costruzione mandrino portafrese

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » giovedì 27 dicembre 2012, 13:00

precisazione: il terzo filo che ho chiamato ritorno in realta dalla parallela riceve i +5, che vengono messi a massa quando il diodo emettitore della optocoppia trasmette, mandando il livello del segnale sul pin della parallela associata all'index di mach3 basso, il quale legge quante volte il segnale si ripete nell'unità  di tempo e restituisce il valore di rpm.
altra nota, il disco calettato sul mandrino per far leggere al sensore i giri deve avere una sola finestra, o almeno io così ho capito, perchè su mach3 non sono riuscito ad impostare più di un impulso a giro. nella calibrazione automatica in realtà  c'è una casellina dove chiede gli impulsi per giro, però è impostata ad 1 e non me lo fa cambiare. boh!

nel messaggio precedente non ero stato abbastanza chiaro...credo...
ciaooo
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da mara2054 » giovedì 27 dicembre 2012, 14:20

Grazie per la spiegazione farò alcune prove con quelli recuperati dai mouse guasti.
Done

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » giovedì 27 dicembre 2012, 22:15

figurati...io li ho recuperati da vecchie stampanti...

oggi ho fatto delle prove di fresatura su vari materiali, ecco come è andata...

plexiglass: fresa diametro 5 a due lame, depth cut 0,5mm, feed 800, rpm 3500= si taglia e non fonde, si può lavorare e viene abbastanza bene;

policarbonato da insegna: fresa diametro 5 a due lame, depth cut 0,5mm, feed 350, rpm 3500=si
lavora molto bene ed il taglioè pulito e non fonde;

legno morbido(abete): fresa diametro 5 a quattro lame, depth cut 0,5mm, feed 500, rpm 7000=si lavora benissimo anche se essendo morbido sui bordi con velocità  così basse di rpm rimangono dei lembetti di legno da rifinire quando si toglie il pezzo, si dovrebbe lavorare a rpm un pò più alti ma nel comlesso va benissimo fosse solo per la sgrossatura;

legno duro (rovere): fresa diametro 5 a quattro lame, depth cut 1mm, feed 500, rpm 7000=taglio netto e pulito, il pezzo esce finito e levigato!

pvc rosso (quello dei tubi per edilizia): fresa diametro 3,5 a tre lame, depth cut 0,5mm, feed 700, rpm 5000= eccezzionale, si lavora benissimo, taglio netto e pulito, non fonde ed il truciolo è ben definito.

ora mi devo tornire un pò di pinze portafrese per tutte le misure da 1mm a 9mm, comprese le intermedie per le frese dreamel che hanno gambo 3,20mm e 2,30mm.
quando avrò fatto posterò foto delle pinze e di alcune prove di lavorazione fatte.
a presto...ciao
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » venerdì 28 dicembre 2012, 14:08

mi sembrava di riconoscere lo stile di eagle... :D
Ma da eagle si può fare anche il file per fresare?

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » venerdì 28 dicembre 2012, 21:48

si, si può fare...io non lo so fare ma si può, c'è uno script all'interno del programma che fa la parte cam, ma non sapendolo usare non l'ho mai provato.
io per la parte di fresatura esporto l'immagine in inkscape, vettorizzo, ricavo i contorni, li converto in dxf, li preparo con rhino e esporto il gcode in mach3...un pò laborioso ma presa la mano si fa presto...diciamo che in un oretta riesco a passare dal layout di eagle alla pcb già  forata e pronta da saldare.
...questo quando avevo dei bulini funzionanti... al momento mi mancano...

tornando alle mie pinze...oggi ho realizzatotre prove per una pinza portafresa da 3mm, ma la prima era troppo corta e non chiudeva, la seconda idem ( ](*,)) e la terza mi è venuta con il foro non perfettamente centrato...quindi da buttare! appena posso ritento...magari correggendo gli errori, però ho visto che possono venire bene!!
ciaooo
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » lunedì 31 dicembre 2012, 0:50

Ricevuto! :mrgreen:

Ma non sarebbe più comodo utilizzare un mandrino autocentrante di quelli piccoli?

Si preferiscono le pinze perche smorzano maggiormente le vibrazioni?

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » lunedì 31 dicembre 2012, 10:10

.... :oops: ....boh!!!
diciamo che mi costruisco le pinze perchè ho frese BUONE di diametro fino a 9mm e i mandrini piccoli autocentranti (apparte che non so dove trovarli) non credo che arrivino a tanto.
poi vuoi mettere fartele da solo!!
comunque dopo le prove sbagliate ho capito che c'era qualcosa che non andava anche nel dado serrante, che era svasato internamente e credevo fosse un bene perchè "centrava". invece era il contrario...la centratura viene fatta dalla svasatura sull'albero, mentre il dado deve avere una spalla ben squadrata che spinge la pinza proprio contro la svasatura dell'albero.
risolto questo (spallatura del dado interna) adesso anche le due pinza che già  avevo (non costruite da me) girano perfette.
a questo punto ho realizzato la pinza di 5mm, quella di 8,5mm e funzionano benissimo, quando le metto ed inserisco la fresa (una goduria sentirle scivolare dentro con quell'effetto di sottovuoto che ti fa sentire la precisione!!) avvitando il dado a mano già  si serrano, strintina con la chiave e girano perfette!! :mrgreen:
ora avanti con le altre...
ciaooo e buon anno a tutti :drunken:
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » lunedì 31 dicembre 2012, 11:21

No no la mia era solo una coriosità , anche perche quasi tutte le fresatrici hanno i mandrini a pinze... Quindi un motivo preciso c'è sicuramente... Probabilmente per la stabilità ...
Il mandrino autocentrante infatti tocca il codolo del utensile in soli tre punti... La pinza invece lo abbraccia a 360 gradi....

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » lunedì 31 dicembre 2012, 12:41

....forse allora le chiamo male io...le pinze che ho sono quelle nelle foto iniziali e sono in pratica un barilotto tagliato in 3 punti longitudinalmente....non so se mi spiego...diverse comunque da quelle del kress....ma non credo neanche siano autocentranti....boh...non lo so...però funzionano...appena le ho finite posto le foto...
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » lunedì 31 dicembre 2012, 13:38

si si ma hanno sempre una superficie di serraggio maggiore rispetto all' autocentrante...

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da mara2054 » martedì 1 gennaio 2013, 12:49

La precisione delle pinze è di gran lunga maggiore di un autocentrante, che è un compromesso tra precisione, giustezza e comodità .
In alta orologieria su usano solo pinze, certamente anche per le dimensioni in ballo. :mrgreen:
Done

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » martedì 1 gennaio 2013, 17:52

quindi è solo una questione di precisione non di vibrazioni?
(trascurando ovviamente il fatto che la precisione è strettamnte correlata alle vibrazioni)

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da ganzissimo » venerdì 4 gennaio 2013, 22:09

eccomi!!!
finalmente ho finito le pinze!
e sono venute pure discretamente...dopo vari tentativi...poi ho trovato il modo...
comunque per il mandrino che ho costruito sono anche troppo precise, nel senso che ora posso migliorare proprio il mandrino per poter usare tutta la precisione delle pinze.
ho anche fatto qualche prima prova di incisione, fresatura, foratura e....disegno!
la macchina è più precisa di quel che pensavo, ed è anche molto veloce considerando come è costruita: ora che ho pulito il pc dedicato e reinstallato tutto l'ho settata a 3000mm/m e non perde un passo, a 800 micropassi e accelerazione a 500!
ho provato il disegno del roadrunner di mach3 con feed 2000 e va che è un missile: fine lavorazione ritorno perfetto a zero!
poi ho fatto i fori sul legno che si vege in foto per il portapinze con fresa diametro 5, feed 1500 in taglio e feed 20 in plunge per una profondità  di 7,5mm e diametro 10mm come le pinze....ci vanno precisissime, tanto che mi sono pentito di non aver impostato il foro invece che di 10mm di 10,05mm...pensavo non servisse!
questo mi ha dimostrato che la macchina è precisa e che anche le pinze evidentemente lo sono. inoltre siccome ho fatto un foro alla volta spostandomi di volta in volta in manuale, la lavorazione è durata un pò, ed in tutto il tempo non si è neanche ripresentato in problema che aevo ultimamente dell'attivazione dello stop di emergenza senza motivo: credo di aver risolto impostando i valori del debounce interval ed index a 1000, come letto qui sul forum in altra discussione.
infine ho provato ad incidere su vetro ed alluminio, senza spianare sotto, quindi ecco perchè le scritte non sono complete,e con frese da ridere...eppure il risultato sarebbe già  accettabile!!
sono soddisfattissimo, ora mi dedicherò a ricablare finecorsa, rpm index, pwm ed emergenza con cavi schermati acquistati oggi...poi mi faccio le catene portacavi, rimonto il mobile di protezione e via di fantasia con mille progetti!
a presto con nuovi aggiornamenti
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
BB_Frank
Member
Member
Messaggi: 208
Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 22:06
Località: Roma

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da BB_Frank » sabato 5 gennaio 2013, 14:13

=D> molto bravo! =D>

Avatar utente
mara2054
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 6 agosto 2011, 15:35
Località: SCIACCA
Contatta:

Re: costruzione mandrino portafrese

Messaggio da mara2054 » sabato 5 gennaio 2013, 15:01

Sei un bravo artigiano :)
Done

Rispondi

Torna a “Meccanica”