Grighin, non fare casino, che poi porti via tutta la cementazione delle griffe e le puoi usare per farci il brodo....
Il sistema è quello che si vede nella foto di avc159. Nella foto sembra che le griffe siano strette su una rondella posta in fondo alle griffe stesse. Non sono d'accordo sulla validità . Il punto di appoggio delle griffe sulla rondella è praticamente in piano con la spirale di serraggio e ciò fa si che le griffe stringano praticamente dritte. Invece quandi si serra un pezzo tenderanno sempre a aprire un po' le punte.
Con questo attrezzo il serraggio avviene praticamente in punta e il lavoro viene bene.
L'attrezzo va serrato fortemente con i tre bulloni visibili, poi si serra il mandrino controllando che tutte le ganasce vadano in tensione (devono fare qualche mm slittando nell'attrezzo). La costruzione è banale, basta un po' di ferro piatto abbastanza spesso. Io ho usato un 20 x 10 mm.
Nella seconda foto si vede il particolare di una griffa rettificata. Il lavoro è già parecchio che l'ho fatto e si nota il segno dei pezzi stretti sucessivamente, ma la superficie è comunque rimasta buona.
La molettina che ho usato e di quelle rosso/rosa da ferramenta comune, di diametro 2-3 cm e gambo da 6 mm. Deve per forza arrivarti in fondo alle ganasce, altrimenti non puoi fare il lavoro. Casomai esegui la lavorazione su un diametro che ti permetta di entrare tra le griffe anche con mandrino del trapanino, così guadagni qualche cm.
Io facevo girare la moletta a circa 6000 giri, e il tornio a 40 (mi pare).
Lavorazione discorde, quindi da effettare con il tornio in marcia avanti.
Se qualcosa non è chiaro chiedi pure, eventualmente il mio numero ce l'hai.
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login