frese a modulo

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: frese a modulo

Messaggio da Spike762 » sabato 12 dicembre 2009, 20:41

Scusate, ma il colletamento tra tavola e creatore va fatto solo per creare ingranaggi elicoidali mi risulta, ed in più bisogna inclinare la tavola della fresatrice tanto quanto è l'angolo dell' elica. Per passare al dente sucessivo bisogna ruotare a mano il divisore di un passo dente...

Se invece bisogna ralizzare ingranaggi a denti diritti si può utilizzare un normale divisore e non si necessita si una tavola motorizzata ne di inclinare la tavola della fresatrice. Ovvero posso muovere la tavola a mano e dente per dente giro il divisore a mano....
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: frese a modulo

Messaggio da Spike762 » sabato 12 dicembre 2009, 21:15

Dite che sulla BF20 e similari si riescono a fare ingranaggi piccolini con il divisore?
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 12 dicembre 2009, 21:37

Ciao Spike, come dici tu si fanno gli ingranaggi con le frese a modulo, invece se li fai col creatore il divisore deve girare sincrono col mandrino, mentre il mandrino fa un giro il divisore ruota di un dente. Allora il modo più semplice sulla fresatrice è di collegare il divisore alla manovella degli avanzamenti.

Il divisore ha due vantaggi rispetto alle frese a modulo, lavora tutti i denti allo stesso tempo (invece che uno alla volta) e genera i profili dei denti sempre corretti per qualsiasi numero di denti mentre le frese a modulo generano profili approssimati per certi numeri di denti.

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da zeffiro62 » sabato 12 dicembre 2009, 21:40

Avete preso fischi per fiaschi !!

Il divisore deve girare in rapporto ad i giri del mandrino e sino a quì ci siamo.
Hai inclinato la testa per compensare l'angolo dell'elica del creatore sarà  qualche grado o primo.
che centra sincronizzare l'avanzamento con i giri non l'ho capito è quì che non sono daccordo secondo me la procedura è mettere un contagiri ad effetto hall o altro che rilevi i giri esatti del creatore e un motore al divisore comandato dal PC in riferimento ai giri del creatore e numero dei denti da tagliare, l'avanzamento è del tutto ininfluente.
In ultimo hai tornito la ruota a diam esatto per quel num denti e modulo?
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 12 dicembre 2009, 22:37

Zeffiro mi sa che non hai capito: Polifemo per ora non ha fatto nessuna prova, sta solo studiando come fare il setup per fare gli ingranaggi con il creatore.

Per quanto riguarda gli avanzamenti e' vero che sono ininfluenti al fine della realizzazione dell'ingranaggio ma è necessario che siano sincroni con il mandrino e divisore perchè gli avanzamenti fanno parte della catena di trasmissione del moto dal mandrino al divisore. Infatti il divisore, a meno che non hai un albero che esce dalla scatola del cambio e che puoi portare al divisore tramite un cardano, deve prendere il moto tramite gli avanzamenti automatici: si smonta il volantino di sinistra della tavola e si monta al suo posto la ruota conduttrice del treno di ingranaggi che va dimensionato per ottenere il corretto rapporto di divisione totale.

Il sistema elettronico sembra ottimo, ma non lo ho mai provato. Polifemo, puoi sempre prenderlo in considerazione!

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: frese a modulo

Messaggio da Spike762 » domenica 13 dicembre 2009, 2:11

Ciao Blanko! :wink:
Ok quindi ognuno ha fatto un po di casino :D , tu parlavi di creatore e io parlavo di frese a modulo:
Faccio un riassunto con le parti di tutti che mi sembrano corrette:

**********************************************
COSTRUIRE UNA RUOTA DENTATA CON FRESA A MODULO
[La costruzione del dente approssimata, lavoro meno preciso]

Ruote elicoidali
Il collegamento tra tavola e divisore va fatto solo per creare ingranaggi elicoidali,ed in più bisogna inclinare la tavola della fresatrice tanto quanto è l'angolo dell' elica. Per passare al dente sucessivo bisogna ruotare a mano il divisore di un passo dente...

Ruote denti diritti
Si può utilizzare un normale divisore e non si necessita si una tavola motorizzata connessa ad esso, ne di inclinare la tavola della fresatrice. Ovvero posso muovere la tavola a mano.
Per passare al dente sucessivo bisogna ruotare a mano il divisore di un passo dente...

**********************************************
COSTRUIRE UNA RUOTA DENTATA CON CREATORE
[La costruzione del dente ideale, lavoro molto preciso]

Ruote denti diritti
Teoricamente come dice Blanko bisognerebbe collegare il divisore con il mandrino (con un rapporto calcolato) ma questo è difficilmente realizzabile sulle macchine tradizionali (problema di trasporto del moto) oppure come dice Zeffiro usare un motore per il divisore servocomandato dipendente alla velocità  del creatore/mandrino.
(*)La soluzione alternativa è quella di prendere il moto dalla tavola (che comunque è collegata al mandrino con un rapporto X) ed utilizzare quello per far muovere il divisore con un calcolato Y di correzzione. In questo modo oltre al taglio si ha anche l'avanzamento.
La tavola va inclinata dell'angolo dell'elica del creatore


Ruote denti elicoidali
Stessa cosa dei denti diritti, cambia solo l'angolo della tavola che deve essere = angolo dell'elica ruota + angolo elica creatore



Note

(*)A livello teorico dovrebbe funzionare, solo che: la velocità  di spostamento della tavola deve essere molto piccola mentre la velocità  di rotazione del divisore dovrebbe essere di molto superiore. Questo comporterebbe ad avere un tau di moltiplica troppo grande che probabilmente sarebbe difficile da ottenere con le ruote dentate tra divisore e tavola in quanto verrebbero dei diametri molto grandi.





Ho azzeccato qualcosa? :D
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » domenica 13 dicembre 2009, 9:06

Ragazzi grazie per i vostri suggerimenti molto preziosi.

io devo realizzare una ruota per vite senza fine.
di conseguenza la tavola deve rimanere ferma mentre devono girare i mandrini di fresa e divisore (nel giusto rapporto)

di conseguenza i problemi sono due:

1) sganciare la chiocciola del banco della fresa in modo che non venga trascinato dal moto della manovella.

2) creare il giusto rapporto tra giri mandrino e giri divisore (in questo caso 1 : 360)

poichè non è possibile stabilire detto rapporto (leggi post precedenti) e non dispongo di un sistema elettronico di movimentazione del divisore (tutto meccanico) farò così:

DITEMI SE VA BENE

1) con un utensile ad un solo dente faccio a mano i 360 denti scendendo però fino al diametro primitivo o poco più. (inclinando opportunamente il divisore etc etc)

2) sblocco l' albero del divisore

3) con il creatore completo il lavoro fino al diametro interno.

un saluto
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » domenica 13 dicembre 2009, 14:20

Per Spike:

1) Ruote elicoidali con frese a modulo: Ok solo che conviene inclinare la testa piuttosto che la tavola.
2) Ruote a denti dritti con frese a modulo ok: Ok.
3) Ruote a denti dritti con creatore: Ok (conviene sempre inclinare la testa)
4) Ruote elicoidali con creatore: mai provato, ma direi che è Ok.

Per Polifemo:

La procedura direi che è corretta, aggiungerei solo che devi avere il creatore uguale (stesso diametro e profilo) alla vite senza fine con cui poi accoppierai la ruota. Se vuoi ulteriori dettagli ti consiglio di consultare il Libre del fresatore moderno da pag 427 a 433 dove descrive in maniera un "tantino" più dettagliata la suddetta procedura.

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » sabato 19 dicembre 2009, 12:02

ECCO FINALMENTE LA RUOTA DENTATA :P
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » sabato 19 dicembre 2009, 13:23

Complimenti un bel lavoro di precisione, come è andata la lavorazione, hai trovato problemi?

Avatar utente
polifemo
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 9:33
Località: provincia di Brescia
Contatta:

Re: frese a modulo

Messaggio da polifemo » sabato 19 dicembre 2009, 18:21

Fondamentalmente no,
tuttavia penso di costruirmi un sistema elettronico che legga con un encoder i giri del mandrino della fresa e
trasmetta , opportunamente divisi, degli impulsi ad un motore passo passo che muova l'apparecchio divisore.
Possiedo già  la tecnologia, che è la stessa che uso per i telescopi e ho già  parte dell' elettronica di controllo.
E' il prossimo progetto che intendo realizzare.
Polifemo

Le mie costruzioni meccaniche nel campo dell' Astronomia.
Sito web: http://www.ulisse.bs.it
Osservatorio: http://www.osservatoriobassano.org
Youtube = https://www.youtube.com/channel/UCMDyM6 ... 9tCDLyvtdw

Avatar utente
Spike762
Senior
Senior
Messaggi: 1293
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 22:46
Località: GO

Re: frese a modulo

Messaggio da Spike762 » sabato 19 dicembre 2009, 19:36

Occhio alla precisione, che se non si sincronizza perfettamente ti mangi i denti....
* * * * * * * * * * * * *

Ciao

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: frese a modulo

Messaggio da Jinn81 » domenica 20 dicembre 2009, 0:17

zeffiro62 ha scritto: Fammi capire costruisci ingranaggi e non sai come funziona una fresa a modulo che vuol dire che ne hai uno doppio forse ti riferisci al creatore a 2 principi, questo vuol dire che ci metti meno tempo a fare un pezzo in quanto la tavola gira il doppio
Scusa il ritardo atroce della riposta ma in questi giorni ho seguito poco il forum. Cmq non è ke non so come funziona un creatore ma non saprei come utilizzarlo su una fresa visto che io ho una dentatrice e quindi non ho mai fatto un ingranaggio con la fresa. Tutto quì! Mi interessa però sapere come si fa per arricchire il mio bagaglio culturale e magari un giorno potrebbe essermi utile. ;)
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: frese a modulo

Messaggio da Jinn81 » domenica 20 dicembre 2009, 0:29

Blanko70 ha scritto:Per Spike:

...aggiungerei solo che devi avere il creatore uguale (stesso diametro e profilo) alla vite senza fine con cui poi accoppierai la ruota...

Ma sei sicuro? No perchè io (con creatore e dentatrice ripeto...non uso la fresa a modulo ne creatore sulla fresatrice) ho i creatori che sono di diametri standard ma quando faccio ingranaggi elicoidali per viti senza fine vanno benissimo anche se la vite è più piccola. Forse se è più grande può dare qlc prob ma basterebbe affondare un pochino di più per ovviare credo.
Non credo che il creatore deve essere dello stesso diametro altrimenti uno quanti creatori deve avere dello stesso modulo? dovrei avere tanti creatori per ogni modulo di diametri diversi....non mi torna....illuminami ;)
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: frese a modulo

Messaggio da Blanko70 » domenica 20 dicembre 2009, 1:04

Non è che si può fare, anzi puoi accoppiarci anche un ingranaggio a denti dritti con una vite ma per il tipo di lavoro che ha fatto Polifemo, e visto che i denti sono molto piccoli rispetto alla ruota, per avere la massima superficie di contatto tra vite e ruota è necessario che il creatore sia dello stesso diametro della vite.

Rispondi

Torna a “Meccanica”