Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
onorino
Senior
Senior
Messaggi: 948
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
Località: Artena (Roma)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da onorino » mercoledì 12 gennaio 2011, 22:50

ha ragione zorki , prima prendi il plasma e fai delle prove ,io ho uno stel thor 61 , e taglia di separazione 16 mm , ma ti assicuro che a 14 metri al minuto non ci posso andare neanche sulla lamiera da 10\10 .

ps , avevo capito che erano 150 mm sulla cremagliera a giro .
Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni

ragazzino arrogante

http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da Mecnich » giovedì 13 gennaio 2011, 15:51

Secondo me ti converrebbe il sistema a cinghia, più che altro per i giochi e per il costo, che rispetto a delle cremagliere senza gioco è molto più basso ed è un sistema molto usato anche su macchine da 200000 euro. Come generatore ti consiglierei di puntare su una buona marca, io conosco e ho avuto modo di lavorare con hyperterm, per esempio se vedi sul loro sito il sistema powermax 45, utilizzabile in monofase, per gli spessori che occorrono a te è già  un bel generatore, e la velocità  massima su 3 mm passa i 4 metri al minuto. Logicamente i 14 metri al minuto non li farai mai sulla tua fascia di prezzo, ma solo con un generatore molto potente. Attenzione che il massimo spessore di separazione è valido, ma si ottiene un taglio molto gresso, quasi come con il cannello.
Per la risoluzione, diciamo che sui 2 o 3 centesimi potrebbe già  andare bene, ovviamente se non hai bisogno di pezzi precisi puoi calare ancora.
Comunque, una volta stabilito il sistema di trasmissione, calcoli la coppia necessaria a muovere il tutto, con i vari rendimenti del sistema ecc ecc, e poi raddoppi la coppia ottenuta. Così facendo avrai dei motori che saranno perfetti per la tua macchina. La potenza, in questi casi, non è mai troppa, se fai già  una macchina precisa e un domani vuoi montare una torcia più performante, non ti tocca fare grossi cambiamenti.
Ti suggerirei infine, di pensare a un buon sistema di aspirazione, che è di vitale importanza per la vita della macchina stessa e soprattutto per la tua salute!

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » giovedì 13 gennaio 2011, 17:34

Grazie a tutti per i consigli che mi correggono parecchio il tiro.
In sintesi devo cambiare in:
-Meno velocità  e più risoluzione
-Prima compro il generatore e costruisco la meccanica poi scelgo motori ed elettronica

Per la trasmissione a cinghia è sicuramente una soluzione più professionale, però oramai ho progettato già  tutto il sistema. Non penso che vadano proprio male le cremagliere, mi sono rivolto alle cremagliere perché le ho viste usare su questo impianto, da cui ho scopiazzato alcune impostazioni:
plasmacam

Per il generatore, ho capito anche io che hyperterm è un prodotto di qualità , però bisogna anche che uno commisuri le spese a quello che deve fare (tradotto non circolano soldi :lol: )

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da Mecnich » giovedì 13 gennaio 2011, 18:03

Certo, capisco il fattore economico, un consiglio che ti do per la cremagliera è di ripararla il più possibile dalle polveri e di lubrificarla molto abbondantemente, l'Ideale sarebbe un ricircolo di olio, che permette di tenerla pulita; inoltre cerca di dimensionarla bene per poter avere un usura trascurabile.
E soprattutto non usare un plasma con innesco ad alta frequenza, meglio a contatto, per le interferenze.
Hai pensato magari a cercare un usato? Tempo fa ho visto che vendevano una cierre, macchina da 100000 euro, di 10 anni fa, tutta revisionata, a 30000 euro con generatore ad alta definizione hyperterm. Per te sicuramente era una macchina fuori portata, sia come dimensioni che come potenza di taglio; però se cerchi magari porti a casa qualcosa anche da revisionare ma con poca spesa. Ne avevano un altra ma purtroppo è stata demolita perchè non aveva più il cn funzionante e non vi era la convenienza economica a ripararla. A trovare un' occasione così la porti a casa a peso!

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » giovedì 13 gennaio 2011, 21:39

Giusto. Cerco in giro e se trovo qualcosa chiedo informazioni.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da leopiro » venerdì 14 gennaio 2011, 23:39

Oggi mi è arrivato finalmente il plasma powermax45 dell'hypertherm con torcia macchina....leggendo velocemete il manuale per le velocità  di taglio,sul lamiere da 1.5 mm regolato a 30A si puo andare oltre i 5500mm/min con distanza tra ugello e lamiera di 1.5 mm,oppure regolandolo a 45A si va oltre ii 7000mm/min....A giorni spero di postare qualche foto e prove....Cmq la macchina è questa(sono foto vecchie,devo aggiornarle) :mrgreen:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 41&t=23309

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » sabato 15 gennaio 2011, 12:34

Leopiro, ti posso chiedere qualche informazione sulla tua macchina, così, per avere un po' di valori su cui confrontarmi?
Vorrei sapere che motori hai usato e l'avanzamento della x o y per giro di motore (ho letto la riduzione, ma mi manca sapere la trasmissione meccanica del movimento).
Grazie per le informazioni.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da leopiro » domenica 16 gennaio 2011, 11:52

I motori li ho presi alla twintec e sono questi...
http://shop.twintec.it/index.php?main_p ... cts_id=236
lo sviluppo della puleggia degli assi al giro è di 200 mm.Ora i miei drivers (x e y) sono settati a 112 step/mm.
Cmq io consiglierei a tutti il tipo di movimentazione che sto usando io e che ha usato per primo Titto nel forum,perche è comoda,facile da installare e nn si esce pazzi con viti,cremagliere (alcuni addirittura le catene)ecc...
Ciao Leo

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da titto » domenica 16 gennaio 2011, 16:04

Mecnich ha scritto: ho modo di vedere all'opera un plasma ad alta definizione e si taglia a 14m/min su lamiere molto sottili....

Luca


14Mt/min ma quando mai! :lol: ma sai che porcheria che viene fuori... :doubt:
Saluti.
Tiziano.

Mecnich
Member
Member
Messaggi: 269
Iscritto il: venerdì 12 febbraio 2010, 12:20
Località: Como provincia

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da Mecnich » domenica 16 gennaio 2011, 22:45

sto parlando di lamiera molto sottile, un decimo di spessore circa... non so se quello che mi ha detto i parametri di taglio ha sparato una balla, ma mi fido di lui. Poi uno è liberissimo di crederci, veh!

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » venerdì 21 gennaio 2011, 0:44

Ciao, titto. Guardando i post del tuo progetto (oramai ho il link salvato nei segnalibri, tante volte che l'ho aperto) ho pensato che un motore Nema23 da 3Nm potesse andare bene per movimentare l'asse x (con un rapporto di trasmissione per -più o meno- 2 cm di avanzamento per giro di motore).
Mi pare che tu hai usato circa questa potenza? Ti sembra che possa andare o ho commesso qualche errore?

Ancora una cosa: Leggendo quello che hai scritto ho ricavato che ti muovi di circa 0,11mm per step intero di motore. Ti trovi bene con questa risoluzione (perché è circa quella che andrò ad usare io)?

Grazie per l'aiuto!

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da titto » venerdì 21 gennaio 2011, 19:20

Allora, il motore che sposta il carro l'ho tolto perchè troppo piccolo per spostare il tutto, ho adottato uno in CC ma anche un motore passo nema 34 da 6 n/mt penso che poteva andare bene.
Come risoluzione 0.05 mm a passo, 20 mm giro motore secondo me può andare, quindi con una bella elettronica usando il mezzo passo andrai alla grande.
Che motore utilizzare??? hehehe quando costruì la cnc fu la prima domanda che mi feci ma mi consigliarono male perchè alla fine ho tribulato con quel motorino che perdeva sempre passi...
Ti dico subito di lasciare stare i rapidi, non ti fissare di pensare ad una macchina con dei rapidi "forti" perchè non serve ad un cazzo hahaha per te 10 mt/min sono più che sufficenti, dalla tua cnc devi volere precisione ed affidabilità , te lo dico per esperienza personale in quanto avere una cnc che ha dei rapidi da paura e che poi si muove male sono soldi buttati, altra cosa sono le accelerazioni, più sono brevi e meglio è Es: la mia cnc prima con quel motore passo avevo impostato un'accelerazione di 700 mm's/sec adesso ho un 'accelerazione di 2000 mm's/sec che è tutta un'altra cosa sia nei rapidi che nelle lavorazioni.
Ho guardato il tuo progetto, ummm non mi piace poi così tanto, almeno due guidine le potevi mettere od anche una guida fatta con un profilo rettangolare trafilato.
Il carro si sposta solo con un motore od ha la trasmissione collegata anche dall'altro lato? se no cambia progetto
Plasmacam, quella macchina mi è sempre piaciuta è veloce, precisa ,accelerazioni alte e taglia bene e poi ha un cn che sarà  di loro proprietà , secondo me il motore che sposta il carro è collegato tramite un'asse per portare il movimento anche dall'altra parte..
per quanto riguarda il motore che sposta il carro, secondo me potrebbe andere bene anche uno dei miei (il taglia 60 no "nema 23" ma io al posto tuo andrei per un nema 34 da 5 n/mt) però abbinato ad un buon driver con una buona alimentazione che da quanto ho capito alimentere un motore a 30 Volt e alimentarlo a 60 Volt e tutta altra cosa.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da tornitore2 » sabato 22 gennaio 2011, 15:10

Grazie, titto, per tutte le indicazioni precise e dirette!
Si, hai ragione, ha un asse interno al ponte che raggiunge l'altro pignone. (metto l'immagine spaccata se non si era capito da quelle nel post del progetto)
Proprio questo asse mi rompe le scatole perché i pignoni sono passanti su di esso e non di estremità  e quindi non posso scendere col loro diametro, cosa che mi farebbe comodo per aumentare la risoluzione.

Per le guide, ero partito per prenderne, ma poi, vedendo l'esempio di plasmacam mi sono detto: proviamo. Ho racimolato delle foto più dettagliate, e si vede proprio che usano dei tubolari saldati penso comuni. Vedrò un po' come si comportano.

Per il motore, mi hai preso in tempo! Allora passo senz'altro ad un Nema 32.
Meno male, perché il ragionamento che facevo era che il mio ponte era più leggero del tuo, ma perché dovevo mettere il motore più grande!?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da leopiro » sabato 22 gennaio 2011, 23:33

Ieri abbiamo fatto le prime prove con il powermax45 e devo dire che sono contentissimo....su lamiera da 1.5mm vado a 7000mm/min con il plasma regolato a 40A e torcia distanziata di 2 mm dalla lamiera, ma secondo le specifiche potrei andare intorno ai 9000mm/min.Lunedi sera spero di riusire a inserire un filmato con la lavorazione....Cmq tanto costano e tanto valgono i plasma hypertherm,io con quello di prima molto + potente sulla carta ma molto vecchio nn potevo andare oltre i 3000mm/min ora invece :mrgreen:

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Quale risoluzione è accettabile per un taglio al plasma?

Messaggio da titto » domenica 23 gennaio 2011, 20:27

Il carro della mia macchina mi sembra che pesi un 15 Kg adesso non ricordo bene, per me non è tanto il discorso del peso ma gli attriti vari tra cinghia e guide poi è anche vero che meno pesa il carro e più possiamo stare alti con le accelerazioni, comunque sia vai con il nema 34 che tanto se hai un po più di coppia disponibile non succede nulla :wink: .
Saluti.
Tiziano.

Rispondi

Torna a “Meccanica”