Messaggio
da ganzissimo » giovedì 27 dicembre 2012, 22:15
figurati...io li ho recuperati da vecchie stampanti...
oggi ho fatto delle prove di fresatura su vari materiali, ecco come è andata...
plexiglass: fresa diametro 5 a due lame, depth cut 0,5mm, feed 800, rpm 3500= si taglia e non fonde, si può lavorare e viene abbastanza bene;
policarbonato da insegna: fresa diametro 5 a due lame, depth cut 0,5mm, feed 350, rpm 3500=si
lavora molto bene ed il taglioè pulito e non fonde;
legno morbido(abete): fresa diametro 5 a quattro lame, depth cut 0,5mm, feed 500, rpm 7000=si lavora benissimo anche se essendo morbido sui bordi con velocità così basse di rpm rimangono dei lembetti di legno da rifinire quando si toglie il pezzo, si dovrebbe lavorare a rpm un pò più alti ma nel comlesso va benissimo fosse solo per la sgrossatura;
legno duro (rovere): fresa diametro 5 a quattro lame, depth cut 1mm, feed 500, rpm 7000=taglio netto e pulito, il pezzo esce finito e levigato!
pvc rosso (quello dei tubi per edilizia): fresa diametro 3,5 a tre lame, depth cut 0,5mm, feed 700, rpm 5000= eccezzionale, si lavora benissimo, taglio netto e pulito, non fonde ed il truciolo è ben definito.
ora mi devo tornire un pò di pinze portafrese per tutte le misure da 1mm a 9mm, comprese le intermedie per le frese dreamel che hanno gambo 3,20mm e 2,30mm.
quando avrò fatto posterò foto delle pinze e di alcune prove di lavorazione fatte.
a presto...ciao
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)