si può usare un grano sul cuscinetto?
- darix
- Senior
- Messaggi: 2346
- Iscritto il: venerdì 25 febbraio 2011, 15:10
- Località: Palermo
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
SAFETY FIRST!
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
ci sono tante tecniche per recuperare gli errori.... per esempio l'anodizzazione anodica dura è più spessa, 0.05m di spessore distribuito al 50% sotto la superficie e 50% sopra (rispetto allo 0.025 dell'anodica normale)
Sull'acciaio invece si usa fare una cromatura a spessore oppure una ramatura.
Sull'acciaio invece si usa fare una cromatura a spessore oppure una ramatura.
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
Ma sempre 10 euro sono?progress ha scritto: quindi 1 pezzo 10 euro, 10 pezzi 10 euro) in questo modo l'ossidazione ridurrà il diametro del foro di 0.025mm circa ed avrai la tua interferenza voluta.
good luck

- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
progress ha scritto:costo meno di 10 euro a bagno

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
spiritosi....
bagno galvanico... 10 euro sono anche troppi... ho fatto ossidare 14 pezzi diversi e ho speso 8 euro

bagno galvanico... 10 euro sono anche troppi... ho fatto ossidare 14 pezzi diversi e ho speso 8 euro
- M34
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 21 novembre 2014, 22:55
- Località: Melegnano
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
Come si chiamano i gatti nella vasca?.. 

TR?LLallero... TR?LLallà...
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
- M34
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 21 novembre 2014, 22:55
- Località: Melegnano
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?

Il numero era corretto ma quei guinzagli.... Mmmmhh, no.. proprio non potevavo essere quelli che pensavo..

TR?LLallero... TR?LLallà...
- Franco99
- God
- Messaggi: 4910
- Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
- Località: Lugano, Svizzera
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
Come si chiamano oppure come si chiamavano?
In allegato una loro fotografia dopo il bagno.
Saluti,
Franco
In allegato una loro fotografia dopo il bagno.
Saluti,
Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- M34
- Junior
- Messaggi: 58
- Iscritto il: venerdì 21 novembre 2014, 22:55
- Località: Melegnano
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: domenica 8 febbraio 2015, 9:36
- Località: Sondrio
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
Loctite 660 si usa quando i giochi sono rilevanti: parecchi decimi.
Invece quando cè interferenza o gioco leggero si usa la 648 (ma ce ne sono anche altre...per mille esigenze)
Se la sede tende ad usurarsi, probabilmente perchè si sviluppa troppo calore ed il cuscinetto tende a gripparsi, prova una tolleranza maggiore (esempio c3->c4)
Invece quando cè interferenza o gioco leggero si usa la 648 (ma ce ne sono anche altre...per mille esigenze)
Se la sede tende ad usurarsi, probabilmente perchè si sviluppa troppo calore ed il cuscinetto tende a gripparsi, prova una tolleranza maggiore (esempio c3->c4)
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
non è esatto.... la Loctite si può usare sempre in quanto è un anaerobico e riesce a catalizzare fino al decimo circa.
-
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: domenica 8 febbraio 2015, 9:36
- Località: Sondrio
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
A quale prodotto specifico ti riferisci?
Certo che si può usare sempre...io volevo solo puntualizzare su quale prodotto sia PIU adatto ed efficace nelle specifiche circostanze
Certo che si può usare sempre...io volevo solo puntualizzare su quale prodotto sia PIU adatto ed efficace nelle specifiche circostanze
Ultima modifica di Pedro il lunedì 16 marzo 2015, 17:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riporto inutile, e vietato dal regolamento, del messaggio precedente
Motivazione: riporto inutile, e vietato dal regolamento, del messaggio precedente
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
ci sono diversi tipi di Loctite per bloccaggi assiali, certo che puoi usare quello che trovi, ma nella meccanica di precisione devi scegliere quello che più si presta in base al gioco che hai previsto, le temperature di esercizio e la forza assiale in gioco e tanti altri fattori.
Questo tipo di sigillante è di tipo anaerobico, ovvero catalizza in assenza di ossigeno, quindi il problema sostanziale è che se scegli un prodotto che garantisce l'accoppiamento fino al massimo di 0,1mm devi controllare di non superare tale gioco, pena la non catalizzazione del sigillante. (es. la 641 è fino a giochi di 0.1mm , la 620 è fino a 0.2mm, etc etc.)
Ho dato uno sguardo veloce al catalogo, per esempio per accoppiamenti con gioco fino a 0.25mm e temperature massime di 180°C puoi usare un Loctite 638.
Poi altra cosa da controllare è se il particolare necessita di frequenti smontaggi o fisso a vita...etc, ecco perchè a catalogo ci sono cosi tanti componenti.
Per esempio la 660 che hai citato, è ottima nel caso in cui hai giochi eccessivi fino a 0.5mm , ma è praticamente metallo liquido e lo usi in casi estremi come per esempio se hai la sede del cuscinetto completamente andata e non puoi fare altrimenti. Nessuno farebbe un accoppiamento del genere in campo produttivo.
Io ti dico che nel mio campo la usiamo veramente poco perchè gli accoppiamenti sono controllati in modo da non doverla usare mai.
Questo tipo di sigillante è di tipo anaerobico, ovvero catalizza in assenza di ossigeno, quindi il problema sostanziale è che se scegli un prodotto che garantisce l'accoppiamento fino al massimo di 0,1mm devi controllare di non superare tale gioco, pena la non catalizzazione del sigillante. (es. la 641 è fino a giochi di 0.1mm , la 620 è fino a 0.2mm, etc etc.)
Ho dato uno sguardo veloce al catalogo, per esempio per accoppiamenti con gioco fino a 0.25mm e temperature massime di 180°C puoi usare un Loctite 638.
Poi altra cosa da controllare è se il particolare necessita di frequenti smontaggi o fisso a vita...etc, ecco perchè a catalogo ci sono cosi tanti componenti.
Per esempio la 660 che hai citato, è ottima nel caso in cui hai giochi eccessivi fino a 0.5mm , ma è praticamente metallo liquido e lo usi in casi estremi come per esempio se hai la sede del cuscinetto completamente andata e non puoi fare altrimenti. Nessuno farebbe un accoppiamento del genere in campo produttivo.
Io ti dico che nel mio campo la usiamo veramente poco perchè gli accoppiamenti sono controllati in modo da non doverla usare mai.
-
- Member
- Messaggi: 271
- Iscritto il: venerdì 1 luglio 2011, 21:19
- Località: Trento
Re: si può usare un grano sul cuscinetto?
A en bon soldà ogni arma ghe fà.
Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000
Cmt Ursus 200x1500 , fresatrice Vibos UR 250, Graziano Sag 22 x 2000