Domani se riesco, freso e foro la spalletta e rifaccio la vite.
chiocciole inchiodate
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
Ho seguito i vostri consigli, e ho gia montato il tutto, ma il problema persiste, e continua a scaldarmi la vite.
Ho fatto il portacuscinetti, e ho messo gli skf 7200BEP.
Dall'altra parte il cuscinetto è piantato sulla vite e invece libero nel foro della spalletta.
Oggi ripasso la chiocciola con il maskio tpn da 12x3, e provo.
Spero che vada meglio, altrimenti mi costruisco una chiocciola nuova in delrin.

Ho fatto il portacuscinetti, e ho messo gli skf 7200BEP.
Dall'altra parte il cuscinetto è piantato sulla vite e invece libero nel foro della spalletta.
Oggi ripasso la chiocciola con il maskio tpn da 12x3, e provo.
Spero che vada meglio, altrimenti mi costruisco una chiocciola nuova in delrin.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta:
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
da una parte il cuscinetto radiale è piantato sulla vite ma è libero di muoversi nella sede sulla spalla, mentre da quest'altra parte c'è vite, cuscinetto 7200 spessore da 3 mm (fa parte del portacuscinetto) altro cuscinetto contrario, rondella che prende solo la corona piccola (per coprire da trucioli) dado e controdado e puleggia.
Credo che adesso dovrebbe essere corretto.
La vite è ancora da 12x3, ma scalda ugualemente.
Oggi provo a fare altre prove.

Credo che adesso dovrebbe essere corretto.
La vite è ancora da 12x3, ma scalda ugualemente.
Oggi provo a fare altre prove.

- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Personalmente ho letto e la problematica per me è ben diversa.
La vite NON DEVE scaldare!! , ma scherzi un mino è concepibile ma al punto di creare deformazioni che necessitano di tolleranze libere non scherziamo!! la precisione va a quel paese...
La vite se montata bene e lubrificata adeguatamente e specificatamente in base al materiale deve essere libera di scorrere.
Il calore è sinonimo di sforzo non laterale come sarebbe da lavaorazione ma in sfregamento e quindi in rotazione.
Ora le prime cose da provare è che la vite sia diritta e non abbia gobbe anche minime, che nel dado non vi sia SPORCO!!
dopodiché hai modo di provare il dado su altre viti? tipo sull'altra dell'asse X che scorre bene? perché se dentro c'era dello sporco può aver fatto danni e comunque tutto quel calore che fa impuntare avrà deformato sicuramente qualcosa.
Se fortuna dado e vite sono ok non ripassare con il maschio il dado così facendo lo rovini!!!
Smonta la vite dalla macchina ferma la la vite ad un capo in morsa e vedi se il dado libero da tutto scorre bene o punta.
Se scorre bene il problema è sull'allineamento delle guide che sostengono l'asse, non sono parallele e quindi portano nel loro non parallilismo a sforzare la vite.
Se le guide sono parallele fra loro, la vite è diritta e il dado scorre bene, riposizionala senza fissarla, fatti da un angolo e fissala da una parte, porta la testa dall'altro lato e fissa ora l'altra parte.
muovi e senti se è libera di scorrere ...
Spero che trovi la soluzione... ma il fatto che ha iniziato a puntarsi dopo ho paura che stia ad indicare un problema preesistente che ha fatto danni.
Speriamo di no e vediamo che ne viene fuori... ciao
La vite NON DEVE scaldare!! , ma scherzi un mino è concepibile ma al punto di creare deformazioni che necessitano di tolleranze libere non scherziamo!! la precisione va a quel paese...
La vite se montata bene e lubrificata adeguatamente e specificatamente in base al materiale deve essere libera di scorrere.
Il calore è sinonimo di sforzo non laterale come sarebbe da lavaorazione ma in sfregamento e quindi in rotazione.
Ora le prime cose da provare è che la vite sia diritta e non abbia gobbe anche minime, che nel dado non vi sia SPORCO!!

dopodiché hai modo di provare il dado su altre viti? tipo sull'altra dell'asse X che scorre bene? perché se dentro c'era dello sporco può aver fatto danni e comunque tutto quel calore che fa impuntare avrà deformato sicuramente qualcosa.
Se fortuna dado e vite sono ok non ripassare con il maschio il dado così facendo lo rovini!!!
Smonta la vite dalla macchina ferma la la vite ad un capo in morsa e vedi se il dado libero da tutto scorre bene o punta.
Se scorre bene il problema è sull'allineamento delle guide che sostengono l'asse, non sono parallele e quindi portano nel loro non parallilismo a sforzare la vite.
Se le guide sono parallele fra loro, la vite è diritta e il dado scorre bene, riposizionala senza fissarla, fatti da un angolo e fissala da una parte, porta la testa dall'altro lato e fissa ora l'altra parte.
muovi e senti se è libera di scorrere ...
Spero che trovi la soluzione... ma il fatto che ha iniziato a puntarsi dopo ho paura che stia ad indicare un problema preesistente che ha fatto danni.
Speriamo di no e vediamo che ne viene fuori... ciao

-
- Member
- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
- Località: valle d'aosta
Allora, oggi pomeriggio ho riprovato e si è surriscaldata di nuovo.
quindi ho deciso di cambiare boccola filettata e metterne una con il filetto ripassato con il maschio.
L'ho montata su e sembra non scaldare più.
Gli ho fatto fare avanti e indietro per 30 min a F2000 con accell 270, ed era a temperatura ambiente.
Ci tengo a precisare che la chiocciola, anche se ho passato il maschio tpn 12x3, è ancora perfetta, senza giochi.
Il maskio ha portato via un piccolo filino di plastica.
Stasera sono riusciuto a farla lavorare per 2 ore di fila e alla fine del lavoro la vite era sempre a temperatura ambiente, al contrario di oggi che mi sono addirittura bruciato un dito da quanto era calda.
Credo che ripassare la chiocciola con il maschio si stata la soluzione a risolvere il problema, anche se mettere i cuscinetti reggispinta era una cosa da fare.
Grazie ancora a tutti per i consigli, e spero che la mi tragica esperienza possa servire a qualcuno in futuro
quindi ho deciso di cambiare boccola filettata e metterne una con il filetto ripassato con il maschio.
L'ho montata su e sembra non scaldare più.
Gli ho fatto fare avanti e indietro per 30 min a F2000 con accell 270, ed era a temperatura ambiente.
Ci tengo a precisare che la chiocciola, anche se ho passato il maschio tpn 12x3, è ancora perfetta, senza giochi.
Il maskio ha portato via un piccolo filino di plastica.
Stasera sono riusciuto a farla lavorare per 2 ore di fila e alla fine del lavoro la vite era sempre a temperatura ambiente, al contrario di oggi che mi sono addirittura bruciato un dito da quanto era calda.
Credo che ripassare la chiocciola con il maschio si stata la soluzione a risolvere il problema, anche se mettere i cuscinetti reggispinta era una cosa da fare.
Grazie ancora a tutti per i consigli, e spero che la mi tragica esperienza possa servire a qualcuno in futuro

-
- Newbie
- Messaggi: 7
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 20:28
- Località: Ficulle
Ciao Pluteopippo......quindi se ho capito bene il problema lo hai risolto sostituendo la boccola filettata con un'altra ripassata con il tuo masckio. Quindi la boccola per l'asse y che hai acquistato da
contigrup di ha dato questo problema del riscaldamento?
Ti chiedo se puoi gentilmente mettre delle .jpg che facciano vedre la senza di assemblaggio della vite TPN con i cuscinetti reggispinta e la flangia autocostruita, e dall'altra parte con il cuscinetto radiale.
Ciao e un saluto a tutti del forum
L'elletrico
contigrup di ha dato questo problema del riscaldamento?
Ti chiedo se puoi gentilmente mettre delle .jpg che facciano vedre la senza di assemblaggio della vite TPN con i cuscinetti reggispinta e la flangia autocostruita, e dall'altra parte con il cuscinetto radiale.
Ciao e un saluto a tutti del forum
L'elletrico

- btiziano
- Senior
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
- Località: Perugia provincia
- Contatta: