Che tipo di attacco è?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da torn24 » lunedì 4 novembre 2013, 11:35

Ho fatto la conversione online di 3HP --> Watt = 2237,1 :oops:

http://www.convertworld.com/it/potenza/

Non è tanto problemi di giri ,a avere a che fare con 2 kw di potenza , che su una cnc amatoriale è inutile , fresatrici testa veloce , spesso montanto potenze di 2,5 kw
tenere conto anche , che il motore non è pensato per forze assiali , in pratica BELLO ma serve a poco :cry:
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da Zebrauno » lunedì 4 novembre 2013, 12:05

torn24 ha scritto:.....
Lascio a zebra fare due conti , e dire se è fattibile .
Grazie per la considerazione, credo sia piu' adatta l'esperienza di Mangusta per questo genere di modifiche, comunque io non lo farei.

Al massimo, visto che c'e' un foro M6, monterei un normale mandrino autoserrante sul cui retro andrebbe creata la sede per l'albero motore e per la chiavetta.

Niente prolunghe o adattatori con grano, con un albero di partenza cosi' corto qualsiasi modifica e' un rischio...anche considerando l'idea di filettare la testa dell'albero per innestarlo in modo solidale dentro un altro rimarrebbe un problema di concentricita' molto difficile da risolvere.

La cosa piu' sicura mi pare l'uso con puleggia, rinviata verso un vero albero con cuscinetti radiali e assiali, con mandrino per coni ER o ISO.
ciao

reggaevibezz
Junior
Junior
Messaggi: 54
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 6:43
Località: Roma

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da reggaevibezz » lunedì 4 novembre 2013, 12:18

Non so come ringraziarvi per gli spunti e l'aiuto che mi date.
Alla fine penso che mi conviene acquistare un inverter e montare una puleggia...
Secondo voi un inverter da 0,5 Kw in uscita può andare bene?
220Volts*1,4A= 308W è giusto?

torn24
God
God
Messaggi: 5319
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da torn24 » lunedì 4 novembre 2013, 13:21

io non vedo bene :lol: ma sul motore è scritto 3 hp o 0,3 hp , che fa un po di differenza
anche io sapevo Watt =Volt x Ampere ??
CIAO A TUTTI !

Mangusta

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da Mangusta » lunedì 4 novembre 2013, 14:18

Se tu non vedi bene io sono un vedente altrimenti abile............... a me sembrano 0,3 Hp perciò avevo parlato di gruppo incisore o rifilatore. Un incisore lavora a qualche decimo di mm a seconda del materiale sul quale viene impiegato e in avanzamento concorde con il pezzo in lavorazione.
L'utente dovrebbe essere più esaustivo nella documentazione allegata....... questo non è il forum dei mago merlino. :mrgreen:
Zebrauno ha scritto:e anche per il fatto che puo' tagliare plastiche non proprio amichevoli, per le quali servono lame con meno denti.
Non è questione di plastiche amichevoli o meno amichevoli, dure o meno dure, abrasive o meno abrasive, etc. è questione di avanzamenti... più gli avanzamenti sono elevati più i denti devono essere pochi per evacuare meglio i trucioli ed evitare eventuali impastamenti dovuti al calore prodotto dall'attrito, ovviamente questo su macchine automatiche quindi con avanzamento meccanico. Su macchine con avanzamento manuale il discorso cambia e i dischi da taglio pure.

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Che tipo di attacco è?

Messaggio da vdeste » lunedì 4 novembre 2013, 14:24

Zebrauno ha scritto: La cosa piu' sicura mi pare l'uso con puleggia, rinviata verso un vero albero con cuscinetti radiali e assiali, con mandrino per coni ER o ISO.
ciao
Quoto al 100%
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Rispondi

Torna a “Meccanica”