n1x0l4 ha scritto:assolutamente errato!
iil certificato CE lo rilasciano agenzie specializzate a fronte di presentazione progetto, TUTTI i disegni tecnici, il collaudo, il manuale di istruzioni e il controllo di tutti i carter di sicurezza applicati alla macchina!
e costa anche un bel po di soldini..
se poi qualcuno ci mette il marchio C E è un altra cosa, (china export)
e state attenti perchè di ste truffe ce ne sono parecchie perchè la sovrintendenza statale ha avuto la bella idea di utilizzare lo stesso marchio sia per comunità europea che per china export
So bene di cosa parlo invece, visto che lo faccio quotidianamente...
Tu ti riferisci ad enti certificatori terzi che sono un'altra cosa, e sono necessari per una certa tipologia di macchine definite dalle norme "pericolose"...
In particolare gli enti certificatori sono necessari nel caso le macchine costruite rientrino nel famoso "allegato IV", che include una serie di macchine e impianti che possono risultare particolarmente pericolosi (presse, linee di taglio, impianti di sollevamento, etc).
Nel caso di macchine non in allegato IV l'iter di certificazione prevede:
- la realizzazione del fascicolo tecnico della macchina, contenente tutte le tavole di disegno, gli elaborati tecnici di progetto, i collaudi e le verifiche tecniche interne all'azienda, oltre al manuale di istruzioni che è sempre parte integrante della macchina, anche qualora questa venga venduta come usata.
- il modulo di dichiarazione vera e propria, nel quale è indicata la ragione sociale del costruttore, il modello di macchina, data di fabbricazione, matricola e mandatario della società richiedente la certificazione, oltre alle norme di riferimento utilizzate nella costruzione della macchina stessa
-la targhetta recante il simbolo CE realizzato a partire da due doppi cerchi concentrici, la ragione sociale del costruttore, il modello e matricola e anno di fabbricazione.
Per le macchine in allegato IV si aggiunge la dichiarazione di verifica da perte di un ente notificato dallo stato italiano.
Chiaramente se un'azienda non è in grado di stilare il fascicolo tecnico e il manuale di istruzioni deve rivolgersi a società terze che eseguano queste operazioni per loro.
Esistono poi ambiti particolari che richiedono ulteriori certificazioni (per esempio serbatoi e macchine in pressione, macchine in ambienti esplosivi ATEX, etc).
Ovviamente la dichiarazione di conformità è eseguibile solo da società operanti nella comunità europea. Nel caso di macchine importate è cura dell'importatore eseguire la procedura di dichiarazione, assumendosene tutte le responsabilità come se ne fosse il costruttore.
http://www.marcaturace.com/espandi_albero97.html