Ciaoo
Taglio plasma con fresatrice
-
- Senior
- Messaggi: 2435
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
- Località: Palermo
- Contatta:
Ciaoo
"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing
my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 9 luglio 2007, 14:05
- Località: Cammarata (ag)
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 9 luglio 2007, 14:05
- Località: Cammarata (ag)
Oby Wan Kenoby ha scritto: Bel lavoro è una espansione di scarico per motori a 2 tempi.
Aereo modelli ad alte prestazioni o qualche cosa di più terrestre?
e se al posto di diventare matto con frese e plasma ti comperi una bella taglierina o una cut waterjet?
Bhè la taglierina costa meno ovviamente .
Per piegarle usi una calandra a rulli?
saldatura? tig o filo continuo?
Cosa sarebbe questa taglierina...?E questa cut waterjet..?sono abbastanza convenienti da comprare...?Io la fresa la voglio comprare se con quello posso fare tutto e meglio....!!Che ne dite voi..?
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
Bhe considerati gli spessori ti basterebbe una taglierina per ferro di quelle manuali a leva.
Un mio vecchio amico che faceva il fabbro (buon anima
) con la teglierina a leva faceva dei tagli da paura si teneva un po' piu abbondante e poi portava le lamiere in tolleranza con la smerigliatrice a nastro.
il water jet è una taglierina cnc che al posto di usare la lama o una fresa o un plasma ecc.ecc..
usa una misciela di acqua e una particolare sabbia che sparata a una pressione da paura taglia la lamiera in maniera molto precisa.
Non so i costi ma immagino che aumentino in maniera esponenziale in base alla superficie di lavoro e allo spessore massimo di taglio.
Un mio vecchio amico che faceva il fabbro (buon anima

il water jet è una taglierina cnc che al posto di usare la lama o una fresa o un plasma ecc.ecc..
usa una misciela di acqua e una particolare sabbia che sparata a una pressione da paura taglia la lamiera in maniera molto precisa.
Non so i costi ma immagino che aumentino in maniera esponenziale in base alla superficie di lavoro e allo spessore massimo di taglio.
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Sinceramente queste marmitte piacciono molto anche a me che le costruisco... ma quanta pazienza!!
diciamo che per arrivare a questi livelli ho impiegato circa 3-4 anni senza l'aiuto di nessuno.
bellaaa...
diciamo che per arrivare a questi livelli ho impiegato circa 3-4 anni senza l'aiuto di nessuno.
bellaaa...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Per la poca esperienza che ho fatto nel campo della saldatura l'ottimo per saldare il supporto laterale sulla superficie della marmitta sarebbe una bella saldatrice a pressione, quasi non si vede il segno e lascia una superficie pulita!
In the sea you are not at the top of the food chain
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
Di cosa mi disoccupo vorrai dire!
Laureato in Economia Aziendale al momento faccio il postino novantista fino al 15 di settembre; ho lavorato precedentemente (un annetto) in un'officina ( http://www.siru.com/ ) che faceva strutture metalliche per illuminotecnica, quindi ho imparato a saldare abbastanza bene il ferro con ossiacetilenico. Di macchine ce n'erano a volontà per la saldatura (ossiacetilenica, Mig e a pressione) più una macchina a controllo numerico per piegare il metallo e un braccio robotico dell'ABB che effettuava saldature Mig.
Devo dire la verità mi sono pentito di non essermi buttato molto prima nella meccanica, comunque non è mai troppo tardi quindi la porto avanti con PASSIONE!

Laureato in Economia Aziendale al momento faccio il postino novantista fino al 15 di settembre; ho lavorato precedentemente (un annetto) in un'officina ( http://www.siru.com/ ) che faceva strutture metalliche per illuminotecnica, quindi ho imparato a saldare abbastanza bene il ferro con ossiacetilenico. Di macchine ce n'erano a volontà per la saldatura (ossiacetilenica, Mig e a pressione) più una macchina a controllo numerico per piegare il metallo e un braccio robotico dell'ABB che effettuava saldature Mig.
Devo dire la verità mi sono pentito di non essermi buttato molto prima nella meccanica, comunque non è mai troppo tardi quindi la porto avanti con PASSIONE!

In the sea you are not at the top of the food chain
-
- God
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
- Località: AOSTA
-
- Senior
- Messaggi: 2734
- Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
- Località: Milano Milano
e' vero, e' vero... non ci avevo pensato.xemet ha scritto:quei pezzi li puoi tagliare benissimo con una fresatrice normale e delle fresette cilindriche...non è nemmeno necessario usare fresette piccole...non hai spigoli in recesso.
Ciaoo
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
Ringrazio dei complimenti!!
Io sinceramante penso, meglio laureato che un sempice operaio come me in quanto secondo me raccoglierai i tuoi frutti, hai ampio campo libero per esere competitivo nel tuo settore sempre se ovviamente ci metterai del tuo ee.. vabbe non so neanche io quello che ca... sto dicendo, saranno quei bicchieri di vino di stasera?
bellaaa...
Io sinceramante penso, meglio laureato che un sempice operaio come me in quanto secondo me raccoglierai i tuoi frutti, hai ampio campo libero per esere competitivo nel tuo settore sempre se ovviamente ci metterai del tuo ee.. vabbe non so neanche io quello che ca... sto dicendo, saranno quei bicchieri di vino di stasera?
bellaaa...
- Leviathan
- Senior
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
- Località: Venezia (Lido)
No ti assicuro, laureato così non serve a nulla!
Stupidamente a 18 anni ho scelto con la testa e non con il cuore, sperando mi avrebbe aiutato una laurea richiesta più delle altre; adesso mi rendo conto che dovevo seguire la passione, e lo sto facendo anche grazie al forum!!!
Scusate adesso chiudo, altrimenti diventa un off topic (vado fuori tema)!!!
Ps: comunque ci tengo a precisare (avendolo vissuto in prima persona) che il ruolo dell'operaio non è per nulla semplice e specialmente all'interno di piccole realtà dove la produzione non è completamente automatizzata svolge un ruolo fondamentale (cari titolari tenetevele strette le conoscenze dei vostri operai)!!!
Ma con cosa disegni le marmitte? E poi come fai a ricavare i segmenti che creano le curve?
Stupidamente a 18 anni ho scelto con la testa e non con il cuore, sperando mi avrebbe aiutato una laurea richiesta più delle altre; adesso mi rendo conto che dovevo seguire la passione, e lo sto facendo anche grazie al forum!!!
Scusate adesso chiudo, altrimenti diventa un off topic (vado fuori tema)!!!
Ps: comunque ci tengo a precisare (avendolo vissuto in prima persona) che il ruolo dell'operaio non è per nulla semplice e specialmente all'interno di piccole realtà dove la produzione non è completamente automatizzata svolge un ruolo fondamentale (cari titolari tenetevele strette le conoscenze dei vostri operai)!!!
Ma con cosa disegni le marmitte? E poi come fai a ricavare i segmenti che creano le curve?
In the sea you are not at the top of the food chain
-
- Senior
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
- Località: Latina (LT)
- Contatta:
((((cari titolari tenetevele strette le conoscenze dei vostri operai))))!!!
Per quanto rigurda i disegni uso semplicemente Autocad, disegno i coni in 2D e poi proseguo per lo sviluppo.
Molto tempo fa' utilizzavo smpre il cad per gli sviluppi ed era come disegnare a "mano", un conto e' disegnare e sviluppare un semplice tronco di cono che ovviamente è soltanto un settore di corona circolare mentre un'altro è disegnare una curva conica a settori e tirare fuori gli sviluppi.. un vero e proprio impazzimento

adesso utilizzo un programmino che sviluppa e salva in dxf.
tanto per rimanere in tema avevo aperto una discussione su elettronica cnc.
bellaaa...