YAskawa!!! minchia sono favolosi!
li usi con protocollo mechatrolink?
mi sembra che a seconda dei punti di vista avete un po tutti ragione, secondo me me il dibattito va fatto con delle costanti..
Parliamo di obbistica, oppure di professional, di teoria, oppure di pratica? E sopratutto si parla a parità di condizioni?
Perchè ci passa un'abisso fra le quattro categorie..
una macchina professional non assomiglia neanche ad una obbistica
come la teoria non ha niente a che vedere con la pratica, sopratutto quando si parla di prodotti di marca scarsa o addirittura cinesi da prezzo..
uno motore Yaskawa, un keb, sono come dio
un Mpc può essere un'angelo,ma un cinese anche con caratteritriche "diachiarate " doppie è una merda a confronto.. (parlo sempre di cinesi da prezzo)
il discorso di conseguenza poi si applica alle coppie, alle velocità , a quanto può girare piu forte del dichiarato, ecc ecc, ecc
importante anche le condizioni di utilizzo, posso far girare al doppio della velocità un brussless, nella maggiornaza dei casi si..
ma sarà solo l'esperienza a confermare quale motore va meglio.
Perchè il problema di quando scoppia viene deciso da dati non dichiarati, che spesso fanno a botte con i prezzi... ovvero non c'è scritto che velocità tengono i cuscinetti..
Come la resistenza al "fuori coppia" yaskawa dichiara poco a confronto di quello che tiene, un esperto ci racconta che tengono parecchio di piu perchè la qualità non la si fa solo con quello che si dichiara (cosa che spesso in ambito smarcato è gonfiata) ma con l'esperienza di usare quel prodotto in un contesto a lui adatto e ai famosi "dindi" il motore è dichairato 3000Rpm, lo mandiamo a cinque, se il cuscinetto è da 10000 non avremo problemi sul cuscinetto, stessa cosa vale per lo smalto dei cavi.. buono? doppio? smalto migliore per alte temp. anche dove non serve?
a quanto arriva un motore fuori dal dichiarato è l'esperienza e la marca che confuta le teorie;)
Voglio un motore che sopporti una grossa extracoppia? mi serve uno di marca buona, perchè avrà magari una buona smaltatura dei cavi, spesso è quella a far fare crash..
e l'inverter? anche quello conta.. i paragoni vanno fatti a parità di condizioni...
quindi per me avete un po tutti ragione..
il mio piccolo contributo personale alla discussione potrebbe essere questo.. un mandrino come quello del nostro Avvocato supera un bel po di test!!!

battute a parte secondo me anche se parliamo di obbistica si tende a comprare qui sul forum roba un po troppo poco potente, più dei giri a parer mio è la rigidità in una macchina cnc che fa la differenza, e questo vale per tutto partendo di certo dal mandrino, poi ogni materiale come già avete detto vuole il suo mandrino e la sua velocità .
Per certo sempre a parer mio le potenze che si usano qui sul forum sono troppo basse, mandrino poco potente significa frese rotte, vibrazioni, colorazioni brutte nelle finiture e se parliamo di legno la potenza è obbligatoria. Il legno vuole potenza e velocità , quando si sente quel cambio di suono nei mandrini piccoli significa che la finitura è già stata colorata..
Ovvio a noi poco importa, mica facciamo gli infissi o le porte, ma se lo facessimo, meno di 3 kw neanche mettersi..
La velocità ci si puo adattare, si rallenta l'avanzamento, ma la potenza nel caso serva dove la andiamo a prendere se non c'è?
Cmq il bastardo è il legno..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")