
Progetto nuova morsa bassissima
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Progetto nuova morsa bassissima

- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Progetto nuova morsa bassissima
io l'ho dimensionata per i pezzi che costruisco, quella accetta un pezzo di ingombro 125 di larghezza x 140 di lunghezza, quindi abbastanza grossa per essere alta solo 50mm
Comunque sulle CNC professionali, l'apertura di una morsa seria è di solito 250mm, mentre per fare pezzi molto lunghi si usano due morse affiancate . una morsa del genere è alta circa 100, 120mm
Una cosa che li non si vede perchè l'ho aggiunta dopo, è che nel punto in cui lavora la vite sul piano, c'è una lamatura dove è alloggiata una pastiglia in K100 (quella che si usa per la registrazione del gioco valvole nei motori) in modo che inserendo una sfera nella vite ho un punto solo per la spinta e non rovino il piano.
forse voi intendevate qualcosa tipo quello qui sotto...
Comunque sulle CNC professionali, l'apertura di una morsa seria è di solito 250mm, mentre per fare pezzi molto lunghi si usano due morse affiancate . una morsa del genere è alta circa 100, 120mm
Una cosa che li non si vede perchè l'ho aggiunta dopo, è che nel punto in cui lavora la vite sul piano, c'è una lamatura dove è alloggiata una pastiglia in K100 (quella che si usa per la registrazione del gioco valvole nei motori) in modo che inserendo una sfera nella vite ho un punto solo per la spinta e non rovino il piano.
forse voi intendevate qualcosa tipo quello qui sotto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di progress il lunedì 24 novembre 2014, 12:14, modificato 1 volta in totale.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Progetto nuova morsa bassissima
Non dubitavo sulla raffinatezza dei dettagli invisibili
Il problema posto da Superpenna e' molto interessante vista l'area del pezzo da serrare e sono certo che vedremo un ottimo risultato, a prescindere.
Io proseguiro' sulla morsa scomposta perche' anche se le cave sono il alluminio dai calcoli il baricentro delle spinte risulta praticamente simmetrico tra ganasce e logheroni di supporto quindi non ci saranno flessioni, o saranno comunque controllabili adeguando il serraggio e le superfici di interfaccia.
Si, la morsa scomposta e' come l'hai disegnata. Cambia che ho predisposto vite/pistone centrati.
Comunque come in ogni processo produttivo si spendono 10 ore a progettare il pezzo, e almeno altrettante per disegnare il fissaggio...
ciao

Il problema posto da Superpenna e' molto interessante vista l'area del pezzo da serrare e sono certo che vedremo un ottimo risultato, a prescindere.
Io proseguiro' sulla morsa scomposta perche' anche se le cave sono il alluminio dai calcoli il baricentro delle spinte risulta praticamente simmetrico tra ganasce e logheroni di supporto quindi non ci saranno flessioni, o saranno comunque controllabili adeguando il serraggio e le superfici di interfaccia.
Si, la morsa scomposta e' come l'hai disegnata. Cambia che ho predisposto vite/pistone centrati.
Comunque come in ogni processo produttivo si spendono 10 ore a progettare il pezzo, e almeno altrettante per disegnare il fissaggio...
ciao
Ultima modifica di Zebrauno il lunedì 24 novembre 2014, 12:26, modificato 1 volta in totale.
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Progetto nuova morsa bassissima

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login