tavola croce per trapano a colonna?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da vdeste » venerdì 9 luglio 2010, 21:28

Sono confuso :oops: Hai la possibilità  di fondere ghisa ed alluminio, vuoi costruirti una macchina alesatrice ed hai progettato un tornio verticale...........e volevi adattare un trapano a colonna :?: Valex poi :?: ma chi sei Mc Gyver :?: :?: :D :D
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » venerdì 9 luglio 2010, 21:43

più o meno direi di si.. non sei il primo che mi paragona a lui XD

zorki
Senior
Senior
Messaggi: 831
Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 22:25
Località: provincia di Rimini

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da zorki » venerdì 9 luglio 2010, 22:17

Se ti posso dare un consiglio e quello di non usare cuscinetti a sfera ma quelli conici (montati contrapposti) in modo da poterli registrare ed eliminare tutto il gioco precaricandoli.
Ti suggerisco di recuperare i mozzi posteriori di autocarri leggeri (ducato, transit, trasporter) con trazione anteriore. In questo modo disponi (a basso costo se ti rechi presso un demolitore) di un supporto sufficentemente rigido con già  un piano provvisto di attacchi su cui montare un autocentrante o un piano su cui staffare i tuoi carter.
Il portale sopra il mandrino dovrà  essere bello rigido.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da dmoglianesi » sabato 10 luglio 2010, 0:15

mi sembra di capire che zorki ti stia suggerendo questo, mozzo di una vettura ford, come puoi ben vedere il cono morse mt3 ha un foro filettato da 8mm , il canotto è forato sulla testa, i cuscinetti sono conici ed il mandrino è da 5 pollici forse troppo grosso per il sistema, io l'ho fatto girare a 2000rpm senza vibrazioni ma non ho mai fatto nessuna torniura per ora ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da dmoglianesi » sabato 10 luglio 2010, 3:57

altrimenti fai cosi, ilmandrino 15€, due cuscinetti 20€ un motore ? ecc ecc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » sabato 10 luglio 2010, 13:40

Per dmoglianesi..
Vediamo se ho capito bene..
Immagine
Il pezzo verde sarebbe il mozzo, completo di cuscinetti, cosi come lo compro allo sfascio;
Il pezzo fuxia sarebbero le pulegge (queste te le sei fatte fare?);
Il pezzo blu il mandrino;
Il pezzo rosso sarebbe l'adattatore per montare il mandrino sul mozzo (anche questo te lo sei fatto fare?).

L'albero che unisce poi il tutto anche quello è da farsi fare apposta o va bene l'albero del mozzo?


ps: io dovrei montare sul mandrino pezzi di 15cm max.. il mozzo sopporterebbe un mandrino del genere?
Quanto hai speso per fare mozzo-mandrino-pulegge? (insomma tutto quello che si vede in foto..)
Ultima modifica di Gluttony il sabato 10 luglio 2010, 14:05, modificato 1 volta in totale.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da luk2k » sabato 10 luglio 2010, 14:03

leggendo un po' mi pare che nessuno abbia preso in considerazione il fatto che una tavola a croce sotto un trapano ci puo' stare benissimo perchè la tavola a croce serve per posizionare precisamente un pezzo senza mai svincolarlo dalla presa della morsa o dello staffaggio...

tavola a croce non è sinonimo di fresatura... ;)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » sabato 10 luglio 2010, 14:06

Si quello era dato per scontato.. la mia domanda era se si poteva fresare.. comunque adesso si sta parlando d'altro XD

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da luk2k » sabato 10 luglio 2010, 14:34

Gluttony ha scritto:
Curiosità :
se è così pericoloso perchè vendono le tavole a croce? poi mi spiegate cosa metterei nelle cave a T?

non mi pareva fosse tanto scontato :mrgreen:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Gluttony
Junior
Junior
Messaggi: 64
Iscritto il: martedì 6 luglio 2010, 19:40
Località: roma

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da Gluttony » sabato 10 luglio 2010, 14:41

hai ragione pardon.. xD

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: tavola croce per trapano a colonna?

Messaggio da dmoglianesi » sabato 10 luglio 2010, 16:13

ciao si hai descrippo bene tutto,solo che nel porta mozzo è montato un canotto che ho trovato su piazza con diametro 35mm e l'interno con conicità  morse mt3, il mozzo sopporta forti sollecitazioni visto che su di lui è ancorata una ruota, un semiasse e il peso della vettura, al suo interno ha 2 cuscinetti angolari che stringendoli con il mozzo annullano il giuoco, per il canotto puoi anche utilizzare una prolunga per asse del trapano, si trovano facilmente in commercio, anche su ebay in us costano circa 20 $, anche un'altro utente l'ha tagliata e ci ha fatto un mandrino per fresa, questo se lo fai lavorare in verticale puoi utilizzare molti utensili tipo bareno punte mandrini tipo er.. e di conseguenza frese ecc ecc, io lo feci per utilizzarlo come tornio in combinazione con la fresa della photo ma ho desistito per ora, troppo complicato far convivere i due utensili, ho tutto compreso la torretta porta utensili motore alimentatore driver, ho postato le photo per darti qualche spunto , ciao dalmazio

Rispondi

Torna a “Meccanica”