ciro.postiglione ha scritto:cmq la vedo una ca...ta sta cosa che con un f.c. fai tutto, se ti si blocca non fai 0 non va
in oltrecorsa e ti fermi , se ti fermi , su blocco meccanico
(Capisco la vostra perplessità ).
La stragrande maggioranza degli utilizzatori di Mach3 hanno una macchina costruita in MDF
o alluminio e la utilizzano per "fresare" pezzi di legno balsa per i loro modellini.
La possibilità di impostare dei soft limits in Mach3 facilita le cose.
* * *
5.6.1.3 Configurare i Soft Limits
(Da pagina 70/71 del manuale italiano di Mach3).
Come discusso in precedenza la maggior parte delle applicazioni degli interruttori i
limite prevedono qualche compromesso e se vengono premuti accidentalmente sarà necessario
l’intervento di un operatore e forse si dovrà resettare il sistema e ririferenziarlo.
I soft limit possono fornire protezione contro questo tipo di incidente spiacevole.
Il software si rifiuterà di permettere il movimento dell’asse all’esterno del range
dichiarato dai soft limit degli assi X, Y e Z. questi possono essere impostati in un
range che va da -999999 a +999999 per ciascun asse. Quando il movimento di jogging si
avvicina al limite allora la sua velocità verrà ridotta quando si troverà all’interno
di una Slow Zone definita nella tavola. Se la Slow Zone è troppo grande dovrete ridurre
l’area effettiva di lavoro della macchina. Se i limiti impostati sono troppo ridotti si
rischia di andare ad intaccare i limiti dell’hardware. I limiti definiti si applicano
solo quando sono avviati premendo il pulsante di toggle Software Limits – si veda famiglia
dei controlli di Limiti e Miscellanee per ulteriori dettagli. Se un part program tenta di
spostarsi oltre un soft limit si rileverà un errore. I valori dei softlimit sono utilizzati
anche per definire l’inviluppo del tagli se la Macchina è selezionata per il toolpath display.
Potreste trovarli utili per questo anche se non siete interessati ai limiti reali.
* * *
Saluti,
Franco