tavola a croce cinese e minimill

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 15 luglio 2008, 19:43

lo so che è + precisa e + bella, ma l'ho trovata solo in germania.. e vuole 179 euro solo di spedizione uhm
inserzione ebay


è un'assurdità . m'hanno spedito un pacco dall'olanda, di 30 kg e ho pagato mi pare sui 30 euro di spedizione.. quella peserà  uguale
..::Actarus::..

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 15 luglio 2008, 22:38

Orso, ma le code di rondine-lardoni sono piu' precise anche di carrelli
a ricircolo secondo te' ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 16 luglio 2008, 8:48

Orso, ma le code di rondine-lardoni sono piu' precise anche di carrelli
a ricircolo secondo te' ?
certo che no, perchè?!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 16 luglio 2008, 9:09

dipende da quale cinese la fa... se le fa lasche...la precisione si va a farsi fottere... in quella economina misi il comparatore sopra la tavola con una mao ho spinto sopra ci faceva un decimo... in quella della bf20 non si muove una paglia

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » mercoledì 16 luglio 2008, 10:28

la precisione delle guide a coda di rondine dipende molto da come sono state fatte! già  su una cinese di taglia media tipo sieg x3 da un errore di parallellismo delle guide inferiore ai 2 centesimi stessa cosa per il piano di lavoro, se non sbaglio carrelli a ricircolo tipo ca hiwin hanno 2cent di tolleranza...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 16 luglio 2008, 13:26

sono cifre che non saprei dire... se le hai trovate da qualche parte sicuramente sono così

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » mercoledì 16 luglio 2008, 14:53

se ti riferisci a me quei numeri li ho presi da un sito tedesco che si occupava di un retrofit di quella fresa, poi magari è stato fortunato :lol:

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » mercoledì 16 luglio 2008, 14:55

si ma tale precisoine coi lardoni ce l'hai, se ce l'hai, quando è tutto a posto poi si usurano un pochino e vanno registrati: finchè non li registri il gioco è maggiore :wink:

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » mercoledì 16 luglio 2008, 15:03

si, ovviamente era ancora tutto in condizioni ottimali! infatti la scocciatura dei lardoni è che vanno continuamente registrati oltre ad avere molto attrito!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 16 luglio 2008, 18:12

quindi secondo voi alla fine conviene o no usare sta tavola a croce cinese?

io sono indeciso se prenderla quella della seconda foto o meno.
..::Actarus::..

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Messaggio da dovo » mercoledì 16 luglio 2008, 18:22

se hai le attrezzature o un'amico con un'officina che ti da una mano la prenderei...altrimenti no, ho già  fatto una scelta simile alla tua ed è finita che l'ho venduta perchè nessuno mi faceva i lavori per metterla a posto!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » mercoledì 16 luglio 2008, 18:33

Ho conosciuto qualche tempo fa un ragazzo che ha l'officina e abita qua vicino, potrei chiedere a lui.

per il resto tornio e una minimill da modellismo ce l'ho, i pezzetti potrei farlo
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » venerdì 1 agosto 2008, 23:39

ho preso finalmente la tavola a croce cinese.
Pensavo fosse + piccola.. invece è una bestia. pesanteee, con il motore da 750W che ci vorrei piazzare dovrei riuscire a fare belle fresate.

Ho esaminato le viti, hanno passo 2 e sono circa 15,5mm di diametro.
una cosa veramente strana.

Siccome non vorrei fresare via il supporto che hanno.. e vorrei mantenere i volantini originali belli e graduati a 2mm, l'idea sarebbe quella di sostituire le viti originali con delle TPN 10x2.

Il diametro interno delle chiocciole originali è 13.90 circa, quindi con una vite da 10 ci passo bene dentro senza toccarle e monterei una chiocciola 10x2 affianco.

Secondo voi si può fare? mi regge una vite TPN 10x2 o la spezzo subito?

per ora comunque lavorerò manualmente, la userò per un po' senza cnc.
..::Actarus::..

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » sabato 2 agosto 2008, 12:39

spezzare non la spezzi subito... ma è un po piccola

Rispondi

Torna a “Meccanica”