Messaggio
da franc » domenica 6 gennaio 2008, 11:37
Salve e Buona Epifania
Infatti la sonda è come dice blak.
@CarloM
Esatto il numero di punti, i blocchi nel file sono circa 24000, perchè nelle zone a quota 0, con un programmino ad hoc, ho eliminato i punti intermedi, lasciando solo il primo e l'ultimo.
In questo caso (matrice di punti) la posizione della fresa è relativa alle coordinate dei nodi di cui ai loop. La sonda nello spostarsi da un punto all'altro lo fa ad una quota prestabilita, che è superiore alla quota dell'ultimo punto registrato di una certa entità (per esempio 2 mm )
funzione del tipo di oggetto.
Una volta raggiunto il nuovo punto XY viene azionato l'asse verticale e la sonda scende variando la Z, i cui movimenti sono controllati dal SW.
Quando la sonda tocca, si apre il circuito ecc
Al momento dell'apertura del circuito il cam rileva i valori di X Y Z, li registra e rialza la sonda ( di 2 mm).
A proposito di questi 2 mm di sollevamento ripeto che questa entità è impostabile all'inizio in funzione di come varia la superficie dell'oggetto. Ad esempio con una maglia di 3 mm se l'oggetto ha zone con pareti inclinate di circa 50°, tra un punto e l'altro potrebbe esserci una differenza di quota di 3.57mm ( 3 * tang.50° ), per cui si dovrà impostare un sollevamento di almeno a 3.7mm.
Per gli altri tipi di scansione il meccanismo è un po diverso ma i concetti sono gli stessi.
se non sono stato chiaro ripeterò graficamente.
@Velleca
Grande lo sono ma la saggezza è umanamente limitata
ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.