Motore Servo DC ad armatura piatta - DIY Servodisc

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
hot
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 21:29
Località: Carvico (BG)

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da hot » venerdì 18 febbraio 2011, 21:26

[quote="Zebrauno"Voi come pratichereste le giunzioni passanti? Immagino che un semplice filo in rame solido saldato alle estremita' non dovrebbe creare problemi magnetici, ma solo nella distribuzione irregolare dei pesi.
Al momento non sono in grado di eseguire le placcature come nei circuiti stampati industriali.quote]

Per i dischi in vetronite con piste in rame li posso fare io,ho pure rivetti da 0,6 e 0,8 ma non sono in grado di fare la parte meccanica,ma se uniamo le forze si puo fare.
Se ci scambiamo quel che si riesce a fare dovremmo farcela a testarne uno.
Proviamo io ci sto

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Zebrauno » venerdì 18 febbraio 2011, 21:33

Magnifico :o
Se uniamo le forze riusciamo sicuramente a produrre dei motori funzionanti e a fare delle prove su varie tipologie e diametri.

Cerco di preparare il disegno dell'armatura basandomi sui dati raccolti.

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1894
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da dmoglianesi » sabato 19 febbraio 2011, 2:05

ciao, posso dirti un'altra utilizzazione di tali motori in un ambiente un po particolare, dato il poco peso. l'alta potenza e la poca inerzia si impiegano nel campo militare , esattamente per movimentare le antenne, ma li parliamo di diversi kw, possono cambiare di direzione ed avere delle accellerazioni e decellerazioni impressionanti, saluti

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da maxbiri » sabato 19 febbraio 2011, 9:43

Il punto critico dovrebbe essere il collettore e spazzole.
Da come sono fatti sti motori non possono avere resistenza e induttanza alta quindi dovrebbero andare a bassa tensione e alta corrente con problemi per il collettore.
Forse dando una stagnata al punto di contattato si migliora un po' la situazione sia perchè si aumenta lo spessore del metallo sia perchè le leghe di stagno rientrano nel gruppo dei metalli antifrizione.
L'albero motore a questo punto lo farei in materiale amagnetico, inox, ottone ma forse anche il ferraccio essendo fuori dal campo magnetico non creerebbe problemi, bho!


Ciao Max

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 febbraio 2011, 10:23

Ho letto su un manuale visto in biblioteca di dipartimento nelle settimane scorse che per questo tipo di motori le tensioni piu' alte si raggiungono solo aumentando il diametro e quindi il numero delle divisioni dell'armatura. Credo ci siano anche delle tesi di laurea dove si affronta l'ipotesi dell'uso in AC, posso "rovistare" :D ....dopotutto questa e' sempre la città  dell'automobile (o almeno la sua memoria lo e') ed il loro sviluppo e' stato spinto grazie anche alla loro utilita' nell'automotive.

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Dag50 » sabato 19 febbraio 2011, 17:44

Ho recuperato in rete alcune foto dei motori di cui accennavo a Max,
eccoli :

qui sono comandati con un driver Gecko ma, ho anche i driver che li pilotano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Dag50 » sabato 19 febbraio 2011, 18:04

Su questo link trovate le foto che avevo messo dei loro driver

http://www.hobby-cnc.it/forum/viewtopic.php?t=2244
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Zebrauno » sabato 19 febbraio 2011, 23:45

Aggiornamento: grazie alle foto, alla visuale sulla dinamo di Marcosin, al link di Maxbiri...finalmente oggi sono riuscito a trovare l'angolo critico per la chiusura corretta dell'armatura :D

L'angolo tra due piste giuntate sulle facce opposte deve essere di 89.0721649485° e questo permette dopo 97 contatti per faccia di avere uno sfasamento di 0.9278350515° (che moltiplicato per 97 da un angolo retto, 90°).

Il disegno con le inclinazioni corrette dovrebbe essere come nelle immagini.
I punti sono posizionati in modo da poter usare le giunzioni passanti rivettate e questo permette di realizzare il rotore su un comune PCB (per iniziare andrà  benissimo).

Posso ottimizzarlo in funzione del diametro esterno ed interno...credo che scrivero' uno script o direttamente una sequenza per Grasshopper in modo da poterlo ricreare con un numero di contatti per faccia e diametri variabili.

C'e' da ottimizzare la larghezza delle zone senza rame. Se le piste sono troppo vicine nell'area di contatto con le spazzole c'e' il vantaggio di un minor consumo ma c'e' anche il pericolo che un residuo asportato resti incastrato causando un corto, seppur temporaneo.

Aspetto i vostri commenti e consigli su come proseguire 8)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da marcosin » domenica 20 febbraio 2011, 0:44

Spettacolo! =D> =D> =D>

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da maxbiri » domenica 20 febbraio 2011, 9:46

Complimenti bel lavoro!

Serie polare?

Ora resta da definire diametro ext, interno, isolamento e dimensioni piazzole collettore.
Come isolamento direi di stare su 0.6-.8 mm in modo da evitare corti sul collettore e prevederei una sede sul foro albero del pcb per usare una spinetta da 1.5-1.6 mm per il bloccagio tramite foro passante sull'albero stesso, magari da 8 mm flangiato e con ghiera filettata in modo da bloccare con sicurezza il rotore.
bisognerebbe anche vedere la sezione minima delle piste in rame in modo da sapere a priopri la corrente max accettabile prima di fare una fumata al primo avvio!

Ciao MAx

Avatar utente
hot
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 21:29
Località: Carvico (BG)

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da hot » domenica 20 febbraio 2011, 9:58

@ Zebrauno
ho importato il disegno in eagle ma mi sembra piccolissimo
o le immagini allegate non sono in scala?
le piazzole devo essere almeno da 1 mm per forare da 0.6

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Zebrauno » domenica 20 febbraio 2011, 10:24

Nella zona del nucleo c'e' un affollamento di piste impressionante....devo scalare tutto e modificare la posizione delle forature in modo da raggiungere lo spazio necessario alle piazzole da 1mm.

Hot, sto ancora modificando la disposizione delle spire in modo da renderla ottimale rispetto agli 8 magneti che riesco a reperire.
Le piste nella parte intermedia non devono essere radiali, per evitare il cogging, cambiero' anche quell'angolo.

Quando il disegno sara' pronto lo inseriro' in alta risoluzione e in DXF. 8)

@Maxbiri= un isolamento di 0.6- 0.8mm e' veramente arduo da mantenere con 97 contatti per lato su un disco intorno ai 100mm di diametro esterno, faro' del mio meglio per non ridurre troppo lo spazio utile alle piste, o partiremo subito con un modello da 150-200mm :D

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da maxbiri » domenica 20 febbraio 2011, 10:49

Ma 200 mm mi sembra una bestia azzardata per un prototipo!!!!!!!!!!!!
Credo poi che si possano ridurre le spire dalle 97 del link a molto meno per semplicita', una volta visto che funzia e come funzia si puo' ottimizzare.
Ho ritrovato il motore che mi aveva dato Dario, è un pancake ma con collettore standard, si smonta solo la parte portaspazzole ma la carcassa in 2 semigusci è elettropuntata, impossibile da aprire senza spaccare tutto , è un mitsubishi 2y11 24 volt dc ma non trovo tracce in rete, monta un magnete anulare in ferrite e ha le spazzole a circa 60 ° tra loro, stranissimo, monta anche un encoder a 2 soli fili.

Ciao Max

zumpitu
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 8:36
Località: Monaco di Baviera / Narni

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da zumpitu » domenica 20 febbraio 2011, 10:51

Posso dire solo una cosa... è una grandissima figata questo progetto ! !

Ovviamente quando la mia ipotesifuturistica di creare una autovettura elettrica tutta da "me" andrà  in porto chiamenro Zebrauno come teem menager per il motore ! :D :P

p.s. .. ma quanto costa uno di questi motori nuovo ?!?!

CiauX !

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: Motore DC ad armatura piatta (tipo Kollmorgen Servodisc)

Messaggio da Dag50 » domenica 20 febbraio 2011, 10:52

Ciao Max, la carcassa non è elettropuntata, quelle che vedi
sono dei semitranciati per incastro e la forza che li tiene uniti
e solo quella magnetica, si fatica non poco per separarli :shock:
Non è un encoder ma una DT dinamo tachimetrica :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Meccanica”