Tastatore...Copiatore....Rilevatore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » mercoledì 2 gennaio 2008, 16:21

Con EMC2 potete usare il codice G38.2 per comandare il movimento e fermarlo quando cambia lo stato del corrispondente pin della parallela.

http://www.linuxcnc.org/handbook/RS274N ... ml#1001097

Tra i programmi g-code di esempio di EMC2 dovrebbe essercene uno che fa qualcosa di simile a ciò che descrive franc (ma non crea direttamente il g-code, bensì un file di testo con l'elenco dei punti rilevati se non ricordo male).

Inoltre per le future versioni del programma stanno già  studiando sistemi per migliorare la scansione:

http://axis.unpythonic.net/01194541183

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Alb
Member
Member
Messaggi: 550
Iscritto il: sabato 16 giugno 2007, 22:41
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da Alb » mercoledì 2 gennaio 2008, 16:34

Eh si Xemet, questo algoritmo "intelligente" di scansione è quello che avevo in mente in tempi migliori.
A questo punto con EMC2 e un adeguato sensore penso si possano fare delle buone scansioni in maniera relativamente veloce.
Lo step successivo è necessariamente la scansione laser.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 2 gennaio 2008, 16:35

Ciao Xemet,

allora con emc2 ci sono buone possibilità , ne sono lieto.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 5 gennaio 2008, 21:18

Ho capito, il solo parlare di qualche loop ha fatto perdere l'interesse alla cosa. io testardo come sono continuo, aspettando il laser.

Vi mosto un lavoro su pamnnello da y 130 x 160, scansione su matrice di punti da 1 mm, fresa da 3 e 1.5 (troppo) su schiuma poliuretanica (piuttosto schifosa). I tempi sono lunghi ma i miei lavori non sono sotto controllo.
Il risultato e le foto non non sono privi di difetti anzi ce ne sono parecchi, specie nei minuti particolari; ho già  cominciato a a ritoccare, ma non ho molta fiducia.

Buona Pasquetta a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 5 gennaio 2008, 22:34

franc ha scritto: Buona Pasquetta a tutti.
hey fai una pasquetta molto anticipata tu! :D

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » sabato 5 gennaio 2008, 22:46

Per noi la Pasquetta è l'Epifania, come per i genovesi.

ciao
Ultima modifica di franc il domenica 6 gennaio 2008, 10:41, modificato 1 volta in totale.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » sabato 5 gennaio 2008, 22:56

e cioè? :?:

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 5 gennaio 2008, 22:58

franc ha scritto:Ho capito, il solo parlare di qualche loop ha fatto perdere l'interesse alla cosa. io testardo come sono continuo, aspettando il laser.
Bisogna vedere se qualcuno sa cos'è un loop ... :D ...
franc ha scritto:Il risultato e le foto non non sono privi di difetti anzi ce ne sono parecchi, specie nei minuti particolari; ho già  cominciato a a ritoccare, ma non ho molta fiducia.
A me sembrano molto incoraggianti ... a parte la mia ignoranza a riguardo ...
franc ha scritto:Buona Pasquetta a tutti.
Altrettanto a te ... "grande saggio" ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » domenica 6 gennaio 2008, 1:07

...se ho capito bene .....il tastatore si sposta su 20800 punti su coordinate preimpostate (calcolate tramite un loop) rilevandone per ognuno l'altezza........ma come fa a calcolare quest'ultima........non l'ho proprio capito :cry:

quanto tempo ha impiegato per la scansione?

Ciao
Carlo

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » domenica 6 gennaio 2008, 1:30

probabilmente il tastatore sarà  una specie di swith che manda un segnale rilevato dalla parallela..

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 6 gennaio 2008, 11:18

il tastatore è uno switch (come il fine corsa, soltanto conformato in modo diverso, ma il principio è identico).
Questo è collegato ad un pin della parallela.

Con EMC2 poi colleghi con HAL questo pin al pin apposito del motion-controller o dell'IO-controller (non ricordo) per la sonda. Esattamente come colleghi lo switch di home al pin corrispondente all'home di un certo asse, se ti ricordi era tipo axis.0.home-sw ecc. ecc., bene c'è un pin per la sonda.

Quando tutto questo è collegato, esiste il comando g38.2, che ho postato sopra, che praticamente funziona come G1, fa movimenti rettilinei, con la differenza che appena viene ricevuto il segnale mandato dalla sonda, il movimento si arresta immediatamente (un po' come quando fai l'homing e viene premuto lo switch) e ritorna indietro ad una posizione stabilita.
La posizione in cui è stato premuto uno switch se non erro viene salvata in un file di testo, così alla fine hai un elenco di punti che puoi dare in pasto a un software che ti ricava la superficie.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 6 gennaio 2008, 11:37

Salve e Buona Epifania

Infatti la sonda è come dice blak.

@CarloM

Esatto il numero di punti, i blocchi nel file sono circa 24000, perchè nelle zone a quota 0, con un programmino ad hoc, ho eliminato i punti intermedi, lasciando solo il primo e l'ultimo.

In questo caso (matrice di punti) la posizione della fresa è relativa alle coordinate dei nodi di cui ai loop. La sonda nello spostarsi da un punto all'altro lo fa ad una quota prestabilita, che è superiore alla quota dell'ultimo punto registrato di una certa entità  (per esempio 2 mm )
funzione del tipo di oggetto.
Una volta raggiunto il nuovo punto XY viene azionato l'asse verticale e la sonda scende variando la Z, i cui movimenti sono controllati dal SW.
Quando la sonda tocca, si apre il circuito ecc
Al momento dell'apertura del circuito il cam rileva i valori di X Y Z, li registra e rialza la sonda ( di 2 mm).

A proposito di questi 2 mm di sollevamento ripeto che questa entità  è impostabile all'inizio in funzione di come varia la superficie dell'oggetto. Ad esempio con una maglia di 3 mm se l'oggetto ha zone con pareti inclinate di circa 50°, tra un punto e l'altro potrebbe esserci una differenza di quota di 3.57mm ( 3 * tang.50° ), per cui si dovrà  impostare un sollevamento di almeno a 3.7mm.

Per gli altri tipi di scansione il meccanismo è un po diverso ma i concetti sono gli stessi.

se non sono stato chiaro ripeterò graficamente.

@Velleca

Grande lo sono ma la saggezza è umanamente limitata

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 6 gennaio 2008, 11:47

Ciao Xemet,

Stavo scrivendo quando hai postato.

D'accordo per le possibilità  in emc2.

Il difetto di questo sistema è che si perdono particolari, specie se l'oggetto è piccolo.

Credo che la cosa debba essere limitata a superfici semplici, già  un volto perde particolari importanti, zona occhi ecc.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 6 gennaio 2008, 12:15

franc ha scritto: Il difetto di questo sistema è che si perdono particolari, specie se l'oggetto è piccolo.
Bhe credo che dipenda da quanto è piccolo il tastatore e da quanti punti si è disposti a scansire (ovvero quanto tempo si è disposti ad aspettare)...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Meccanica”