Consiglio scelta elettromandrino per alluminio e legno

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consiglio scelta elettromandrino per alluminio e legno

Messaggio da MarcoMi » martedì 27 settembre 2011, 8:20

Ne caso EL TE: sovrapprezzo per esecuzioni speciali 10 %

ELETTROMANDRINO TIPO TM PE2 9/2 KW 0,75 VOLT 220 HZ 300 GIRI 18000 CON SPORGENZA ALBERO PER ATTACCO PINZA ER 16 (normalmente è ER20), lo tirerò sicuramente a 20-24.000 giri con frese piccole se dovesse servire.

Ho preso sempre da loro un inverter:

DSA 2M 011 KW 1,1 MONOFASE VOLT 110-240 CON FREQUENZA D’USCITA 1000 HZ COMPLETO DI FILTRO E TASTIERINO. Qualcuno conosce le caratteristiche complete?

GHIERA DI SERRAGGIO ER 16 DX BILANCIATA E RETTIFICATA.

Il tutto mi deve ancora arrivare.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Consiglio scelta elettromandrino per alluminio e legno

Messaggio da TND-storm » martedì 27 settembre 2011, 11:08

Ciao,
grazie, è un'informazione utile! :wink:

Dicendo che lo tirerai a 24k rpm intendi che lo farai modificare per quella velocità  o che lo farai semplicemente girare ad una velocità  maggiore di quella "di targa"?

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: Consiglio scelta elettromandrino per alluminio e legno

Messaggio da stefano830_1 » martedì 27 settembre 2011, 17:42

se il motore è dichiarato per 18Kgiri dubito riuscirai a spingerlo a 24Kgiri, anche perchè rischi di danneggiare il motore, 24Kgiri corrispondono a 400Hz di frequenza base, il tuo è da 300Hz, 18Kgiri appunto... ciao :wink:

Avatar utente
MarcoMi
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:55
Località: Vicenza

Re: Consiglio scelta elettromandrino per alluminio e legno

Messaggio da MarcoMi » giovedì 29 settembre 2011, 20:31

L'ho ordinato a 18.000 giri, proverò a spingerlo oltre tenendo d'occhio corrente e temperatura, senza esagerare. Un 10-15% fuori targa dovrebbe tenerlo per brevi periodi.
Signore dammi la pazienza, ma dammela subito.

Rispondi

Torna a “Meccanica”