pompa per lubrificazione, quale?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Messaggio da Scalor » mercoledì 15 ottobre 2008, 15:48

io uso una pompa della benzina, sono quelle ad immersione autospurganti, funziona a 12v e si recupera a costo 0 dal rottamaio, se si vuole ridurre la portata io uso a mettere un T sul tubo di uscita uno va alla fresa e l'altro ritorna nel serbatoio tramite un piccolo rubinetto e così rimescola anche l'emulsionante. poi ho messo una calamita ad anello sull'aspirazione, così si fermano i trucioli che possono scappare al filtro.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Messaggio da spider.prime » mercoledì 15 ottobre 2008, 19:25

non male come cosa anche io volevo mettere un bel fitro che si possa staccare e pulire facilmente e gia che ci sono una bella calamita...

però quello che chiedevo è se quella pompa devo attaccarla diretta alla corrente come se fosse un aspirapolvere????
cioè io la attacco alla 220 di casa e metto un interruttore per accenderla e spegnerla giusto...???

il consumo sono 30W quella che hai tu a 12v quanto consuma??

Avatar utente
Gabry
Newbie
Newbie
Messaggi: 31
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 17:18
Località: Monte S.Pietro (bologna)

Messaggio da Gabry » giovedì 16 ottobre 2008, 13:02

dasama46 ha scritto:Pensavo comunque di sottoalimentarla per non avere portata esagerata.
Grazie della risposta.
Dasama46
e usare una pompa acqua di recupero da lavatrice?
gabry

Mangusta

Messaggio da Mangusta » giovedì 16 ottobre 2008, 14:12

Gabry aggiorna il tuo profilo con la residenza come da regolamento. :D

Poi volevo farti notare che il tuo avatar già  viene utilizzato da un altro utente del Forum, (Enzo1945) magari se lo cambi sarà  sicuramente meglio
Ultima modifica di Mangusta il venerdì 17 ottobre 2008, 5:26, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
mc argan
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:05
Località: Limbiate (MI)

Messaggio da mc argan » giovedì 16 ottobre 2008, 20:58

ragazzi, scusate se mi permetto, ma attenzione a risparmiare qualche euro usando una pompa per lavatrice che va alimentata a 220V, si rischia la pelle, anche perchè non tutti sono esperti di elettricità  e con il 220 non si scherza , sopratutto a contatto con l'acqua.
Usate una buona pompa per acquario (i negozi che vendono pesci tropicali spesso svendono quelle usate da loro appena iniziano a fare un piccolo ronzio) che essendo a doppio isolamento non vi fà  rischiare la pelle. Quando la montate occhio al cavo che deve essere adeguatamente protetto.

:!: :!: :!: :!: :!: LA PRUDENZA NON E' MAI TROPPA
Ultima modifica di mc argan il giovedì 16 ottobre 2008, 21:16, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Messaggio da spider.prime » giovedì 16 ottobre 2008, 21:04

giusto per me che mene capisco pochino..

..comunque oggi ho attaccato la pompa e gira..

una cosa, esistono delle pompe da acquari che vanno a 220 e quelle che vanno a 12V giusto? esempio la mia dentro al PC va a 12v, ma è connesso all'alimentatore...se compro una pompa a 12v come faccio ad alimentarla? mi serve un inverter?

grazie per il consiglio sulla prudenza

Avatar utente
mc argan
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:05
Località: Limbiate (MI)

Messaggio da mc argan » giovedì 16 ottobre 2008, 21:10

le pompe per acquario vanno quasi tutte a 220V ma funzionano a trascinamento magnetico ed il trasformatore non è accessibile in quanto inglobato in una fusione di resina isolante, ..... quindi pericolo "ZERO" ... a parte il cavo che se si spela (mi è successo) fà  l'elettroschoc (??? si scrive così???) ai poveri pescetti se la pompa è montata nell'acquario, o a te se stai fresando con le mani a mollo!!

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » giovedì 16 ottobre 2008, 21:11

Ti serve un tasformatore, poi devi aggiungere un ponte di diodi e un condensatore, oppure prendi un'alimentatore stabilizzato inserisci la spina e il gioco è fatto.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Messaggio da spider.prime » giovedì 16 ottobre 2008, 21:18

mi hai ammazzato Enry ahahahah..scherzo.. a sto giro provo quella che ho preso, tanto non mettero subito la lubrificazione (deve ancora arrivare Enry non vedo l'ora) , poi premdo e faccio l'impianto....

sono agitato come quando si aspetta un figlio..(non ho un figlio ahahahahah), ma agitato lo stesso
Ultima modifica di spider.prime il giovedì 16 ottobre 2008, 21:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » giovedì 16 ottobre 2008, 21:23

Ho aspettato anch'io un figlio ma che dico, una bf e so che l'attesa è lunga, senza contare che c'è sempre il dubbio che arrivi a qualcun'altro. :lol:
Scherzo, è un negozio ok, io non ho avuto nessun problema.

Ti consiglio di non fare riporti del post precedente, è sconsigliato dal regolamento. :wink:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Messaggio da spider.prime » giovedì 16 ottobre 2008, 21:35

si infatti volevo levarlo ..se non sbaglio ho storpiato il post..ora taglio via quella rumenta...

poi torno a trovarti cosi mi insegni tante belle cose Enri...quando arriva prendo il mancrino , penso ER 25 , per le frese sempre valido il discorso dell'amico....gli ho anche chiesto quella cosa e sta lavorando per noi :roll:

Enri mi puoi dire come si chiama il flacone che hai usato..cosi lo cerco dall'emporio dell'olio giu in centro? thks

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » giovedì 16 ottobre 2008, 21:54

Si chiama Emulfluid, la ditta è di Manesseno.

Quando vuoi mi fai un chiamo e ci vediamo. :D

Tengo d'occhio il mandrino che c'è su ebay e ci faccio una voglia incredibile, speriamo che il tuo amico riesca a fare qualcosa. :roll:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Messaggio da Scalor » sabato 18 ottobre 2008, 14:19

ma io avevo provato a mettere la pompa della lavatrice, ma a parte la portata eccessiva, a me capitava che qualche truciolo di ferro entrasse aspirato e poi andava a fermarsi sul magnete del rotore e li rimane a " grattare ", non vi è mai capitato ? per quello ho optato per una pompa della benzina.

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Messaggio da spider.prime » domenica 19 ottobre 2008, 12:08

magari non avevi messo un buon filtro per il ritorno del liquido in vasca...ho letto che qualcuno ha montato anche un magnete in modo che i truccioli si fermino li..oggi domenica chissà  che domani non mi faciano una sorpresa... :lol:

Alex68
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 21:04
Località: Milano - Pioltello

Messaggio da Alex68 » domenica 19 ottobre 2008, 21:21

ei ragazzi perchè non ci mettete una pompa da roulotte a da camper , potete regolare il flusso direttamente dal rubinetto .

Rispondi

Torna a “Meccanica”