Dal Forum che fù (1)

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » lunedì 29 gennaio 2007, 11:49

franc ha scritto:Sto facendo qualcosa del genere anche per testare l'asse Z
Ottimo tanto io per adesso ho solo L' asse X finito quindi non ho fretta :P
franc ha scritto:finisci sta macchina !!!ciao
Certo intato ti posto due foto
oggi se riesco me la porto a casa collego il motore e ci giocorello un po.

Ma ho solo l' il piano e l' asse X finito
vedo in settimana di disegnare bene l' Y e Z
cosi gli mando a tagliare e finalmente fresa finita :D

Ansi aprofitto per chiedere un paicere.

Vorrei testare la stabilita della macchina
e sopratutto del sistema delle vite di trazione del asse X
diciamo che ho 700 di X e circa 650 di corsa
ma per essere sicuri mettiamo 600 o anche qualcosa meno vabe 550
di corsa è possibile generare un Gcode che mi fa girare
per 7 8 ore avanti e dietro l'asse X cosi lo metto a girare
e vedo se dopo 7 8 ore di lavoro si alenta qualcosa
o se prende gioco tipo un test di stress.

Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 29 gennaio 2007, 17:01

Ciao Savio,

ci deve essere un codice per ripetere il ciclo ma non lo ricordo, comunque poi occorrerebbe verificare se il programma che usi tu lo implementa.

Per non complicarti la vita puoi fare due righe, una che da 0 manda l'utensile al massimo e una che fa il contrario. Questi due blocchi li ripeti quante volte vuoi con l'editor e la cosa funziona anche se non è professionale.

Se vuoi stressare la macchina devi comunque fresare qualcosa perchè a vuoto credo che non arriverai mai a risultati significativi.

Potresti fresare su tutto il piano, facendo passate da cima a fondo con spostamenti anche in y pari al diametro della fresa; per questo ti serve un file di spianatura che interessa l'intera tavola.

Se deciderai per questa soluzione occorrono le dimensioni massime di percorrenza, il diametro della fresa e il materiale che potrebbe essere mdf con passare di 2/3 mm, su uno spessore di 15mm ne faresti 7/5 se il motore non fonde prima.

mi dirai come vuoi fare.

ciao
Ultima modifica di franc il mercoledì 21 febbraio 2007, 18:29, modificato 1 volta in totale.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » lunedì 29 gennaio 2007, 17:11

Ciao Franc, stasera faccio diversi giri con il tuo file per vedere che cosa tiro fuori.
Senti per quel file di spianatura a me interesse molto in quanto vorrei far dare una pelata a tutto il piano di lavoro...
Mi puoi aiutare gentilmente? se ti dò i dati che mi hai indicato mi dici come poter fare?
grazie :D

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » lunedì 29 gennaio 2007, 17:53

franc ha scritto:Ciao Savio,ci deve essere un codice per ripetere il ciclo ma non i ricordo, comunque poi occorrerebbe verificare se il programma che usi tu lo implementa.
Come soft credo Match
franc ha scritto:Per non complicarti la vita puoi fare due righe, una che da 0 manda l'utensile al massimo e una che fa il contrario. Questi due blocchi li ripeti quante volte vuoi con l'editor e la cosa funziona anche se non è professionale.
Capito sono a digiuno di Gcode se mi mandi un files
poi magari mi dici qual'è il dato della lungezza di X me
lo modifico io a mano e facico io a mano il copia ed incolla :D
franc ha scritto:Se vuoi stressare la macchina devi comunque fresare qualcosa perchè a vuoto credo che non arriverai mai a risultati significativi.
Capito perm adesso ho solo l' asse X niente asse Y e Z :(
Sono ancora sulla carta.
franc ha scritto:Potresti fresare su tutto il piano, facendo passate da cima a fondo con spostamenti anche in y pari al diametro della fresa; per questo ti serve un file di spianatura che interessa l'intera tavola.
Si questo sarebbe utilissimo avevo intenzione di farlo per avere la max linearita tra fresa e piano di lavoro.
franc ha scritto:Se deciderai per questa soluzione occorrono le dimensioni massime di percorrenza, il diametro della fresa e il materiale che potrebbe essere mdf con passare di 2/3 mm, su uno spessore di 15mm ne faresti 7/5 se il motore non fonde prima.
Be sicuramente quanto sara tutto finito ti mandero tali info
Per adesso che ho solo L' asse X mi basta la linea base di Gcode per mandare avanti e dietro l' asse X

Grazie

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 29 gennaio 2007, 19:32

Bene allora se la lunghezza è 650, il codice che ti serve è questo

g0 x0 y0 z0
g0 x650
g0 x0
g0 x650
g0 x0


la parte in grazzetto la puoi ripetere quante volte vorrai. ogni blocco g0 x650 sposta la fresa da 0 a 650; ogni blocco g0 x0 sposta la fresa da 650 a 0.

Se l'escursione è diversa da 650mm sostituisci tutti i 650 con la nuova misura

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 29 gennaio 2007, 19:49

Garkoll ha scritto: ....... quel file di spianatura a me interesse molto in quanto vorrei far dare una pelata a tutto il piano di lavoro...
Mi puoi aiutare gentilmente? se ti dò i dati che mi hai indicato mi dici come poter fare?
grazie :D
Certamente si, ma prima devi dirmi se e come hai fatto a controllare il parallelismo delle guide in X. Te lo chedo perchè la pelatura che vuoi fare risulterà  un piano solo se le guide di scorrimento sono parallele, diversamente il tuo piano di lavoro verrà  un' elica, che avrà  conseguenze negative sulle lavorazioni.

Chiariscimi questa cosa i poi procediamo.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » lunedì 5 febbraio 2007, 11:58

Ciao allora ho fatto così:
ho montato la prima guida sul suo supporto allineandola con il comparatore montato sul carrello al piano.
Poi ho montato l'altra guida (ho guide a binario a ricircolo) e montato il comparatore sul carrello di quella già  fissatta ho fissato l'altra cercando di restare sempre entro il centesimo.
Non so so ho fatto bene :)
Poi ho montato il piano sopra...


Ho fatto la prova con il gcode dato, finche mi legge la parte lineare direi che ci sono non perdo niente, ma quando arriva a fare i raggi non me li fa!! :shock: legge solo lo spostamento lineare e non r..
:D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Messaggio da Garkoll » giovedì 8 febbraio 2007, 9:16

Ho trovato l'errore.... un semplice spazio in + ora mi ha anche i tondi !! :D
Ho qualche errore devo capire da cosa deriva, infatti non sembra essere legato alla meccanica, al massimo può essere di trasmissione...
:)

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » giovedì 8 febbraio 2007, 14:20

Garkoll ha scritto:Ciao allora ho fatto così:
ho montato la prima guida sul suo supporto allineandola con il comparatore montato sul carrello al piano.
Poi ho montato l'altra guida (ho guide a binario a ricircolo) e montato il comparatore sul carrello di quella già  fissatta ho fissato l'altra cercando di restare sempre entro il centesimo.
Non so so ho fatto bene :)
Poi ho montato il piano sopra...


Ho fatto la prova con il gcode dato, finche mi legge la parte lineare direi che ci sono non perdo niente, ma quando arriva a fare i raggi non me li fa!! :shock: legge solo lo spostamento lineare e non r..
:D
Credo che quanto hai fatto sia corretto e che le guide possano considerarsi appartenenti allo stesso piano.
A questo punto se il comparatore fissato sul supporto dell'asse Z non riporta lo stesso valore esplorando le varie parti della tavola, questo è da attribuire ad uno spessore variabile della tavola stessa. Per ciò può esserti utile la spianatura che avevi programmato.

Se devo farti il file per la spianatura, devi darmi le dimensioni della tavola, il suo materiale, il diametro fresa e le quote minima e massima che hai rilevalo con il comparatore.

Per gli errori sulla esecuzione della spirale non so dirti, ma controlla bene, dovrebbe andare.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » venerdì 11 maggio 2007, 0:03

franc ha scritto:Allego anche il 200 x 200 aggiornato.ciao
Perfetto la CNC Grande ancora non arriva :D

Ma adesso con la Mini CNC credo che il 20x20cm sia ottimo :D

Contando che la mini cnc è 260x340mm d'area di lavoro max teorica :D

Quindi credo questo 200x200 vadi bene o al Max un 250x250
forse è il max per testarla al limite?

Ai piu realizzato il Gcode per testare anche l' asse Z?

Con questo files aprezzo anche gli eventuali errori perdita
passi in cambio direzione o serve un altro Gcode aposito?

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » domenica 13 maggio 2007, 21:08

Ho provato la macchina con il fresatore Bic 800 :D

Ma i risultati non sono ok :(

Vi posto le foto cosi sapete spiegarmi da cosa dipende.

Ho fatto fare il percorso due volte su se stesso la seconda è partito sfalsato e come si nota l' elisse ed una diagonale non si chiude al centro :(

Credo che la meccanica soffra del errore del cambio direzione
anche se la macchina ha il sistema con doppia chiocciola e molla ?

Avete un Gcode per poter capire di quanti mm è l' errore
di cambi direzione cosi magari tramite soft si puo eliminare
visto che credo sia una cosa sistematica ho sbaglio?

Grazie

... foto ridimensionate ... Velleca ... 04 GEN 08...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 13 maggio 2007, 21:46

seil problema è effettivamente il gioco allora forse la soluzione migliore e più semplice è cambiare le chiocciole con altre in teflon.

Se c'è del gioco comunque dovrebbe essere possibile da software impostare l recupero del gioco. sia Mach che EMC2 dovrebbero poterlo fare.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » lunedì 14 maggio 2007, 0:11

xemet ha scritto:seil problema è effettivamente il gioco allora forse la soluzione migliore e più semplice è cambiare le chiocciole con altre in teflon.
Non lo so ecco perchè ho postato i disegni in forum
cosi magari voi sapete dirmi meglio del errore che si è rillevato
da cosa possoa dipendere.

Ad orecchio non ho sentito perdere passi quindi mi è venuto
in mente che potrebbe essere quello.

Perche le chiocciole in Teflon hanno meno gioco?
In questo caso essendo un filettatura classica 16 passo 2
credo sia anche piu facile a farsi visto che i maschi si vendo tranquillamente e non devo farmegli da me
come per quelle trapezoidali.
xemet ha scritto:Se c'è del gioco comunque dovrebbe essere possibile da software impostare l recupero del gioco. sia Mach che EMC2 dovrebbero poterlo fare.ciaoo
Ottimo poi magari mi dici come fare su EMC2
intanto sono riscuto a far girare i motori l' avevo installato
fisso sul HD ma adesso non mi va piu il suo dualboot :(

Mi sapete spiagare come determinate se l' errore e questo il valore da insirere nel soft per la perdita di passi in inversione movimento?
Come capisco quandi mm perche in inversione marcia?

Grazie

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 14 maggio 2007, 0:37

le chiocciole in teflon se ben fatte NON hanno gioco...

è per questo che si fanno...

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 14 maggio 2007, 0:58

saviothecnic ha scritto: Mi sapete spiagare come determinate se l' errore e questo il valore da insirere nel soft per la perdita di passi in inversione movimento?
Come capisco quandi mm perche in inversione marcia?
Grazie
Non so se è proprio corretto ma io ho fatto così quando ho montato un pp sul tornio.

Fai avanzare di un millimetro l'asse contro il comparatore, e poi lo fai tornare indietro e vedi se la lancetta torna a zero, se non lo fa quello che leggi è il gioco della chiocciola :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Rispondi

Torna a “Meccanica”