Guide lineari minitec

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » venerdì 1 aprile 2011, 22:52

Con una macchina di 2.5x1.5mt non pensavo ad un sistema di trasmissioni a viti.
Invece con catene tensionate (legno) oppure cremagliera (piu preciso) ci si possono arrivare a quelle velocita senza riduzione,
perlopiu per quelle con catene tensionate. Viti che girano a quella distanza e´ pressoche tecnicamente impossibile, viti a ricircolo
possibile con vite fisse, ma sinceramente anche se possibile dal punto tecnico la vite trapedoiziale non ne conosco nemmeno una implementazione.
Con una calibrazione, una macchina cosi riesce a fare una precisione del decimo di millimetro con una cremagliera, senza ci arriva a 0.5mm forse.
Con una catena, l´errore risulta piu grosso. Una CNC grossa fatta per fresare non va d´accordo con un laser tradizionale, ci si potrebbe metterne
uno con una testa galvo, il costo certamente sale di molto.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » sabato 2 aprile 2011, 10:16

Quindi se non ho capito male, e volendo fare una classifica:
viti a ricircolo = precisione ottima ma lente
trapezioidali = precise, appena dietro alle viti a ricircolo
cremagliera = veloci ma meno precise
catena = molto veloci ma non precise

Se questo fosse in breve il quadro, quale sarebbe la soluzione con il migliore compromesso da considerare?
Per avere precisione e la velocita' piu' elevata possibile con i sistemi elencati. Tenendo conto il comparto motori.

Domandona, lo capisco. Ma sulla carta siamo ancora in tempo per fare tutte le ipotesi, giusto? :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » sabato 2 aprile 2011, 14:41

Per le viti come sistema di trasmissione ci sono due premesse.
Se motorizzi la vite stessa, come nelle normali cnc, allora a 2.5mt per raggiungere due giri/sec ti serve un diametro di almeno 4cm della vite,
altrimenti le vibrazioni di impediscono di fare quelle velocita. Per viti trapeziodali le puoi solo considerare se cambi di frequente le chiocciole oppure
hai un sistema di lubrificazione valido e continuo. Anche con una vite da passo 20mm con 2 giri/sec arrivi a 2.4mt/min ma hai soltanto una precisione,
non ripetibilita di 1 decimo, se non usi una riduzione di tipo harmonic drive. (ebay, servo di tipo AC), quindi anche se spendi molto i risultati sono scarsi. L´unica e´ lasciare la vite fissa e motorizzare la chiocciola. Come detto mai sentito per una trapezioidale che il sistema venisse usato.

Detto questo ci sono altri ragionamenti.
- Il laser. Il laser va bene con il sistema da te proposto per le guide lineari, con sistema a trasmissione a cinghie. Altrimenti non va bene per un laser
CO2. Se invece volevi un laser YAG, allora va bene qualsiasi cnc perche lento. Per il laser accelerazioni di 10mt/sec e velocita di 3mt/sec in modalita
non vettoriale sono di norma (engraving, CO2).
- CNC per metallo. Che precisione ti serve effettivamente e che ripetibilita. E´ questo il valore da scoprire e da ragionarci su.
In piu ti serve sapere che velocita di avanzamento ti servono.
- Catena. Cremagliera e Catena sono equivalente, con pro e contro diversi. La catena e´ un sistema trovato nei ultimi tempi che permette di fare
cnc a basso costo, ma non la userei mai per fare materiali piu duri del legno.
- Quanto vuoi/puoi spendere e se hai spazio/tempo per fare la cnc.

Si possono fare tante ipotesi. Vediamo concretamente che necessita/disponibilita hai in modo da definire meglio la cosa. Se vuoi fare veramente il
metallo in CNC sicuramente pesera piu di un quarto di tonnelata.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » domenica 3 aprile 2011, 2:24

franceso ha scritto:...Si possono fare tante ipotesi. Vediamo concretamente che necessita/disponibilita hai in modo da definire meglio la cosa. Se vuoi fare veramente il
metallo in CNC sicuramente pesera piu di un quarto di tonnelata.
Mi rendo conto che ho fatto una domanda stupida, considerando tutte le variabili. Ma questo denota solo che sono a digiuno di molte nozioni. :-)
Il che e' normale visto che di cnc non ne so nulla.
Venendo alla tua domanda, lecita, che ne devo fare di questo cnc?
Lavorarci il legno, ricavarci dei sagomati in plastica e/o forex (e qui la precisione non conta molto) e piccole parti in alluminio. A questo punto credo che piu' che la precisione conti la velocita' di esecuzione. Nel senso che se devo fresare un pannello in forex non mi va di guardare la fresa per ore... :-) Per l'alluminio, non ho vagamente idea di che impiego ne voglio fare, diciamo che dato l'esborso complessivo considerevole (almeno per me) non mi dispiace se a fare un pezzo in alluminio il giocattolo se la cavasse almeno un pochino :-)
Per quanto riguarda il laser mi limitavo a considerare l'incisione e non il taglio.
Mi pare di aver semplificato di molto i miei obbiettivi, dopo aver navigato in lungo e in largo su internet, ho capito che non esiste una macchina per tutto ed economica... O meglio, se esiste costa e non poco.
Per essere ancora piu' preciso non vorrei spendere oltre i 3000 euro per tutto.
I motori brushless pare mi arrivino quasi gratis, il che mi permette di investire meglio nei componenti.
Ecco perche' cercavo il miglior compromesso possibile (per il mio budget) nella meccanica ed elettronica.
Credo inoltre che sia meglio avere margini operativi che superino le effettive esigenze attuali, perche uno strumento del genere dovrebbe almeno sulla carta allargare il campo di intervento. Per non trovarsi a spendere e cambiare tutto di li a pochi mesi.

Ecco mi pare, o almeno spero, di essermi chiarito e di aver chiarito. :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » domenica 3 aprile 2011, 17:25

Mi potresti dire i prezzi delle guide da te postate che hai, anche in MP se non ti va di postarli qua.
Dici che i brushless le puoi reperire a prezzi bassi, puoi specificare meglio e anche di che tipo sono, che potenza e numero di giri.
Per il legno una macchina veloce puo fare senso, anche 10mt/min e oltre, ma certamente non fa senso se ci devi stare con un contatore
di 3kw per esempio. Invece per il forex 0.4mm/rivoluzione, fai te i conti, anche
se mi pare di aver letto che il limite e´ di 1mt/min altrimenti si scalda troppo, ma non ne sono sicuro.
http://www.shopbottools.com/mProducts/prSalpha.htm , se te lo fai con 3k-5k e 120 ore di lavoro ce la fai.
Se ti serve per una attivita come fai intendere ti consiglio di risparmiare qualcosina in piu
oppure mi sa che compri due volte spendendo molto di piu. Se pero hai pochi soldi, allora forse una cnc di legno potrebbe fare
al caso tuo, anche se con qualche soldo in piu avresti qualcosa di serio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » domenica 3 aprile 2011, 17:43

franceso ha scritto:Mi potresti dire i prezzi delle guide da te postate che hai...
Ho indicato il rivenditore di padova, al momento non ho sottomano il prev. Appena posso te lo dico.
Dici che i brushless le puoi reperire a prezzi bassi, puoi specificare meglio e anche di che tipo sono, che potenza e numero di giri.
Al momento pare qualsiasi modello. Sono in trattativa...
Per il legno una macchina veloce puo fare senso, anche 10mt/min e oltre, ma certamente non fa senso se ci devi stare con un contatore
di 3kw per esempio.
Non ci avevo pensato, grazie.
http://www.shopbottools.com/mProducts/prSalpha.htm , se te lo fai con 3k-5k e 120 ore di lavoro ce la fai.
3k e 5k, che vuol dire?
Se ti serve per una attivita come fai intendere ti consiglio di risparmiare qualcosina in piu
oppure mi sa che compri due volte spendendo molto di piu.
Anche questo non ho capito benissimo. Cosa dovrei risparmiare? Per non spendere x2?
...anche se con qualche soldo in piu avresti qualcosa di serio.
Soldi in piu' rispetto a quanto? i 3000 che ho detto? Ad esempio?
Il link che hai dato parlano di 13000, 23000 dollari... Non sono esattamente un poco di piu' :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » domenica 3 aprile 2011, 17:50

ecco qui il prev.

2,7 euro al metro la guida
170,00 euro il carrello
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » domenica 3 aprile 2011, 19:33

multigraphic ha scritto: Ho indicato il rivenditore di padova, al momento non ho sottomano il prev. Appena posso te lo dico. Al momento pare qualsiasi modello. Sono in trattativa... Non ci avevo pensato, grazie. 3k e 5k, che vuol dire? Anche questo non ho capito benissimo. Cosa dovrei risparmiare? Per non spendere x2? Soldi in piu' rispetto a quanto? i 3000 che ho detto? Ad esempio?
Il link che hai dato parlano di 13000, 23000 dollari... Non sono esattamente un poco di piu' :-)

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » domenica 3 aprile 2011, 19:55

Qualcosa non e´ andato nel post prima, riassumo brevemente.

Interessante il prezzo della guida.

Se riesci a fare saldature, o conosci qualcuno che te li fa, allora puoi farti la macchina da solo.
Ci impiegerai ca 120 ore facendolo da solo e spenderai dai 3000€ ai 5000€. Bisogna farsi prima i calcoli
per sapere approssimativamente cosa si vuoe e quanto si spende.
Ti allego una foto del kit tagliato con il laser, l´anno scorso veniva 330€ inkl. spedizione.
Per farti una idea, il sito e´ http://www.mechmate.com e forse dovrei avere ancora i piani gratuiti, dovrei vedere
sul vecchio pc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » domenica 3 aprile 2011, 22:07

Interessante il prezzo della guida.
Trovi sia un buon prezzo? Si ma me lo hanno sconsigliato proprio in questo forum. Per un paio di giorni ho a disposizione un campione e posso confermare che per una cnc non puo' andare. Prima di tutto lo stesso produttore non lo indica per questo utilizzo, ma piuttosto la versione con steli in acciaio da 12 e non da 6 mm come in questo caso. Poi gli steli sono incastrati non molto bene e sono incollati. Provando a far scorrere il pattino su e giu' parecchie volte, alla fine tolto il pattino gli steli sono finiti a terra. Sara' stato lo sfregamento che ha generato calore, non lo so. Sta di fatto che si sono tolti. Poi a mio avviso, ma e' complicato spiegarlo qui, dopo un certo numero di passaggi e con carico sopra temo si possa creare un sorta di calandratura dello stelo. Perche lo stelo ha un pelino di vuoto sotto. Non credo sia riuscito a spiegare bene ...
Se riesci a fare saldature, o conosci qualcuno che te li fa, allora puoi farti la macchina da solo.
IL paradosso e' che sono un fabbro e non c'e' cosa non sia capace di saldare... (forse la ghisa no) :-)
Ma non sto qui a spiegare il perche' preferisco puntare al profilato di alluminio... Diciamo che dovrei scoprire delle carte che non mi va nel posto di lavoro.
Ci impiegerai ca 120 ore facendolo da solo e spenderai dai 3000€ ai 5000€. Bisogna farsi prima i calcoli
per sapere approssimativamente cosa si vuoe e quanto si spende.
Ti allego una foto del kit tagliato con il laser, l´anno scorso veniva 330€ inkl. spedizione.
Per farti una idea, il sito e´ http://www.mechmate.com e forse dovrei avere ancora i piani gratuiti, dovrei vedere
sul vecchio pc.
Si questa sarebbe una bella idea, ma proprio bella. Anche a pagamento per il kit. Per il taglio a laser so dove andare e per saldarmela magari un sabato e domenica, via da occhi indiscreti... :-) potrei fare il tutto.
Dalle foto mi pare sia ferro. Che dici se la faccio in alluminio? Saldarlo non e' un problema.
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da franceso » lunedì 4 aprile 2011, 7:04

Per le guide, trovo interessante il prezzo. Si deve andare a vedere i dati tecnici del produttore. Lo trovo interessante per l´utilizzo come
guida per un laser, per una cnc non va bene. Prezzo interessante solo per le guide, il piattino con ca. 40€ ci si riesce a farlo facendosi
il pezzo di alluminio con una cnc. Se supporta velocita di 3mt/sec e´ usabile per laser, se fa solo 1mt/sec e´ troppo lento. Senza datasheet non cé verso.

Allora avrai sicuramente gli agganci per il materiale e non sara tanto caro.
Alluminio, in parte si. Immagine come esempio.
Alluminio flette 3x tanto e le risonanze sono molto maggiori, quindi spesso anche velocita minori. Quella sopra mi pare fosse fatta per 4mt/min.
Esempio per cnc guide lineari su ebay:
290549301887
270681194393 2x
220734642904 2x
anche se i 1600mm di guida lineare non ti danno 1.5mt di corsa utile ma meno, possibilmente 1.2mt, comunque e´ un esempio.
Puoi anche farla in legno, un esempio molto bello e´ questa, Immagine 2mtx1.5mt mi sembra.

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » lunedì 4 aprile 2011, 7:41

Se supporta velocita di 3mt/sec e´ usabile per laser, se fa solo 1mt/sec e´ troppo lento. Senza datasheet non cé verso.
Scusami ma non ti seguo. Hai modo di spiegarmi meglio la questione datasheet?

Alluminio, in parte si. come esempio.
Alluminio flette 3x tanto e le risonanze sono molto maggiori, quindi spesso anche velocita minori. Quella sopra mi pare fosse fatta per 4mt/min.
L'alluminio flette?
E' forse meglio in legno?
Cosa comportano le risonanze in pratica?

Si in legno e' carina e bella da vedere.
Ma tornando a l'alluminio, dici che avrei problemi tra flessione e risonanze? Sono tutte questioni che purtroppo ignoro :-)

Il mio progetto era questo, che sto finendo. 2500x1600x700 h mm
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » lunedì 4 aprile 2011, 8:20

Non ho capito anche questo passaggio
Esempio per cnc guide lineari su ebay:
290549301887
270681194393 2x
220734642904 2x
scusa le continue domande :-)
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » lunedì 4 aprile 2011, 10:50

franceso ha scritto:L´unica e´ lasciare la vite fissa e motorizzare la chiocciola.
Vorrei capire anche questo concetto. Normalmente vedo che il motore e' connesso al vite trapezioidale o similari, mentre le chiocciole sono fisse alla parte del ponte. Proprio per permettere il movimento. Non capisco la meccanica della chiocciola in movimento e la vite fissa. Mi puoi riportare uno schema o esempio?
Immagino che il tuo suggerimento serva a risolvere le vibrazioni della vite, se molto lunga e se azionata velocemente.
Quindi far girare la chiocciola forse elimina il problema, ma non capisco come :-)
Cioe' come fai muovere la chiocciola e tenere ferma la vite.
Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Avatar utente
multigraphic
Senior
Senior
Messaggi: 775
Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 14:55
Località: Padova
Contatta:

Re: Guide lineari minitec

Messaggio da multigraphic » lunedì 4 aprile 2011, 11:34

In poche parole mi si potrebbe chiarire cosa mi cambia a montare viti a ricircolo 20x5 da quelle 20x20 ?
Grazie
===========================
Bassotta CNC, storico progetto:
https://youtu.be/6gQ53xdvibg
==========================

Rispondi

Torna a “Meccanica”