PULEGGIA DA TOGLIERE

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
stiglio
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
Località: Gravina in puglia

Messaggio da stiglio » domenica 27 gennaio 2008, 16:39

Sembra stano io di quelle ne o tolte un bel po', senza romperle in quel modoche ti ho detto. Lo facevo addirittura con l'avvitatore a percussore che e' piu' facile'romperle.Comunque io parlo di pulegge di piccole dimensioni.
Per fortuna che i motori piu' grossi che mi sono passati tra le mie mani avevono pulegge coniche :P .Li conosci??credo di si con i belloni a brucola che fanno da estrattore.Se devi avere sempre tu le manutenzioni su quei motori montali ai clienti quelle coniche che ti parlo altrimenti falli rompere agli altri!!! :D :D :D :D Ciao

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » domenica 27 gennaio 2008, 18:33

pulegge coniche non me ne sono mai capitate :?
solo una volta ma non era una puleggia ma un volano.
comunque non conoscevo nemmeno quel tipo di flangia adattabile ma sono sicuro che se l'avessi avuta sarei riuscito a toglierla.
proprio perchè è come unA flangia che abbraccia tutta la puleggia.

grazie per la dritta :wink:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

stiglio
Junior
Junior
Messaggi: 78
Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 19:15
Località: Gravina in puglia

Messaggio da stiglio » domenica 27 gennaio 2008, 23:30

:roll: scusami forse mi sono lasciato fraintentere.Le pulegge in realta non sono coniche.E il loro attacco.Allora e fatto di due corpi un pezzo conico maschio con uno spacco a 180°rispetto la chiavetta e la puleggia a sua volta a un foro conico.I due corpi piu si accopiano e piu' lo spacco si stringe sull'asso.A lo stesso principio dei calottatori.quindi la puleggia viene calottata sull'asse.Di queste ne o viste anche di grosse dimensioni. :) :)

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

scaldare

Messaggio da Enzo1945 » lunedì 11 febbraio 2008, 22:11

ragazzi le pulegge sono come la prostata quando si ingrossa aumenta di dimensine esterna ed anche interna chiudendo l'uretra. Quindi quando scaldi un qualsivoglia giunto su un asse devi usare un cannello molto rapido (a propano detto scoppettone) e fare in modo che dilatando rapidamente la parte esterna questa faccia per trazione scollare l'asse dal foro della puleggia ma se scaldi molto l'operazione è quella di serrare ancor di più la puleggia. Il tutto va fatto tenendo sotto trazione la puleggia e se l'attrezzo è un estrattore puoi dare un bel colpo di mazza. Ma ancora meglio è farlo con un martinetto. Enzo
PS in pratica la puleggia esternamente deve essere calda mentre in prossimità  del foro fredda

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » lunedì 11 febbraio 2008, 22:41

una volta quando lavoravo sgli stampiper stampaggio lamiera le colonne guida le piantavamo nei basamenti di ghisa dopo averle tenute nell'azoto liquido.
comunque io un idea cel'avrei maci vuole una fresatrice....
pensavo ad un esttrattore fatto apposta per lo scopo. insomma una sorta di u dove da una parte c'è un asola qualche demo piu larga del albero motore e dall'altra una bella vite che spinge.
imagino che estrattori comuni in questo caso acchiappano un po pochino con i denti e le alette si rompono, mentre in vece la ciccia sta molto piu giu', giustappunto in prossimita' dell'albero.
che ne dite ?

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » lunedì 11 febbraio 2008, 22:43

evviva l'ortografia... :lol: perdonatemi sono in piedi dalle 4 di stamattina.. :(

Avatar utente
Enzo1945
Senior
Senior
Messaggi: 2236
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 8:42
Località: Napoli

U

Messaggio da Enzo1945 » martedì 12 febbraio 2008, 7:37

quelle U (forchette) esistono di varie misure già  pronte. Ma il problema che pur essendo delle signore estrattrici. troppo spesso non c'è spazio tra il pignone o puleggia e motore per inserirle. quindi non ti rimane che aggrapparti sulla flangia o riflangiare la puleggia per non romperla. E un discorso di tempo (il tempo è denaro in officina) e di attrezzatura che costa e se la usi poco non vale la pena di comprarla. Enzo

xyzw
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 19:24

Messaggio da xyzw » lunedì 18 febbraio 2008, 20:07

Usando l'azoto liquido la levavi facilmente..ne ho levate e anche da motori più grossi tipo 200Kw.
ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”