Nessuna scheda in mezzo.
domanda plasma
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: domanda plasma
Nessuna scheda in mezzo.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
- Località: venezia
Re: domanda plasma
ciao! scusami se non son tanto partecipe in questo periodo, ma sono parecchio preso dal lavoro.. giusto un paio di giorni!
dopo riprendo gli esperimenti!
grazie!
dopo riprendo gli esperimenti!
grazie!
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
- Località: venezia
Re: domanda plasma
ciao, rieccomi... ma toglimi una curiosità ... con il plasma che innesca l'arco pilota per contatto, non ci sono tutte queste "complicazioni"??
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: domanda plasma
Ciao, scusa se mi intrometto, ma ho dato una lettura e ho visto le foto della tua macchina. Questo tipo di problemi (meno accentuati però) lo avresti posizionando anche un neon con uno starter vicino alla tua macchina; vedestri che la frequenza dello starter indurrebbe nei motori dei piccoli movimenti di uno o due step ogni tanto. Tutto questo dipende dalle alte frequenze in gioco producono delle variazioni elettromagnetiche che in presenza di cavi non schermati (o schermati male) si traducono in correnti di disturbo. Per quanto buona e galvanicamente isolata possa essere la tua elettronica, le interferenze dovute all'alta frequenza del plasma andranno ad agire ugualmente sfruttando le minime parti del circuito non schermate.
Detto ciò, io al tuo posto comincerei con il separare le alimentazioni (come è già stato detto) il filtro di rete presente negli ali dei PC dovrebbe essere sufficiente a schermare il PC dalle correnti spurie fastidiose, qual'ora non lo fosse potresti utilizzare un trasformatore di rete dimensionato in base alle caratteristiche di assorbimento dell'ali del tuo PC.
Altra cosa da fare è utilizzare meno cavo possibile per il controllo dei motori e utilizzare cavo schermato portando la schermatura a massa. Altro punto debole saranno i fine corsa, l'ì l'unica cosa da fare è acquistarne di tipo schermato (anche il cavo lo deve essere) oppure provvedere ad una schermatura fatta in casa; questa la puoi ottenere costruendo una piccola gabbia di faraday (con una rete metallica portata a massa) intorno ai fine corsa. Con questo tipo di schermatura nessun tipo di interferenza elettromagnetica potrà ne entrare (ne uscire) dalla gabbia. Per lo stesso motivo evita in maniera categorica di mettere la macchina all'interno di un box di materiale conduttore, poichè le onde elettromagnetiche, invece di disperdersi si concentrerebbero all'interno. Dimenticavo, per schermare la parte terminale dei cavi che vanno ai motori (2-3 cm di cavo fuori dalla garza) puoi utilizzare dei semplici nuclei di ferrite (assomigliano alla pasta "ditalini") dentro i quali farai passare il cavo che esce dalla garza e lo andrai a saldare ai capi del motore o del connettore.
Sembra roba dell'altro mondo, ma ti posso assicurare che è più facile a farsi che a dirsi e se tutto è fatto come si deve dovresti ottenere la totale schermatura della tua macchina. Ricordati che dato che la tua macchina è in legno, ogni parte metallica di essa dovrà essere posta a massa (viti, bulloni, slitte, guide e quant'altro di metallo) altrimenti ogni parte metallica che dimenticherai di porre a massa fungerà da antenna produrra dei distrurbi elettromagnetici. In una macchina in ferro, essendo equipotenziale, basta mettere un punto a massa che (a meno di casi particolari) tutta la macchina è a massa.
Ciao
Luca
Detto ciò, io al tuo posto comincerei con il separare le alimentazioni (come è già stato detto) il filtro di rete presente negli ali dei PC dovrebbe essere sufficiente a schermare il PC dalle correnti spurie fastidiose, qual'ora non lo fosse potresti utilizzare un trasformatore di rete dimensionato in base alle caratteristiche di assorbimento dell'ali del tuo PC.
Altra cosa da fare è utilizzare meno cavo possibile per il controllo dei motori e utilizzare cavo schermato portando la schermatura a massa. Altro punto debole saranno i fine corsa, l'ì l'unica cosa da fare è acquistarne di tipo schermato (anche il cavo lo deve essere) oppure provvedere ad una schermatura fatta in casa; questa la puoi ottenere costruendo una piccola gabbia di faraday (con una rete metallica portata a massa) intorno ai fine corsa. Con questo tipo di schermatura nessun tipo di interferenza elettromagnetica potrà ne entrare (ne uscire) dalla gabbia. Per lo stesso motivo evita in maniera categorica di mettere la macchina all'interno di un box di materiale conduttore, poichè le onde elettromagnetiche, invece di disperdersi si concentrerebbero all'interno. Dimenticavo, per schermare la parte terminale dei cavi che vanno ai motori (2-3 cm di cavo fuori dalla garza) puoi utilizzare dei semplici nuclei di ferrite (assomigliano alla pasta "ditalini") dentro i quali farai passare il cavo che esce dalla garza e lo andrai a saldare ai capi del motore o del connettore.
Sembra roba dell'altro mondo, ma ti posso assicurare che è più facile a farsi che a dirsi e se tutto è fatto come si deve dovresti ottenere la totale schermatura della tua macchina. Ricordati che dato che la tua macchina è in legno, ogni parte metallica di essa dovrà essere posta a massa (viti, bulloni, slitte, guide e quant'altro di metallo) altrimenti ogni parte metallica che dimenticherai di porre a massa fungerà da antenna produrra dei distrurbi elettromagnetici. In una macchina in ferro, essendo equipotenziale, basta mettere un punto a massa che (a meno di casi particolari) tutta la macchina è a massa.
Ciao
Luca
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
- Località: venezia
Re: domanda plasma
no no, non ti intrometti affatto.. ma scusa.. ma ci son gli stessi problemi con un taglio al plasma con arco pilota che si innesca per contatto, anziche in alta frequenza?
ciao
ciao
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: domanda plasma
Non ho esperienza diretta con il plasma ma ne ho fatta molta con starter, neon e anche certi tipi di lampade a risparmio energetico.
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: domanda plasma
Quella elettronica e´ molto scadente per la vista di disturbi. Ad esempio il microcontrollore dovrebbe avere due condensatori
di disaccoppiamento per l´ambiente disturbato, spesso si usa mettere soltanto uno, ma qua due microprocessori si dividono un
condensatore, cosa da risparmio per un componente largamente sotto il centesimo non si vede neanche su schede cinesi ed e´
solo uno dei problemi di quella scheda. Magari con una altra scheda non avresti avuto di questi problemi.
di disaccoppiamento per l´ambiente disturbato, spesso si usa mettere soltanto uno, ma qua due microprocessori si dividono un
condensatore, cosa da risparmio per un componente largamente sotto il centesimo non si vede neanche su schede cinesi ed e´
solo uno dei problemi di quella scheda. Magari con una altra scheda non avresti avuto di questi problemi.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
- Località: venezia
Re: domanda plasma
quindi avere una macchina completamente in ferro, aiuterebbe?Ricordati che dato che la tua macchina è in legno, ogni parte metallica di essa dovrà essere posta a massa (viti, bulloni, slitte, guide e quant'altro di metallo) altrimenti ogni parte metallica che dimenticherai di porre a massa fungerà da antenna produrra dei distrurbi elettromagnetici. In una macchina in ferro, essendo equipotenziale, basta mettere un punto a massa che (a meno di casi particolari) tutta la macchina è a massa.
francesco tu che dici?
pensavo che con il legno sarebbe stato più "isolato".
Ma scusate la domanda profana: su alcuni video vedo alcuni che hanno il generatore del plasma che è attaccato al pc o adirittura il fili dei motori nella stessa corsia di raccolta con il filo della torcia al plasma..
Cose impensabili nel mio caso! nel primo mi si impalla di brutto il pc e nel secondo ci son interferenze a go go..
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: domanda plasma
Potresti anche aver solo sfiga e la lungezza del tuo cavo fa risonanza con la frequenza di oscillazione HF.
Se fai il test che ti avevo consigliato, e il motore resta fermo significa che il problema e´ soltanto la scheda,
altrimenti forse una lungezza di cavo inappropiato, schermatura o altro di qui si deve venire a capo.
Per la questione del rele, e´ colpa della scheda. Per ovviare, aggiungici semplicemente un altro rele, oppure volendo dissalda un rele
e mettilo poi vicino al plasma che ti fa il contatto commandato dal primo rele con gli 12V della scheda.
Piu che altro la domanda che si ponera poi e´ sbarazzarsi di quella scheda oppure tenersela.
Se fai il test che ti avevo consigliato, e il motore resta fermo significa che il problema e´ soltanto la scheda,
altrimenti forse una lungezza di cavo inappropiato, schermatura o altro di qui si deve venire a capo.
Per la questione del rele, e´ colpa della scheda. Per ovviare, aggiungici semplicemente un altro rele, oppure volendo dissalda un rele
e mettilo poi vicino al plasma che ti fa il contatto commandato dal primo rele con gli 12V della scheda.
Piu che altro la domanda che si ponera poi e´ sbarazzarsi di quella scheda oppure tenersela.
-
- Newbie
- Messaggi: 25
- Iscritto il: domenica 1 maggio 2011, 23:24
- Località: venezia
Re: domanda plasma
io al momento mi sto comprando un'altra elettronica di fiser... è per una cnc un pò più seria che mi sto costruendo per fresare il legno.. i cavi son molto piu corti e l'elettronica ha almeno degli optoisolatori.. vuoi che la usi per qualche prova? magari è un punto di partenza migliore?
Comunque cerco di provare quello che mi hai detto riguardo i motori
Comunque cerco di provare quello che mi hai detto riguardo i motori
- htluca
- Senior
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
- Località: Taranto
- Contatta:
Re: domanda plasma
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca
Ciao
Luca