costruire elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 10 luglio 2008, 10:34

beh, puoi fare una sorta di "tubo" che da un lato si infila sull'albero con la sede della chiavetta e un paio di grani di bloccaggio e dall'altro abbia il cono per il mandrino, pero' attenzione che se il carico è fortemente sbilanciato il mandrino potrebbe scappare dal suo cono.... ;)

inoltre se hai intenzione di mandare un motore a 10 giri al minuto, devi prenderne uno servoventilato perchè altrimenti uno normale lo bruceresti sicuramente...

i vari dimmer perdono molta coppia, il massimo sarebbe un inverter così avresti una regolazione dei giri molto precisa

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 10 luglio 2008, 10:45

beh, puoi fare una sorta di "tubo" che da un lato si infila sull'albero con la sede della chiavetta e un paio di grani di bloccaggio e dall'altro abbia il cono per il mandrino
e invece di fare al tornio la sede conica del mandrino, non si potrebbe usare qualcosa di commerciale che gia' ce l'abbia e tornire solo la parte da inserire sull'albero motore?
stavo pensando ad es. ad un adattatore cono morse 4/5/6 -> B22/B24
ma non ho trovato ancora le caratteristiche dimensionali per vedere se possono andare
qualche altra idea?
inoltre se hai intenzione di mandare un motore a 10 giri al minuto, devi prenderne uno servoventilato perchè altrimenti uno normale lo bruceresti sicuramente...
si infatti prevedevo un motore servoventilato e autofrenante
i vari dimmer perdono molta coppia, il massimo sarebbe un inverter così avresti una regolazione dei giri molto precisa
previsto anche l'inverter

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 10 luglio 2008, 10:49

il problema è che quegli adattatori sono temprati e non te li tornisce nessuno....

ma a questo punto se cmq devi andare dal tornitore non è il cono in punta che ti fa cambiare la situazione ma la sede della chiavetta nel foro cieco sicuramente si....

se non pensi di attaccarci l'impossibile (sempre compatibilmente al fatto che il mandrino su cono si sgancia in presenza di spinte radiali) invece della sede della chiavetta puoi mettere 2 o 3 grani in fila che prendono nel taglio della chiavetta sull'albero del motore...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 10 luglio 2008, 10:53

se non pensi di attaccarci l'impossibile (sempre compatibilmente al fatto che il mandrino su cono si sgancia in presenza di spinte radiali)
in alternativa ai mandrini su coni, ho visto che ci sono anche mandrini 4-20mm con attacco 3/4"-16 e 5/8"-16
sarebbe meglio fare un adattatore albero motore - estremita' filettata in questo modo?

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 10 luglio 2008, 10:56

beh, sicuramente non si sfilano in questo caso :D

pero' anche li attenzione che se inverti la rotazione possono svitarsi... ;)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 10 luglio 2008, 11:10

come mai i mandrini piccoli che hanno l'attacco filettato (per es. 3/8, 1/2) hanno anche la sede per avvitare la vite da dentro il mandrino e questi grossi non ce l'hanno?

p.s.: mi e' venuta a mente un'altra possibilita', ditemi se potrebbe andare
se prendo un mandrino con attacco 3/4"-16unf (pari a 19,050mm) e lo porto direttamente dal tornitore per far scavare la sede per la chiavetta?

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » venerdì 11 luglio 2008, 21:58

perchè non fare un albero su cuscinetti separato dal motore, da un lato le pulegge per la cinghia dall'altro la filettatura per il mandrino, avresti così la possibilità  di variare la velocità  mettendo una serie di pulegge di diverso diametro

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » venerdì 11 luglio 2008, 22:49

perchè non fare un albero su cuscinetti separato dal motore, da un lato le pulegge per la cinghia dall'altro la filettatura per il mandrino, avresti così la possibilità  di variare la velocità  mettendo una serie di pulegge di diverso diametro
perche' bisognerebbe fare un supporto per il tutto, far fare molti lavori al tornitore ecc.

per la velocita, potrei variarla semplicemente impostando l'inveter
quindi vorrei, se ci riesco, accoppiare direttaente un mandrino all'albero motore

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 17 luglio 2008, 21:02

oggi per esempio, mi serviva mettere in rotazione una barra da 30mm a pochissimi giri
quindi anche se avevo realizzato questo accrocchio cmq non potevo inserirla
perche' questi mandrini sono fino a 24mm

stavo pensando: non si potrebbe pensare di mettere un mandrino grosso tipo quelli che si usano sui torni?
non sono molto pratico, che attacco hanno? esistono dei mandrini abbastanza economici, sui 50-100 euro? una volta mi trovai in un negozio specializzato e ricordo cifre tipo 500-1000 euro..

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » giovedì 17 luglio 2008, 21:22

ci sono quelli per i torni hobbistici da 80 e 100 mm il costo e sui cento euro e si attaccano con un sistema di perni e bulloni, ora non mi viene il termine esatto cmq ce ne sono tre o quattro a seconda del tipo di mandrino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » giovedì 17 luglio 2008, 21:24

Si che lo puoi fare, te l'avevo gia scritto qualche post indietro a questo.
Io c'e lo un mandrino vecchio che va bene a fare lavori come vuoi fare tu
io lo uso a fermare pezzi circolari sul trapano
Ciao a tutti.
Angelo

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 17 luglio 2008, 21:32

Si che lo puoi fare, te l'avevo gia scritto qualche post indietro a questo.
bene
meglio prendere un autocentrante per quello che serve a me, giusto?
quali marche prendere in considerazione?

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » giovedì 17 luglio 2008, 21:40

con cento euro non puoi guardare le marche, uno cinese tanto li fanno tutti li anche le marche
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Messaggio da radex » giovedì 17 luglio 2008, 21:46

ok
e dove potrei trovare una tabella in cui siano indicati i piu' diffusi sistemi di attacco dei mandrini x tornio?

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Messaggio da zerozero » giovedì 17 luglio 2008, 21:51

mica ho capito a che tabella ti riferisci, se guardi il mandrino nella foto vedi gia il tipo di attacco che usano quelli economici, non credo serva una tabella , prendi il mandrino, fai una flangia con i fori da mettere sull'albero e ci attacchi il mandrino, mi sembra una cosa semplice
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Rispondi

Torna a “Meccanica”