Divisore mi sono rotto...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » lunedì 12 luglio 2010, 21:03

allora non capisco proprio il perchè del suo costo.. anche perchè nel cnc ok ai massimi livelli ma non so proprio cosa ci fanno con un'encoder cosi costoso..

Mi approfitto della tua competenza in materia, io dovrei montarlo direttamente dietro ad un mandrino per fare un divisore semplice ma efficace, per avere un po di risoluzione però ci vorrebbe almeno un 2400 esiste qualcosa di economico a quella risoluzione?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Fabrizio88
Member
Member
Messaggi: 535
Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 20:20
Località: Alassio (SV)

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Fabrizio88 » lunedì 12 luglio 2010, 21:31

Stavo cercando un encoder, qui ne trovi abbastanza ma da 2400 non li vedo:
http://it.farnell.com/jsp/search/browse ... %3D1005630

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 12 luglio 2010, 21:46

Per i costi faccio fatica visto che sono gelosamente custoditi dal "commerciale", se vuoi in mp ti do il nome della mia ditta e prova a sentire,produciamo anche un singolo pezzo su richiesta ed è facciamo il 99% nel vicentino (certe cose particolari pultroppo ditte italiane non le fanno) quindi "made in italy" meritato. Aggiungo che ci sarebbe la risoluzione 3600 impulsi incrementale o 3600 imp assoluto (praticamente un 12bit modificato) che penso sarebbero l'ideale e non dovrebbo costare più di tanto.Se può esserti utile tieni anche conto che la risoluzione su un encoder rotativo è data su tutto il periodo dell'onda quadra,cioè per ogli impulso di risoluzione ci sono 4 cambi di fronte.Si potrebbe quindi quadruplicare la risoluzione dell'encoder leggendo il singolo cambio di fronte invece del periodo intero come daltronde si fa sui sensori lineari magnetici (li vedi sul post di restauro della mia cimu).In questo caso però dovrei informarmi se ci sono svantaggi a livello di precisione, se ti serve provo a chiederlo al "reparto tecnico".Spero di essermi spiegato altrimenti chiedi pure. PS ci sono anche degli encoder ad asse cavo che monti direttamente sull'albero diametro max fino a 48mm

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da Grighin » martedì 13 luglio 2010, 0:07

io ho praticamente un lettore che legge gli impulsi encoder, magari funziona già  a quel modo.. leggendo piu volte sull'onda...

adesso gli faccio una foto sia ad encoder che aggeggio, cosi vedendo che roba e... mi sai dire se può andare bene..

Ho anche quelli cavi, infatto sono comodi, ne ho un paio che hanno addirittura tutto in un blocco display azzerabile ed encoder con il foro centralke da calettare su albero direttamente, il problema è che l'aggeggio è nato per fare letture lineari, quindi per trasformarlo in gradi dovrei settarlo per 360 letture giro ma mi sembrava che però cosi ho una risoluzione max di 2 decimi.. o meglio
e qui puoi darmi una mano tu..
io non credo che non si abbia una lettura che non va bene sotto i due decimi, ma credo che non si possano far divisioni sotto i due decimi, ma se uno lo mette a 60,5 gradi lui li spacca perfetti, e quella è la risoluzione giusto?
un conto è non poter leggere ulteriori divisioni un conto è non avere quelle che si leggono ben centrate..giusto?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1389
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Divisore mi sono rotto...

Messaggio da PumaPiensa » martedì 13 luglio 2010, 20:04

forse è meglio se metti delle foto perchè non mi è chiaro cosa intendi 2 decimi ,forse decimi di grado? Se imposti la risoluzione giro deduco che è programmabile ,ma come fai a leggere sotto il grado? se usi l'encoder direttamente sulla tavola su cui gira il pezzo ,quindi senza riduzioni leggere solo il mezzo grado mi sembra sprecato,esistono encoder da 720,1440,2880 imp.Considera che finchè non arrivano i 2 fronti di segnali AB ( dividi per 4 se usi il contatore come dicevamo prima) il conteggio non cambia e come se avessi il gioco dei volantini su una fresa dovuto all'usura della chiocciola.Qual è la minima variazione angolare che vuoi visualizzare?

Rispondi

Torna a “Meccanica”