inoltre la testa, parte fondamentale di un motore a scoppio, dov'è lo studio sulle turbolenze e sull'area di squish? questo motore poi avrà una aspirazione di tipo lamellare o valvolare? beh direi che i quesiti sono tanti ma allo stesso tempo il progetto interessante
Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
- AssO
- Senior
- Messaggi: 1187
- Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 18:20
- Località: Campobasso
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
inoltre la testa, parte fondamentale di un motore a scoppio, dov'è lo studio sulle turbolenze e sull'area di squish? questo motore poi avrà una aspirazione di tipo lamellare o valvolare? beh direi che i quesiti sono tanti ma allo stesso tempo il progetto interessante
Assoline Performance
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
Grazie Asso del commento. Che vuol dire l'area di squish? Lo squish è una cosa e il volume della testa con pistone al Pms è un'altra cosa. Lo squish è la distanza fra banda di squish esterna delle testa e pistone al pms. Che sarà di 0.8mm. Per quanto riguarda la dilatazione termica, non so moltissimo, infatti sto cercando appoggio di qualcuno che potrebbe farmi tutto il lavoro di stampo e fonderia. Per la cromatura in nikasil silicio e l'accoppiamento con un pistone mi arrangio io siccome ne ho la possibilità .
La lega è ancora da decidere, anche qua cerco consigli. Ma vorrei utilizzare Al Si7 Mg o Al Si8 Cu3.
Il cilindro a questo punto lo farei tramite stampo. Voi che tipologia di stampo dite?
La lega è ancora da decidere, anche qua cerco consigli. Ma vorrei utilizzare Al Si7 Mg o Al Si8 Cu3.
Il cilindro a questo punto lo farei tramite stampo. Voi che tipologia di stampo dite?
-
- Member
- Messaggi: 339
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
- Località: manziana ( rm )
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
no ponzi quella di cui parli te e l'altezza di squish! comunque va be te lo dico qua tanto ne parliamo su msn io lo farei a prigionieri esterni e sai forse anche con scarico booster visto che non avresti piu limitazioni in caso di prigionieri non passanti, come materiale mi ispirerei hai gt piu blasonati stage 6 rt e malossi 7t ad esempio forse in giro o se chiami la casa ti dicono che tipo di lega precisa usano!
per asso il motore e con aspirazione tramite valvola lamellare
per la testa comunque sull'altezza di squisch io non darei dati definitivi piu che altro ce da trovare una forma della testa ideale! poi in base al rapporto di compressione misurato sia a luce di scarico chiusa che con il pistone al punto morto superiore si andra ad aggiustare! comunque credo che siamo ot credo
per asso il motore e con aspirazione tramite valvola lamellare

passate qui!!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
Oltre a quello Simmi, è durissima trovare qualcuno che mi faccia questo lavoro. 

-
- Member
- Messaggi: 339
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
- Località: manziana ( rm )
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
e dura si per pochi stampi pochi si "scomodano" e se si scomodano ti spellano io comunque per avere una base prenderei un gt normale se fai i prigionieri passanti e farei riporti di saldatura e limatura per dargli la forma esatta che vuoi te poi saldi basette sopra o sotto dove servono per la corsa e lo provi se va bene! se poi il gt se la viaggia procedi
pero resta sempr eil fatto di trovare una piccola azienza senno stampi in casa? 


passate qui!!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
I prigionieri li faccio bassi alla fine. Stampare in casa? Certo. Blocco d'alluminio nel pentolino e poi si versa 

-
- Member
- Messaggi: 339
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
- Località: manziana ( rm )
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
si puo provare! perche no pero non basta il pentolino
fornoa rtigianale!

passate qui!!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
-
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
- Località: verona
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
perche non hai scelto una tipologia superquadra?
-
- Member
- Messaggi: 339
- Iscritto il: mercoledì 12 agosto 2009, 16:24
- Località: manziana ( rm )
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
perche vuole complicarsi la vita



passate qui!!
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=27624
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
Secondo me un kit albero+gruppo termico con rapporto quadro, sarebbe la chiave delle prestazioni sui propulsori di piccola cilindrata. Questo perchè? Perchè i kit più diffusi su blocchi scooter e moto 50cc, sono tutti superquadri. Il pistone quindi ci mette più volte ad andare su e giù nella canna del cilindro, passando da PMS a PMI. Appunto per questo vengono trascurate due fasi molto importanti in una termica a 2T, ovvero il riempimento ed il lavaggio. Con un kit quadro, secondo me tutte le fasi verrebbero ben scandite ed ottimizzate, portando a più giri e più potenza.
Basta vedere i 50cc spinti. Sono quasi quadri (in genere corsa 39 alesaggio 40), sprigionano 15 cavalli.
Basta vedere i 50cc spinti. Sono quasi quadri (in genere corsa 39 alesaggio 40), sprigionano 15 cavalli.
-
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
- Località: verona
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
di sicuro avrai fatto i tuoi conti non critico mica ci mancherebbe
pero ci sono leggi della fisica che dicono che un superquadro dara potenza maggiore di un quadro della stessa cilindrata dato che la potenza è direttamente proporzionale al quadrato dell alesaggio
poi è molto difficile paragonare cilindri 50cc a cilindri di fascie superiori, arrivati a certe potenze ci sono dei veri e propri limiti strutturali nei motori degli scooter
pero ci sono leggi della fisica che dicono che un superquadro dara potenza maggiore di un quadro della stessa cilindrata dato che la potenza è direttamente proporzionale al quadrato dell alesaggio
poi è molto difficile paragonare cilindri 50cc a cilindri di fascie superiori, arrivati a certe potenze ci sono dei veri e propri limiti strutturali nei motori degli scooter
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
Certamente, ma stai tranquillo che ho pensato a tutto. Si vedrà . Ora devo trovare uno stampista.
-
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: domenica 15 agosto 2010, 10:24
- Località: verona
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
sai dirci qualcosa su fasature e travasi?
da cosa sei partito?
da cosa sei partito?
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio
Re: Realizzare gruppo termico dal pieno, possibile?
Ho tutto pronto ma per ora non do nessuna informazione su travasi e fasature. anche perchè dopo la fusione lo sviluppo è ancora lungo.
-
- Newbie
- Messaggi: 46
- Iscritto il: martedì 30 novembre 2010, 20:10
- Località: Sondrio