Mandrino cambiautensile

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 13 giugno 2007, 0:54

...magari il prossimo lo faccio come dici tu
per il momento ho due obliqui sotto e due radiali
sopra che mi sembrava la soluzione piu semplice.
Il fatto di dover spezzare in due l'albero del mandrino
per farci stare il sistema di ritegno del cono invece
mi fa storcere il naso :roll: magari se riesci posta uno schizzo
Interessante la soluzione "nebbia d'olio" prenderò spunto

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » mercoledì 13 giugno 2007, 8:18

Argomento molto interessante, ti posso chiedere di postare le foto dei vari pezzi durante l'avanzamento lavori e l'assemblaggio? credo che faresti un favore a tanti :P

leonardo
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 19:16
Località: rieti

precisazioni

Messaggio da leonardo » mercoledì 13 giugno 2007, 8:50

Per aumentare la rigidità  del sistema radiali sotto e obliqui sopra.
L' albero in due pezzi lo rilevo dal disegno di chi ha iniziato la conversazione.
Quale sarà  il diametro massimo ( puramente teorico ) della fresa che
vorresti usare ? Perchè c' è differenza di progettazione ( e di costruzione)
fra un mandrino che dovrà  supportare i carichi imposti da una fresa da 3mm che lavori legno e quello per una ad inserti da 200 mm a piena passata ,
anche 10mm , su inox . All' osso , la tua macchina peserà  70 Kg o 20 q ?
Vorrei avere più tempo

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 13 giugno 2007, 22:47

Sto costruendo una macchina a 5 assi, testa brandeggiante e tavola girevole diametro 500, che, sempre se funziona... userò per lavorare
i condotti delle testate dei motori 4T e particolari delle moto in genere
vedi piastre forcella, pedane ecc ecc, in pratica dovrà  lavorare al 90%
su alluminio ed ergal.
motori assi da 12Nm, driver da 7,8A, alimentatori da 72Vdc 300W
Il morore mandrino 2Kw brushed 24000g/min con coppia conica
di riduzione 3:1 (8000g/min al mandrino) mandrino e motore raffreddati
ad olio che ha anche la funzione di lubrificare la bronzina attorno alla
quale brandeggia la testa e che contiene appunto il corpo motore con funzione portante, in tre parole: un bel casino!
Per ora ho costruito l'involucro motore che ospita indotto avvolgimenti
e spazzole, il rinvio a 90° e il corpo mandrino, il cono sarà  un'ISO30 sempre che Grighin mi voglia vendere
i suoi coni.
La mia macchina non peserà  certo 20q ma nemmeno 70kg, la struttura sarà  in tubolare quadro meccanico
100x100x10 quindi non avrà  certo le caratteristiche di smorzamento delle vibrazioni di un bancale in ghisa
mehanite! per questo il mandrino dovrà  essere in grado di assorbire le vibrazioni con una certa elasticità ,
da qui la coppia di obliqui accoppiati SNFA EX50 sul cono e una coppia di generici SKF 50/80/16 dietro
che dovrebbero consentire un certo smorzamento, il diametro massimo fresa che userò non dovrebbe
superare il 40 con asportazioni rapportate alla potenza disponibile al mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 13 giugno 2007, 23:02

ecco una bozza della struttura
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 13 giugno 2007, 23:04

azz modificata rispetto all'altra

hai letto le mie considerazioni sull'altro post

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 13 giugno 2007, 23:13

Hei, non ti scappa niente eh?! :D
Si, ti avevo detto che era solo una bozza, ora sono concentrato sul
mandrino... ho solo allungato i longheroni dell'asse X di 150mm da un lato,
ma piu ti allunghi e piu i prezzi lievitano tra guide e viti!!! :( e già  costano un'occhio!

wolf3d
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 16:32

Messaggio da wolf3d » giovedì 14 giugno 2007, 22:41

Nuova versione del mandrino cambiautensili, ho apportato le modifiche che mi avevate suggerito ed ecco che ne e uscito fuori.

Che ve ne pare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 14 giugno 2007, 22:56

A mio avviso, già  a 2500-3000 giri al minuto, scalderà  come un fornellino dopo 10 minuti di moto, i rulli conici vanno benissimo per la portata ma, non permettono velocità  elevate, per questo motivo sui mandrini sono passato a cuscinetti con sfere per carichi assiali-radiali.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 14 giugno 2007, 23:10

infatti un sistema come quello che hai disegnato di solito viene usato dove ci sono dei grossi carichi assiali ma basse velocita'

come giustamente ha detto dag dovresti montare cuscinetti a sfere

wolf3d
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 16:32

Messaggio da wolf3d » venerdì 15 giugno 2007, 21:56

Il mio problema e che cercavo di ottenere un buon compromesso tra carichi assiali, perche dovrei lavorarci materiali tipo marmo alabastro ecc. quindi velocita di max 6000 giri, pero vorrei magari poter andare sui 10000 per lavorare il legno o Alluminio anche se raramente, voi cosa mi consigliate? grazie

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 15 giugno 2007, 22:04

ok i materiali da lavorare ma che potenza hai al motore del mandrino
e poi con che dimensioni di utensili vuoi lavorare

tieni presente che se superi certe potenze e certe dimensioni di utensile
non puoi più usare una fresa "fai da te"

wolf3d
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 16:32

Messaggio da wolf3d » venerdì 15 giugno 2007, 23:18

Penso di usare utensili di max 20mm, ma non pe taglio in pieno. Per il motore ancora devo vedere, il mio e un progetto in fase di sviluppo, devo fare un po di prove ecc.., per il momento volevo disegnare i vari componenti e vedere come funzionano poi vedo. Tu che motore mi consiglieresti?

Grazie

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 15 giugno 2007, 23:22

non me ne intendo di marche di motori io mi riferivo ai cuscinetti che per una fresa da 20 sono effettivamente sovradimensionati

wolf3d
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 28 aprile 2007, 16:32

Messaggio da wolf3d » sabato 16 giugno 2007, 14:21

Quindi con dei normali cuscinetti a sfera avrei meno problemi per la velocita e non avrei problemi per gli sforzi laterali? Piu che una marca di motore, quanti watt di potenza mi serviranno?

Rispondi

Torna a “Meccanica”