che barre utilizzare per una cnc in mdf con motori da 2A?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » lunedì 26 novembre 2007, 23:50

il problema è che avevo solo incollato il cuscinetto, ero ancora in fase di prova... :lol: :lol: :lol:, ora stò modificando un pò tutto ... se le nuove barre mi arrivano in settimana spero di fare le prime foto

Avatar utente
antaniocnc
Member
Member
Messaggi: 417
Iscritto il: domenica 21 gennaio 2007, 21:01
Località: Sala Consilina

Messaggio da antaniocnc » martedì 27 novembre 2007, 1:59

io su di una mia piccola in plexi invece che mdf ho usato delle viti M12 in polimero con chiocciole in ottone e devo dire che sono silenziose e precise oltre che facilmente lavorabili :)

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 27 novembre 2007, 10:30

In una cnc l'accoppiamento vite-chiocciola dovrebbe essere studiato per far si che sia quest'ultima a consumarsi. Questo non per ragioni economiche o di facilità  di sostituzione, ma per garantire che il gioco che si crea dal consumo stesso sia costante su tutta la corsa del carro, e non maggiore nei punti in cui si lavora di più. Se il gioco è costante è facilmente compensabile, altrimenti sono guai.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Rispondi

Torna a “Meccanica”