grasso per viti a ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 6 marzo 2008, 7:51

Ghiring hai ragione però
il colore del grasso non dice niente, e quello che contiene che conta.
Il grasso per cuscinetti è in GENERE a base di litio + adittivi che possono essere sulfuro di molibdeno ecc ecc. Questo non toglie che se metti un qualsiasi grasso le sfere dei pattini ti ringrazino perchè anche l'olio d'oliva è un lubrificante come lo strutto di maiale il sapone per lavarsi le mani ecc..Io ho consigliato quello ad i saponi di litio per 2 motivi. 1 ho una macchina con guide lubrificate a grasso è il costruttore mi ha indicato quello. 2 non vedo la differenza fra un cuscinetto radiale, assiale o un pattino lineare. Le sfere lavorano sempre nello stesso modo cioè per deformazione elastica se per i cuscinetti GENERALMENTE i costruttori indicano grassi a i saponi di litio o altro non vedo il motivo per adoperare qualcosa di diverso.Qiundi a meno che il costruttore abbia indicato un prodotto differente mi sono preso la briga di indicare quello tutto quì.
Un ultima cosa se usate prodotti a base di litio che siano antivecchiamento altrimenti il litio TENDE a POLVERIZZARE
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 6 marzo 2008, 14:14

si infatti hai ragione, ho scritto propio non ne so niente ne di che marca è ne so da cosa è composto, ho solo visto che è marrone e non costa troppo.. anche perchè nella pompa ne ho dovuto mettere 3 kg..

sono intervenuto al post più che altro per comunicare che va spinto dentro bene fino a farlo uscire per pulizia..

diversamente sono pienamente d'accordo con quello che dici..

anzi dato che te ne intendi, approfitto per chiederti consiglio su una cosa che non c'entra niente.. in questi giorni ho preso un'ufficio nuovo, ma la serranda scorrevole è vecchia..

con cosa ancdrebbe ingrassata...? ho sia quello marrone che quello bianco.. quello marrone non so da cosa è composto, mentre quello bianco mi sembra di ricordre litio.. quale è preferibile usare..? la serranda scorre in delle guide che fanno un bel chiasso... sembra quasi si strappi.. ma è di ferro.. :roll: :roll:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » giovedì 6 marzo 2008, 14:18

Ingassala con quello più denso dei due attenzione quello bianco può essere il tradizionale grasso FIAT allora metti quello il FIAT serve per parti a contatto con acqua tipo cerniere porte auto non centra niente con i cuscinetti non lo sto dicendo a grighin lo dico a tutti il colore non centra niente
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 6 marzo 2008, 14:46

Io uso questo pagato circa 10,00 euro 200 gr.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » giovedì 6 marzo 2008, 16:53

mi è stato ora comunicato anche a me la sigla simile ad astrolabio LGMT 2/1 ...l'ultima cifra indica la confezione da un kg a 17-18 euri iva
quindi andiamo per quello

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2708
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Messaggio da arm » mercoledì 12 marzo 2008, 20:56

Io uso grasso al teflon marca Arexons 12,00 euro al Kg. Sia per i cuscinetti che per le guide
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

cactusx
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 20:43
Località: Assisi

Messaggio da cactusx » sabato 15 marzo 2008, 7:28

Salve ha tutti.
io per ingrassare i mie pantografi uso un il grasso per le trasmissioni che compero al mio distributore di benzina di fiducia 25Kg con viscosita EP2, questa viscosità  la uso d'estate quando il caldo tende a renderlo più liquido. In inverno uso sempre viscosità  EP2 aggiungendo dell'olio.

Per quanto riguarda il modo di ingrassare posso dire che il metodo che Grighin ha descritto è perfetto. Uno dei miei pantografi ha un ingrassatore automatico che dopo tot tempo di spostamento degli assi ingnetta nella chiocciola, quando questa è in movimento, una piccola quantità  di grasso pulito.
Nell'altro pantografo ho raccordato tutti gli ingrassatori con dei tubicini per l'aria da 4mm, in un punto comodo e sicuro per operare quando gli assi sono in movimento.

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » sabato 15 marzo 2008, 18:52

Ho anche io da ingrassare le viti a ricircolo ed i pattini; le casino del mio fondo ho ritrovato un ingrassatore bello carico ma non so che tipo di grasso c'è .
Il colore è blu scuro.
Chi mi può dare una mano per sapere se può andar bene per le viti ho eventualmente per i pattini.
Grazie
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 15 marzo 2008, 18:53

che macchina è..? lavori il legno..?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
simone72
Member
Member
Messaggi: 254
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
Località: Subbiano (AR)

Messaggio da simone72 » sabato 15 marzo 2008, 19:03

E' la nuova fresa che sto costruendo sicuramente quando sarà  finita qualcosina di legno la faro.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 0&start=15
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re:

Messaggio da saviothecnic » venerdì 2 luglio 2010, 10:03

Be credo sia arrivata anche per me l' ora di lubbrificare sia le viti che i pattini :O
Voi con che frequenza lo fate?

Cosa dire solitamente uso WD40 una spurazzata sui pattini e sulle viti.
faccio bene o meglio usare grasso?

Le viti uso della Trapezoidali che scorrono su chiocciole in materiale termoplastico
credo Derlin qui cosa mi conviene usare?

Mentre i pattini hanno il loro ingrassatore o oleatore non so riconoscere la differenza
è ho il dubbio se devo usare olio o grasso :| e di che tipo ????

La parola a voi esperti :wink:

Grazie

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: grasso per viti a ricircolo di sfere

Messaggio da Grighin » venerdì 2 luglio 2010, 11:35

Grasso, non ci va l'olio nei sistemi di trasmissione e scorrimento se non per particolari motivi..
per quella in termoplastico non dovrebbe volerci niente, comuqneu sia per stare sicuri non userei grassi o oli con presenti solv. e idrocarb. ma vista la delicatezza e la poca necessità  di lubrificare userei un'olio leggero tipo quello che si usa nelle macchine da cucire, non lo so come si chiama..
tipo vasellina, ma credo che però la vasellina ad alte temp cristallizzzi, ma per le viti le alte temp non ci sono.. quindi..

tieni presente che sulla vasellina potrei anche aver detto una cacchiata.. cmq usa un'olio leggero..

il wd mi pare troppo aggressivo sembra quasi svitol.. anzi è diventato famoso oltre che per una buona opreazione di merketing sulla grande distribuzione anche perchè spesso veiene usato come sbloccante..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: grasso per viti a ricircolo di sfere

Messaggio da saviothecnic » sabato 3 luglio 2010, 20:36

Ok messy recepito dato che sulle lineari del Tornio mettevo olio mi era venuto il dubbio
quindi Grasso del tipo x Cuscinetti e No WD40 o Altri Oli :wink:

Rispondi

Torna a “Meccanica”