Sembrava facile....

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » venerdì 22 febbraio 2008, 12:44

Scusa se insisto, ma il "prezzo proibitivo" per i binari e carrelli a ricircolo di cui parlava il negoziante era ESATTAMENTE quello che ti ha fatto pagare per delle barre tonde rettificate....

Vedi tu, ma anche se stai in Ungheria, e' pieno di negozi che spediscono in tutto il mondo... e magari cosi' riesci anche a risparmiare qualcosina :wink:

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 22 febbraio 2008, 13:01

ferkahu ha scritto: in effetti hanno i cuscinetti all'interno...bhe vorrà¡ dire che quei supporti li userà³ per qualcps'altro (cmq sono i pezzi che costano meno hi hi hi)
Se non hanno tanto gioco assiale li puoi utilizzare per le viti ...

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » venerdì 22 febbraio 2008, 20:58

Eccpmo qui.
Oggi ho fatto delle foto...
Questa era la "cosa" che non riuscivo a far scorrere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » venerdì 22 febbraio 2008, 21:01

E questi i nuovi acquisti...
Allora non ho comprato quelle cose che si usano per fissare le barre rettificate (come mi é stato consigliato).
Quindi solo barre da 20 mm e 4 boccole complete di supporto.
Alla fine ho pagato circa 230 euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di ferkahu il venerdì 22 febbraio 2008, 21:07, modificato 1 volta in totale.

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » venerdì 22 febbraio 2008, 21:05

Un'altra cosa che ancora ad oggi non mi é chiara...
Parlando della vite che farà¡ muovere l'asse X, ho capito che da una parte c'e' il motore , ma dall'altra come i fa a bloccarla? Il metodo piຠeconomico potrebbe essere un cuscinetto con diametro interno pari al diametro della vite? E se sà­, ci dovrebbe essere pure una specie di "tappo" alla fine, no?
Grazie infinite come sempre... :)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 22 febbraio 2008, 22:12

I cuscinetti vanno posti da entrambi i lati della vite sia dove c'è il motore che dall'estremità  libera.

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » sabato 23 febbraio 2008, 10:11

Grazie!
Se ho ben capito la sequenza dovrebbe essere questa:
motore-supporto vite con cuscinetto-chiocciola-supporto vite con cuscinetto.... esatto?
?i spiace farvi perdere un sacco di tempo, ma non saprei dove altro chiedere :?
Secondo voi devo postare le mie domande qui in "meccanica" oppure devo spostarmi su "la mia cnc"?
Grazie 1000

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 23 febbraio 2008, 10:39

Normalmente dal lato motore vengono montati due cuscinetti obliqui contrapposti per contrastare il carico assiale ed evitare che la vite trasli.
Dall'altro lato e sufficente un cuscinetto radiale che supporti il il peso della vite.

Come gia ti è stato detto prenditi un minuto di pausa e leggi utilizzando la funzione cerca i post riguardanti i tuoi problemi che il forum ne è pieno.

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » domenica 24 febbraio 2008, 21:46

Hai ragione e credimi che l'ho anche fatto.... ma il problema é che non capisco i termini che usate....
per esempio:
"...Normalmente dal lato motore vengono montati due cuscinetti obliqui contrapposti per contrastare il carico assiale ed evitare che la vite trasli..."
E già¡ qui cado nel panico... io conosco solo cuscinetti 'semplici'... saresti gentile da spiegarmi come é fatto un cuscinetto obliquo? E cosa significa in parole semplici "carico assiale"?

Eppoi ancora:
".... dall'altro lato é sufficente un cuscinetto radiale...."
Ma quanti tipi di cuscinetti ci sono??!!?? Il radiale é quello che io volgarmente definisco semplice o normale?

Scusami per le domande banali, ma credo di non essere l'unico che avvicinandosi alla meccanica, a volte non capisca i termini specifici che voi normalmente usate e date per scontato.... :roll:

Grazie 1000 per la pazienza...

dremel
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2008, 0:57
Località: Reggio Emilia

Messaggio da dremel » domenica 24 febbraio 2008, 22:08

Ciao, spero di non essere preso per quello che si intromette e scavalca gli altri, nel caso fatemelo notare :wink:
I cuscinetti comuni sono quelli a sfere o a rulli, il cui carico maggiore è quello dovuto al supporto di qualcosa: esempio, un motore elettrico con una puleggia o un ingranaggio avrà  una forza che tende a spostarlo di lato. mentre altre tipologie di cuscinetti sono detti reggispinta e sono quelli che devono reggere uno sforzo lungo la stessa direzione dell'albero motore: esempio , il tuo motore elettrico montato verticalmente avrà  il peso dell'albero motore che graverà  sui cuscinetti a sfere. Per ovviare a questo sforzo verso il quale i cuscinetti comuni non sono concepiti ci sarà  sotto al motore un cuscinetto particolare composto da due piatti e delle sfere tra loro. Poi esistono altri cuscinetti che associano entrambe le funzioni, principalmente sono cuscinetti con rulli conici che sopportano spinte sia assiali che radiali. Comunque se fai una ricerca sul web ti vedi ance alcune immagini che ti chiariscono i concetti. Nella fattispecie quando azioni le viti della cnc queste spostano l'asse solo se possono fare appoggio su qualcosa. da una parte spingono la chiocciola dell'asse e dall'altra scaricano la forza sulla struttura con un cuscinetto reggispinta

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » domenica 24 febbraio 2008, 22:08

I cuscinetti obliqui sono adatti a sostenere carichi combinati, ovvero possono agire contemporaneamente in senso radiale e assiale.
I carichi agenti su una vite possono essere scomposti in carico radiale e assiale.
Il carico assiale è la forza che tende a spostare la vite lungo l'asse di rotazione.
Il carico radiale e la foza che agisce appunto lungo il raggio ipotetico di una sezione della vite.

I cuscinetti che definisci normali sono quelli che sopportano il carico radiale.

I cuscinetti obliqui (puoi trovare una foto sul sito skf) possono sopportare la spinta assiale solo da un lato ed è per questo che ne vengono montati due contrapposti.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » domenica 24 febbraio 2008, 22:10

Per semplificare al massimo il discorso sono arrivato tardi :lol: :lol:

dremel
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 23 gennaio 2008, 0:57
Località: Reggio Emilia

Messaggio da dremel » domenica 24 febbraio 2008, 22:13

Non sei arrivato tardi, anzi, magari sei stato piu chiaro di me che ho scritto tanto :wink:

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » lunedì 25 febbraio 2008, 10:17

Grazie :D
ora o una conoscenza in piu' ed un dubbio in meno.....
Grazie 1000 veramente.

ferkahu
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 9 dicembre 2007, 22:26
Località: Nyiregyhaza (Ungheria)

Messaggio da ferkahu » martedì 26 febbraio 2008, 21:32

ok, mi arrendo....
prenderೠtempo e cercherೠdi documentarmi il piຠpossibile prima di fare altri nuovi acquisti :wink:
Comunque il materiale acquistato non verrà¡ buttato, ma sarà¡ la base di partenza della mia futura cnc...
Avete ragione in fondo, prima é meglio sapere tutto (o quasi) di queste macchine che poi tanto i dubbi, i problemi e le domande inesorabilmente arriveranno :wink:
Il moderatore se vuole puà³ anche chiudere questo tread...
Ma non rilassatevi troppo perché prima o poi tornerà³ alla carica!!! :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”