Se è questo quello che cerchi si può fare il conto.
Pinze per cambio utensili
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Pinze per cambio utensili
Se è questo quello che cerchi si può fare il conto.
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Pinze per cambio utensili
ecco la foto interna del power drawbar.
se uno non mette il pistone mette una bella leva e a mano sblocchi
se uno non mette il pistone mette una bella leva e a mano sblocchi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
ciao
guarda anche se ti conviene avre un servocomando che puoi sempre gestire con un relè, oppure avere un comando pneumatico con elettrovalvola e relativo pistone.
guarda anche se ti conviene avre un servocomando che puoi sempre gestire con un relè, oppure avere un comando pneumatico con elettrovalvola e relativo pistone.
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Pinze per cambio utensili
intanto penso se riesco di cambiare la testa all mia bf20 che sballotta e fa rumore un po troppo.
poi l'accricco lo proverò con un bel tubo che infilo e tiro giù.
quando la macchina lavora lo tolgo.
per ora ho approvigionato il materiale e poco non è!
ho fatto anche un foro per sgrossare la sede cuscinetto....pensa te!
poi l'accricco lo proverò con un bel tubo che infilo e tiro giù.
quando la macchina lavora lo tolgo.
per ora ho approvigionato il materiale e poco non è!
ho fatto anche un foro per sgrossare la sede cuscinetto....pensa te!
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Pinze per cambio utensili
c'è un signore del forum che nella sezione mercatino ha detto di essere scarico e di fare lavorazioni CT.
possiede anche rettifiche per cilindri... vogliamo fare un preventivo?
chi si interessa dello schizzo e delle tolleranze?
io posso mettere i biselli... che ne dite?
possiede anche rettifiche per cilindri... vogliamo fare un preventivo?
chi si interessa dello schizzo e delle tolleranze?
io posso mettere i biselli... che ne dite?

meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
ciao
io posso prendere spunto dal disegno, che ho su un manuale per i cuscinetti, di un mandrino completo
poi sono della stessa città

io posso prendere spunto dal disegno, che ho su un manuale per i cuscinetti, di un mandrino completo

poi sono della stessa città


- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Pinze per cambio utensili
beh... se hai tempo e voglia.... inizia pure a sgranare i biselli!
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
ho buttato giù qualcosa
allora dove ci sono i cuscinetti a rulli conici il diametro dell'albero è 40mm e esterno 80mm mentre il cuscinetto a sfere è int35mm est80mm.
allego anche il file così ognuno può modificarlo a suo piacimento
allora dove ci sono i cuscinetti a rulli conici il diametro dell'albero è 40mm e esterno 80mm mentre il cuscinetto a sfere è int35mm est80mm.
allego anche il file così ognuno può modificarlo a suo piacimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Pinze per cambio utensili
Nel disegno proposto manca un vincolo sulla corona esterna del cuscinetto anteriore.
Per definire l'albero dovete comunque decidere se utilizzare una pinza per codolo standard o il sistema con le sfere.
C'è da tenere conto che se si utilizza la pinza il costruttore fornisce il disegno quotato della zona di interesse ed anche la durezza superficiale da adottare,mentre con le sfere bisogna improvvisare in entrambi i campi ed inoltre ho visto che chi ha adottato questo sistema si costruito anche i codoli profilandoli con il raggio della sfera adottata per aumentare la superfice di contatto.
Alla fine tutto dipende dal costo della pinza commerciale.
Altro problema sono i trattamenti termici che deve subire l'albero per aumentare la resistenza superficiale,con il trattamento di carbocementazione l'abero deve essere prima lavorato,trattato e poi di nuovo lavorato alle macchine utensili.
Con la nitrurazione che è più costosa in teoria si può evitare di ri-lavorarlo alle macchine utensili che immagino sia un bel vantaggio se l'aumento di costo del trattamento non è esagerato.
Qualcuno è esperto di trattamenti superficiali? Ma soprattutto conoscete orientivatamente i costi delle due tipologie citate o altre possibili?
Per definire l'albero dovete comunque decidere se utilizzare una pinza per codolo standard o il sistema con le sfere.
C'è da tenere conto che se si utilizza la pinza il costruttore fornisce il disegno quotato della zona di interesse ed anche la durezza superficiale da adottare,mentre con le sfere bisogna improvvisare in entrambi i campi ed inoltre ho visto che chi ha adottato questo sistema si costruito anche i codoli profilandoli con il raggio della sfera adottata per aumentare la superfice di contatto.
Alla fine tutto dipende dal costo della pinza commerciale.
Altro problema sono i trattamenti termici che deve subire l'albero per aumentare la resistenza superficiale,con il trattamento di carbocementazione l'abero deve essere prima lavorato,trattato e poi di nuovo lavorato alle macchine utensili.
Con la nitrurazione che è più costosa in teoria si può evitare di ri-lavorarlo alle macchine utensili che immagino sia un bel vantaggio se l'aumento di costo del trattamento non è esagerato.
Qualcuno è esperto di trattamenti superficiali? Ma soprattutto conoscete orientivatamente i costi delle due tipologie citate o altre possibili?
- fabpri
- Senior
- Messaggi: 2140
- Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
- Località: AN
Re: Pinze per cambio utensili
qui entra in gioco il fatto di dove questo mandrino sia montato.
tanto per essere chiare che se la devo montare sulla mia bf20 costerà di sicuro più il mandrino che la macchina.
a quel punto quando rischio di fare errori e cagate lo acquisto.
io direi che una buona tempra costa 5 euro al kg
la nitrurazione fa crescere comunque di qualche centesimo.
fare un albero tornito sgrossato temprato e poi rettificato dopo tempra sia la cosa migliore.
anche perchè se si prende un buon acciaio i 50hrc si ottengono facilmente che per le nostre macchine è un non plus ultra.
il problema stà nei cuscinetti.
montare una terna di precisione non è semplice e costosa
montare cuscinetti a rulli allora tengo quelli che già ho.
poi bisogna saperli calibrare
qui se ne è già parlato
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... to+a+rulli
tanto per essere chiare che se la devo montare sulla mia bf20 costerà di sicuro più il mandrino che la macchina.
a quel punto quando rischio di fare errori e cagate lo acquisto.
io direi che una buona tempra costa 5 euro al kg
la nitrurazione fa crescere comunque di qualche centesimo.
fare un albero tornito sgrossato temprato e poi rettificato dopo tempra sia la cosa migliore.
anche perchè se si prende un buon acciaio i 50hrc si ottengono facilmente che per le nostre macchine è un non plus ultra.
il problema stà nei cuscinetti.
montare una terna di precisione non è semplice e costosa
montare cuscinetti a rulli allora tengo quelli che già ho.
poi bisogna saperli calibrare
qui se ne è già parlato
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... to+a+rulli
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!
- Bender
- Senior
- Messaggi: 1196
- Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
- Località: New York anno 3000 (Lt)
Re: Pinze per cambio utensili
La durezza superficiale richesta per le pinze dal catalogo del produttore (berg) è di 56-58 HRC , per le sfere immagino che quel valore sia il minimo accattabile,sarà un impressione ma ho paura che penetrino nella superfice,a quel punto diventerebbe inservibile anche per un hobbista.
Per i cuscinetti sarebbero da evitare quelli a rulli per motivi di compatibilità con quelli a sfere,in questo modo una volta scelta una dimensione standard si può cercare di far variare la qualità ,numero di giri masssimo,concentricità e di conseguenza prezzo finale per cercare di accontentare tutti.
Per quanto riguarda la mia idea di realizzarne uno in asse un giorno contatterò qualcuno tipo Teknomotor che produce elettromandrini e non curante del rischio insulti
chiedero se hanno disponibile lo spaccato (magari quotato) e se vi è la possibilità di sostituire l'abero motore con uno progettato da me.
Per i cuscinetti sarebbero da evitare quelli a rulli per motivi di compatibilità con quelli a sfere,in questo modo una volta scelta una dimensione standard si può cercare di far variare la qualità ,numero di giri masssimo,concentricità e di conseguenza prezzo finale per cercare di accontentare tutti.
Per quanto riguarda la mia idea di realizzarne uno in asse un giorno contatterò qualcuno tipo Teknomotor che produce elettromandrini e non curante del rischio insulti

- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
ciao
il coperchio davanti è la prima cosa che ho disegnato dopo
ci andrebbe anche una tenuta per i trucioli
comunque non penso sia conveninte farselo fare per numero di pezzi e quantità di materiale, l'unica seconso me sarebbe avere il tornio.
il foro interno andrebbe modificato per il cambio automatico ma io non ne so niente, ed è prorpio per quello che ho messo l'allegato con il disegno da modificare!
visto che ci voilgiono dei giorni ad andare a cercare i tipi ci cuscinetti il disegno può venire modificato a piacimento a seconoda delle proprie esigenze.
il coperchio davanti è la prima cosa che ho disegnato dopo
ci andrebbe anche una tenuta per i trucioli
comunque non penso sia conveninte farselo fare per numero di pezzi e quantità di materiale, l'unica seconso me sarebbe avere il tornio.
il foro interno andrebbe modificato per il cambio automatico ma io non ne so niente, ed è prorpio per quello che ho messo l'allegato con il disegno da modificare!
visto che ci voilgiono dei giorni ad andare a cercare i tipi ci cuscinetti il disegno può venire modificato a piacimento a seconoda delle proprie esigenze.
- matteom
- Member
- Messaggi: 318
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
- Località: Ferrara
Re: Pinze per cambio utensili
ci sono novità ?
- leopiro
- Senior
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
- Località: Castrolibero (Cosenza)