misuratore di pressione.
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.
No sei proprio fuori strada sia a livello di pressostati che a livello di impostazione del problema. Se vuoi aiuto preoccupati prima di rispondere alle domande che ti vengono fatte poi eventualmente fanne a tua volta.
Per i dati che hai fornito fino ad ora la soluzione al tuo problema non esiste.
P.S.
Il trasduttore che ti avevo postato io, costa meno do 20€ e se devi costruire più di un'unità la soluzione del pressostato è moooooolto più costosa.
Per i dati che hai fornito fino ad ora la soluzione al tuo problema non esiste.
P.S.
Il trasduttore che ti avevo postato io, costa meno do 20€ e se devi costruire più di un'unità la soluzione del pressostato è moooooolto più costosa.
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: misuratore di pressione.
pensavo fosse più difficile come soluzione, percui l'ho tenuta per ultimaGianni55 ha scritto:Un sensore di pressione invece è differente, è un trasduttore elettronico al quale dovrai collegare una scheda di interfaccia che comandi il compressore
dimmi che strumentazione seve? tu sei in grado trovare/adattare una scheda di interfaccia? questo è un campo che proprio non conosco, non saprei come "smanettare"Gianni55 ha scritto:Però tieni presente che non è banale serve la strumentazione e tanta pazienza, se hai voglia di smanettare con qualche integrato possiamo provare.

-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.
Servono i soliti "strumenti del mestirere", tester, alimentatore, l'oscilloscopio non guasta, stagnatore, componentistica etc.etc.
La scheda di interfaccia non si adatta, la si fa da zero e sono abbastanza certo di essere in grado se tu prima mi fai sapere esattamente che ti serve.
La scheda di interfaccia non si adatta, la si fa da zero e sono abbastanza certo di essere in grado se tu prima mi fai sapere esattamente che ti serve.
-
- Newbie
- Messaggi: 3
- Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 17:12
- Località: Pistoia
Re: misuratore di pressione.
la scheda di controllo, piccola poco costosa e programmabile, secondo me si chiama
arduino che nelle sue varie versioni dà la possibilità di fare delle belle cosette,
l'ho già usata per diversi progetti e si presta bene anceh alla misura e controllo delle pressioni.
NON SERVE COSTRUIRE COSE CHE GIA' ESISTONO...
saluti a tutti
arduino che nelle sue varie versioni dà la possibilità di fare delle belle cosette,
l'ho già usata per diversi progetti e si presta bene anceh alla misura e controllo delle pressioni.
NON SERVE COSTRUIRE COSE CHE GIA' ESISTONO...
saluti a tutti
mano
-
- Senior
- Messaggi: 1563
- Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 14:05
- Località: Carugate (MI)
Re: misuratore di pressione.
per fare un pressostato serve un trasduttore di pressione (diciamo 20€, ma costano anche molto meno se si sa cercare e si ha fortuna), un amplificatore operazionale, un comparatore (circuito integrato),relè, trimmer, resistenze e poche altre cose.
tolto il trasduttore di pressione, tutto il resto viene a costare si e no una decina di euro...Arduino non credo costi così poco...
tolto il trasduttore di pressione, tutto il resto viene a costare si e no una decina di euro...Arduino non credo costi così poco...
-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.



Mi hai tolto le parole di bocca. Io poi tutta questa avversione verso le soluzioni "home made" non la capisco. A parte questo Arduino mi fa venire i brividi.
Basterebbe un po' d'impegno...
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: misuratore di pressione.
su una scheda già fatta , secondo me si risparmia, tanto più che il costo è comunque basso.il problema è programmare(x me!)
sul custom, il vantaggio che è la scheda fa quello che vuoi , senza altre difficoltà ....
all'inizio la mia ricerca era orientata obbligatoriamente verso schede o soluzioni già fatte, il più semplici possibile, visto la mia poca (ma dire poca è già essere magnanimi) esperienza nel campo dell'elettronica.
ovviamente se qualcuno di voi (DrUM, ti ringrazio comunque per la tua grande disponibilità !) vuole aiutarmi a fare questi test, sono ben felice. spero di essere all'altezza delle vostre richieste, e spero abbiate pazienza se vi risponderò "pane "x "cane"..

-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.
Come ti ho detto ti aiuto più che volentieri.
Però non capisco, vedo che nonostante i solleciti eviti di rispondere alle domande tecniche quindi mi riesce difficile comprendere quello che realmente devi fare. Non che mi interessi ma mi mancano gli elementi per provare a darti i consigli giusti. Devi mantenere una certa riservatezza o più semplicemente non leggi le domande
?
Un altro aspetto che è meglio chiarire subito, la tua applicazione ha a che fare con il settore medico?
Devi fare solo un prototipo oppure vorresti produrlo in serie?
Però non capisco, vedo che nonostante i solleciti eviti di rispondere alle domande tecniche quindi mi riesce difficile comprendere quello che realmente devi fare. Non che mi interessi ma mi mancano gli elementi per provare a darti i consigli giusti. Devi mantenere una certa riservatezza o più semplicemente non leggi le domande

Un altro aspetto che è meglio chiarire subito, la tua applicazione ha a che fare con il settore medico?
Devi fare solo un prototipo oppure vorresti produrlo in serie?
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: misuratore di pressione.
si, ha a che fare con il settore medico,
si tratta di un prototipo di cuscino per distribuire uniformemente le pressioni.
per ora prototipo, poi chissà . dipende da molti fattori.
al momento il tutto si gestisce manualmente.
per quanto riguarda le domande tecniche, non essendo di mestiere, forse non mi sono accorto di non aver risposto. ma, viso che la cosa mi interessa, le domande le ho lette
se sei così gentile, dimmi cosa ti serve sapere e provo a rispondere in modo chiaro.
se ti riferisci alla pressione 35mmHg, ho una grossa indecisione anche io.
in teoria sarebbe la pressione massima , in pratica , secondo me è parecchio blanda, io arriverei, ad occhio, finno a 80mmHg.
ma solo facendo alcune prove saprò dire la pressione giusta.
semplificando
pensavo bastasse cambiare i parametri di programmazione...e stabilire la giusta pressione (direttamente durante l'utilizzo)
questo è quello che so dirti DRUM, non ti arrabbiare!!!
si tratta di un prototipo di cuscino per distribuire uniformemente le pressioni.
per ora prototipo, poi chissà . dipende da molti fattori.
al momento il tutto si gestisce manualmente.
per quanto riguarda le domande tecniche, non essendo di mestiere, forse non mi sono accorto di non aver risposto. ma, viso che la cosa mi interessa, le domande le ho lette

se sei così gentile, dimmi cosa ti serve sapere e provo a rispondere in modo chiaro.
se ti riferisci alla pressione 35mmHg, ho una grossa indecisione anche io.
in teoria sarebbe la pressione massima , in pratica , secondo me è parecchio blanda, io arriverei, ad occhio, finno a 80mmHg.
ma solo facendo alcune prove saprò dire la pressione giusta.
semplificando

questo è quello che so dirti DRUM, non ti arrabbiare!!!

-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.
No no non mi arrabbio
. Ti rifaccio le domande in modo meno caotico.
- In merito al compressore che hai scelto hai idea del consumo? Il consumo lo trovi nel manuale del prodotto come dato espresso in W (watt) oppure trovi l'assorbimento del motore espresso in A (ampere) dal quale, sapendo che va a 12V, ricaviamo il consumo.
- Visto che vorresti alimentare il tutto a batterie (secondo me è sconveniente) che autonomia vorresti ottenere?
- A livello di dimensioni di tutto l'apparato (compreso di compressore, scheda e batterie) e ipotizzando di volere mettere tutto in una scatola, che dimensioni massime sei disposto ad accettare?
Se riesci a dare delle risposte anche indicative si comincia ad inquadrare il problema
...
Questo si può fare, basta saperlo.

- In merito al compressore che hai scelto hai idea del consumo? Il consumo lo trovi nel manuale del prodotto come dato espresso in W (watt) oppure trovi l'assorbimento del motore espresso in A (ampere) dal quale, sapendo che va a 12V, ricaviamo il consumo.
- Visto che vorresti alimentare il tutto a batterie (secondo me è sconveniente) che autonomia vorresti ottenere?
- A livello di dimensioni di tutto l'apparato (compreso di compressore, scheda e batterie) e ipotizzando di volere mettere tutto in una scatola, che dimensioni massime sei disposto ad accettare?
Se riesci a dare delle risposte anche indicative si comincia ad inquadrare il problema

stefanoart ha scritto:semplificandopensavo bastasse cambiare i parametri di programmazione...e stabilire la giusta pressione (direttamente durante l'utilizzo)
Questo si può fare, basta saperlo.
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: misuratore di pressione.
http://www.micropumps.co.uk/TCSD200range.htm
questa potrebbe essere una micropompa "papabile".
il consumo è ridotto, in base alla compressione che si vuole ottenere, bastano 3, 6 V (2 o 4 pile)
Credo sia tra quelle che consumano meno.
vorrei alimentare il tutto a batterie, perchè il tutto deve essere trasportabile.
deve essere utilizzato per molte ore al giorno, ma considera che il cuscinetto ha già una valvola percui la pompa non deve essere sempre accesa, semmai il contrario, accendersi solo poche volte, quando ci sono dei cali.
dirti che le dimensioni devono essere più piccole possibile è un pò generico.... direi che si potrebbero utilizzare le dimensioni della scheda e far alloggiare la pompa e le batterie in una scatola che contenga tutto. per darti le dimensioni, non più grande di 10x5. ma dipende, essendo un prototipo, inizierei con la funzionalità . a migliorare c'è tempo , se tutto funziona.
un problema che forse può complicare un pò: il cuscinetto c'è già , perchè utilizzerei quello manuale. la valvola è molto semplice, si pompa dentro l'aria e il tutto dovrebbe essere sigillato. per sgonfiarlo , una pompetta a depressione, toglie l'eccesso.
lo scopo del marchingegno è gestire le perdite della valvola (che sono frequenti)
non posso sostituire la valvola xchè termosaldata.
questa potrebbe essere una micropompa "papabile".
il consumo è ridotto, in base alla compressione che si vuole ottenere, bastano 3, 6 V (2 o 4 pile)
Credo sia tra quelle che consumano meno.
vorrei alimentare il tutto a batterie, perchè il tutto deve essere trasportabile.
deve essere utilizzato per molte ore al giorno, ma considera che il cuscinetto ha già una valvola percui la pompa non deve essere sempre accesa, semmai il contrario, accendersi solo poche volte, quando ci sono dei cali.
dirti che le dimensioni devono essere più piccole possibile è un pò generico.... direi che si potrebbero utilizzare le dimensioni della scheda e far alloggiare la pompa e le batterie in una scatola che contenga tutto. per darti le dimensioni, non più grande di 10x5. ma dipende, essendo un prototipo, inizierei con la funzionalità . a migliorare c'è tempo , se tutto funziona.
un problema che forse può complicare un pò: il cuscinetto c'è già , perchè utilizzerei quello manuale. la valvola è molto semplice, si pompa dentro l'aria e il tutto dovrebbe essere sigillato. per sgonfiarlo , una pompetta a depressione, toglie l'eccesso.
lo scopo del marchingegno è gestire le perdite della valvola (che sono frequenti)
non posso sostituire la valvola xchè termosaldata.
-
- Junior
- Messaggi: 80
- Iscritto il: sabato 29 settembre 2012, 10:47
- Località: Bologna
Re: misuratore di pressione.
Mi sembra fattibile e visti i bassi consumi della pompa direi che si possa ottenere anche una buona autonomia.
Però non ho ben capito perché vuoi gonfiarlo più di quello che serve per poi sgonfiarlo e se intendi sgonfiarlo in automatico o in manuale.
Però non ho ben capito perché vuoi gonfiarlo più di quello che serve per poi sgonfiarlo e se intendi sgonfiarlo in automatico o in manuale.
-
- Member
- Messaggi: 407
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 12:06
- Località: TORINO
Re: misuratore di pressione.
no, io vorrei gonfiarlo il giusto. che in teoria è 35mmHg(in teoria). secondo me, il giusto gonfiaggio si vedrà in pratica, facendo prove.
vorrei che già da subito (sgonfio) si gonfiasse automaticamente al primo utilizzo.
lo sgonfiaggio, in teoria(ma sempre in teoria ) non dovrebbe servire. l'ideale sarebbe in automatico, ma avrei bisogno di una pompa vacuum?. in questo caso meglio manuale.
la pompetta che ho linkato, già di x se arrivata alla tensione si ferma. solo che non si sa qual'è. varia in base alla potenza fornita dalle pile.
spero ti possa essere utile.
"The D200 does work without calibration. You just need a power source between 3-6v dc. You can change the voltage to change the flow".
vorrei che già da subito (sgonfio) si gonfiasse automaticamente al primo utilizzo.
lo sgonfiaggio, in teoria(ma sempre in teoria ) non dovrebbe servire. l'ideale sarebbe in automatico, ma avrei bisogno di una pompa vacuum?. in questo caso meglio manuale.
la pompetta che ho linkato, già di x se arrivata alla tensione si ferma. solo che non si sa qual'è. varia in base alla potenza fornita dalle pile.
spero ti possa essere utile.
"The D200 does work without calibration. You just need a power source between 3-6v dc. You can change the voltage to change the flow".