Grazie kermit, finalmente si ragiona su dati

..... L' idea era nata prevalentemente per ridurre le dimensioni del sistema, credevo che utilizando le celle come pompe di calore potevo ridurre la superficie a contatto con il liquido di raffreddamento in quanto la temperatura della serpentina si poteva mantenere più bassa della temperatura ambiente. Il vantaggio era solo questo, minor spazio poteva significare mettere tutto il sistema dietro il ponte della cnc facendo un cablaggio più pulito rispetto a sistemi già usati come radiatori da moto. Per quanto riguarda l' energia da dissipare non la so perchè non sono riuscito a trovare i dati per un elettromandrino da 1.5KW ( è simile a quello che vendono su ebay in cina come potenza e forma).
Valutando che su ebay il costo di una cella è molto basso se porta a vantaggi poteva essere una soluzione fattibile. Poi comunque avevo considerato di mettere un sistema per la regolazione della corrente data alla cella basata sulla temperatura dell' elettromandrino in modo da evitare sprechi di energia, ma non conoscevo tutto il problema del punto di rugiada.
Il problema sta tutto nel capire l' energia dissipata da questi elettromandrini, io non credo sia molto alta considerando che un utente del forum lo raffredda solo con una vasca di liquido da 5 litri senza ausilio di radiatori.