madrevite rotante

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: madrevite rotante

Messaggio da ENGINE » domenica 20 dicembre 2009, 12:39

massimomb ha scritto: ...precisa al "millesimo"...
Ti sei dimenticato le virgolette :D :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » domenica 20 dicembre 2009, 21:29

ENGINE ha scritto: Si, praticamente si usa solo quel tipo di soluzione .
Errato Engine.....
nella madrevite rotante la madrevite ruota su cuscinetti e muove assialmente lungo la vite a passo lungo che è fissa.
Il motore trasla con la madrevite;in tal modo i problemi di inerzia e di velocita' critica associati ad una vite lunga in rotazione sono minimi(....da SKF)
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » domenica 20 dicembre 2009, 21:30

Se mi dimostri che usano tutti questo sistema allora io non ho capito una mazza su questo sito da almeno 3 anni :badgrin:
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Re: madrevite rotante

Messaggio da ENGINE » lunedì 21 dicembre 2009, 22:41

Ma la madrevite non e' la vite scusate ? e la chiocciola e' la chiocciola ?
o la chiocciola adesso si chiama madrevite.... :roll:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: madrevite rotante

Messaggio da ranatan » lunedì 21 dicembre 2009, 22:57

lo dice il nome stesso,difatti si dice madrevite per....viti a sfera,ed è quella che sta' a contatto con la vite stessa(difatti la ricircolazione è di svariati tipi)
Appena ho un minutino di tempo ti posto la foto cosi' capisci cos'è la madrevite rotante in sezione.
La chiocciola, o meglio la parte che ricircola è interna e gira tramite il motore fissato tutto insieme tramite una cinghia;lei gira,non la vite,questo tramite un cuscinetto esterno .Poi esternamente hai la struttura che sembra la chiocciola classica ma che contiene un cuscinetto che fa' girare la vera madrevite.
L'ho spiegato un po' contorto ma piu' o meno è cosi'.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: madrevite rotante

Messaggio da Bit79 » mercoledì 30 dicembre 2009, 23:29

o la chiocciola adesso si chiama madrevite....
Non da adesso... da sempre! :D :D
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: madrevite rotante

Messaggio da erasmo » giovedì 31 dicembre 2009, 1:58

Questa non la sapevo, ma quale delle due è meglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

hanger85
Junior
Junior
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 12:47
Località: Sant'Albano Stura

Re: madrevite rotante

Messaggio da hanger85 » giovedì 31 dicembre 2009, 11:03

se hai in mente un modello in particolare con dati facciamo due conti e vediamo se c'è qualche vantaggio

sotto i 2 metri di vite non val la pena di contare e penso che con quelle lunghezze una cremagliera sia da preferire a prescindere (immagino)

uno spaccato di quelle skf

http://www.multitec.skf.it/it/0/fam-cat ... tante.html

Rispondi

Torna a “Meccanica”