Posizionatore su segatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 21 marzo 2008, 17:23

quindi servirebbe un guida filo.. per avere una misura precisa.. :roll:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Fuchs
Member
Member
Messaggi: 543
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:11
Località: Ravenna
Contatta:

Messaggio da Fuchs » venerdì 21 marzo 2008, 17:23

azz.... ma se è così è un pò un pacco. Tanto vale che ci attacca un metro flessibile!

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 21 marzo 2008, 17:25

Fuchs ha scritto:azz.... ma se è così è un pò un pacco. Tanto vale che ci attacca un metro flessibile!
io voglio sostituire proprio il metro flessibile .. :lol: :lol: :lol:
in quanto ha lavorato già  per parecchi anni..
ma lo voglio sostituire con qualcosa di più tecnologico e affidabile! :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » venerdì 21 marzo 2008, 17:28

Per me va bene l'encoder a filo invece: cerco il millimetro ed è perfetto.

Ma....che visualizzatore usare????

Come si interfacciano???

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 21 marzo 2008, 17:31

mi accodo alla domanda.. :D
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 21 marzo 2008, 17:34

Bisogna valutare la cosa... come sempre.
Ma credo che non dovrebbero esserci problemi per misure giuste nell'ordine del decimo.
Molto dipende da quanto lungo lo si fa lavorare sto filo, che filo e'.
Poi ci sono i problemi si usura anche se mettendo l'encoder sul corsoio della rulliera il filo non strofina da nessuna parte quindi lo posso far appoggiare alla struttura riuscendo a tenerlo dritto, ma così si inzozza di trucioli,olio e polvere.
Insomma bisognerebbe sentire chi già  li usa.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 21 marzo 2008, 17:37

nel mio caso non è soggetto ne a polvere ne trucioli ne a olio.. è una pressopiegatrice.. :wink:
nessuno del forum li usa>??? :?:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » venerdì 21 marzo 2008, 18:04

Allego questo PDF con le caratteristiche di uno di questi aggeggi.

A quanto pare la ripetitività  della lettura e' di 15 centesimi.
Mentre l'errore di misurazione assoluto e' di 0,35% sulla lunghezza misurata.
Cioe' 3,5 mm sul mt se ho inteso bene.
Ho dato solo una letta veloce e questo e' quello che mi e' saltato all'occhio.
Magari ci sono altri modelli piu' accurati.

Niente non me lo allega, posto solamente uno screen shot.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » venerdì 21 marzo 2008, 20:21

Io faccio il falegname e sull'utima sega che ho acquistato e' montato un visualizzatore sulla riga parallela che nel mio caso misura fino a 1200mm con ottima precisione.
So' che esistono versioni che leggono anche piu' in lungo in quanto utilizzano una striscia magnetica.
Al limitew se ne possono montare piu' di uno a determinate distanze , ad esempio 2000mm.
SE puo' interessare mi avevano portato il depliant di una ditta che li vendeva a costi normali ( se ricordo bene circa 300 euro a kit) che ho prestato ma posso vedere di recuperarlo.
Saluti Ale

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » venerdì 21 marzo 2008, 21:51

te ne sarei molto grato.. ame serve una riga ottica da 800 mm .. ma è compreso i lvisualizzatore o no?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » venerdì 21 marzo 2008, 22:55

La misura è praticamente istantanea, come in un normale visualizzatore di quote. Per la visualizzazione si può utilizzare un qualunque visualizzatore, che accetti il segnale encoder incrementale. L'unica accortezza è di azzerare il conteggio all'accensione del sistema, cosa che non credo crei problemi, basta farlo al mattino quando si accende la macchina.

Riguardo alla precisione, il sistema a filo ha i limiti nella curvatura di avvolgimento del filo stesso, che rende la misura non proprio precisissima. Inoltre è ovvio che l'apparecchio misuri la lunghezza del filo fuoriuscito. Va quindi curato il montaggio, in modo da non creare errori, ad esempio per la curvatura del filo stesso. Per misurare grandi lunghezze orizzontali sarebbe quindi buona regola prevedere un binario di appoggio del filo, in modo che possa rimanere il più possibile rettilineo.

Comunque misurare lunghezze di diversi metri con precisioni centesimali non è solo una questione di strumenti, ma entrano in gioco anche altri parametri, anche solo la temperatura del pezzo. Consideriamo che un pezzo di ferro di 1000 mm si allunga di 12um ogni grado centigrado di aumento di temperatura.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 22 marzo 2008, 7:36

Bit79 ha scritto:L'unica accortezza è di azzerare il conteggio all'accensione del sistema, cosa che non credo crei problemi, basta farlo al mattino quando si accende la macchina.

.
questo per me è un grosso problema! :?
non ce ne sono di quelli che li azzeri all'installazione e rimangono memorizzati?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » sabato 22 marzo 2008, 7:37

sapete consigliarmene qualcuno?
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » sabato 22 marzo 2008, 10:16

Se non sbaglio servono dei trasduttori di tipo assoluto.
Quelli assoluti non dovrebbero aver bisogno si azzeramento.
Poi ci sono quelli incrementali che invece necessitano di azzeramento.
Ha visto che ci sono modelli di encoder sia rotativi che a filo (che sono una particolare applicazione di quelli rotativi) che sono assoluti.

pinko12007

Messaggio da pinko12007 » sabato 22 marzo 2008, 13:16

Nel prezzo e' compreso il visualizzatore.
Quello che ho io mantiene la misura basta che non sposti il fermo a macchina ferma , altrimenti appoggio il fermo alla lama e azzero la misura.
Se volete altre spiegazioni chiedete oppure la prossima settimana vedo di rintracciare il depliant con l'indirizzo.
Buona Pasqua , Ale

Rispondi

Torna a “Meccanica”