Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da massimomb » venerdì 5 dicembre 2008, 20:40

beh, se e ben fatto il portastampo ed incerato, quando solidifica basta togliere il portastampo.

Io quando lasciavo 3 dita di resina miscelata nel secchio, l'indomani lo giravo, davo un colpettino sul fondo e usciva un negativo perfetto del fondo del secchio, peraltro indistruttibile, con la mazzetta manco lo segni o lo bolli, col flessibile lo tagli senza problemi però.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

velleca55

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da velleca55 » venerdì 5 dicembre 2008, 21:31

Va beh ... si può anche settare il tutto con molta precisione (le guide) prima di chiudere la scatola ...

Non è che non si può fare, dipende dal impegno che ci metti per fare che le guide siano fissatte per bene e con precisione, prima di fare la colata del composto ...

O no ? ... :D ...

Comunque da quello che ho capito la cosa sarebbe interessante per evitare lavori di fresatura e non per il costo in se ...

Rispondevo a Titto che diceva della precisione della scatola, ma la precisione ci vuole per la battuta delle guide più che altro ...

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da AMPianoService » venerdì 5 dicembre 2008, 22:00

Voi sapete dove si puo trovare qualche informazione approposio delle carattristiche meccaniche di questo tipo di composti confrontati con la ghisa? Sarei interessato alla resistenza a trazione e compressione per scopi piu musicali :)

Ciao, Ale.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da fiser » venerdì 5 dicembre 2008, 22:30

su ebay c'è un tipo che vende resine e riporta anche le caratteristiche meccaniche.
è pure italiano.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da ilsolopresidente » sabato 6 dicembre 2008, 9:40

Per Velleca:
Evitare lavori di fresatura delle parti strutturali è un gran risparmio, perchè quelli come me che, non possono fresare l'alluminio si debbono per forza rivolgere a lavorazioni fatte da terzi non proprio economiche, senza contare che l'alluminio ed il suo sfrido è costoso anche lui.
In poche parole, si potrebbero fare con questo sistema tutte le parti delle nostre CNC escluse quelle commerciali, rimarrebbe da far eseguire credo solo l'intestazione delle viti.
Per Ampiano:
Quali scopi musicali? la cosa mi interessa.
Per Massimomb:
Il tedesco che ha fatto il lavoro in foto ha usato il nobilitato senza distaccante.
Altre foto anche di altre macchine di altri Tedeschi......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da ilsolopresidente » sabato 6 dicembre 2008, 9:44

Altri ancora...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vivi meglio che puoi!

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da ilsolopresidente » sabato 6 dicembre 2008, 9:46

Altre..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vivi meglio che puoi!

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da AMPianoService » sabato 6 dicembre 2008, 9:48

Grazie delle dritte!!!

E da un po che cerco un sostituto della ghisa per fare il telaio dei pianoforti, potrebbe essere interessante solo devo vedere bene le caratteristiche meccaniche, il telaio dovrebbe riuscire a sopportare una tensione di circa 20 Tonnellate.

Ciao, Ale.

Avatar utente
ilsolopresidente
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
Località: Velletri (rm)

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da ilsolopresidente » sabato 6 dicembre 2008, 9:49

Scusate ma mi si inseriscono cronologicamente al contrario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Vivi meglio che puoi!

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da titto » sabato 6 dicembre 2008, 14:13

Ma che spettacolooo :shock: che cosa riesce a fresarci secondo tè?
Saluti.
Tiziano.

velleca55

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da velleca55 » sabato 6 dicembre 2008, 15:14

L'anima tua anche (e anche la mia) ... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: ... almeno a vedersi la qualità  del lavoro ...

Non penso avrà  problemi di scelta di cosa fresare ... :wink: ...

Comunque uno appunto lo farei riguardo alle vite delle guide ... mi sembra che in quel punto, le vite che tengono le guide dentro il composto, si poteva fare di meglio per avrere più superfici di contato e presa, magari cambiando tipo di vite o aggiungendo qualcosa tipo una "T" o farfalla inclinata ...

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da spider.prime » domenica 7 dicembre 2008, 18:56

belle bravi raga :mrgreen: =D> =D> =D> =D>

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 10 dicembre 2008, 20:59

Oggi ho chiamato il rappresentante della nord resine e per il nostro scopo mi ha consigliato questo tipo di resina il cui prezzo e di circa 13 euro al Kg.

ecco il link: http://www.nordresine.it/pavimenti-in-resina.asp

Il prodotto e il NORPHEN MALTA BASE

Se ho tempo faro una prova prossimamente!!

Ciao Ale

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da Lawnmower » mercoledì 10 dicembre 2008, 21:16

Consumi
Da 1,6 a 2,2 kg/m² in funzione dello spessore e del fondo.
sarà  necessario dalla prova che farai calcolare bene quanti kg/m³ sono necessari per i nostri scopi....

....ah, in caso riesci a procedere, documenta il tutto con molte foto, ok?? :D

AMPianoService
Member
Member
Messaggi: 322
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 19:39
Località: Utrecht Olanda - Conegliano

Re: Resina epossidica e granito per le parti strutturali

Messaggio da AMPianoService » mercoledì 10 dicembre 2008, 23:21

si usa in percentuali dall'8 al 16% in peso:

Peso specifico granito 2,5/3kg dm3
Peso specifico sabbia di fiume secca 1,6 kg dm3
Peso specifico quarzo 2,5 kg dm3
Peso specifico epossidica ca 1,2 kg dm3
Peso specifico basalto ca 2,8 kg dm3

a seconda dei mix viene da solo un piu o meno quanto se ne puo utilizzare per litro!!

Ciao, Ale

Rispondi

Torna a “Meccanica”