divisioni del divisore

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: divisioni del divisore

Messaggio da Bit79 » sabato 29 novembre 2008, 9:46

non è il caso di aggiungere il radiale alla estremità  opposta?
Beh, certo. In effetti non mi sono spiegato bene....
L'aggettivo libero si riferiva al vincolo assiale dell'albero. Se si vincola l'albero (assialmente) da una sola parte (con i due cuscinetti obliqui acoppiati), dall'altro lato va messo un cuscinetto radiale, lasciato libero assialmente (o sull'albero o nel foro non devono esserci le battute assiali).
Se invece si montano i due cuscinetti obliqui alle due estremità  non è necessario un terzo cuscinetto.
Per un quarto asse, che ha una struttura relativamente tozza e rigida, i due cuscinetti obliqui possono essere montati anche alle estremità  opposte dell'albero.
Nota importante, nel caso si decida di montarli alle estremità  opposte: visto che un quarto asse è soggetto a carichi ribaltanti sull'albero stesso, la configurazione corretta per il montaggio di due cuscinetti obliqui alle estremità  dell'albero è quella a <> e non quella a ><. Le due configurazioni, equivalenti per i soli carichi assiali, hanno prestazioni differenti in caso di carichi ribaltanti (carichi radiali non bilanciati applicati sull'asse al di fuori del cuscinetti stessi). In particolare la configurazione ad <>, allontanando i centri di rotazione (nel senso del ribaltamento) dei due cuscinetti, rende la costruzione più stabile.

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » sabato 29 novembre 2008, 14:04

sto cercando info sul reperimento ruote dentate adatte allo scopo.
da chiaravalli sono disponibili soltanto le powergrip .
nel catalogo ho trovato il pignone da 10 e la ruota da 72.
con queste due ruote si ottiene il rapporto di riduzione di 7.2 che equivale a ben 11.520 step /giro in micropasso 1/8.
la particolarità  di questa riduzione è che dividendo per 360 si ottiene 32 step/grado esatti.
il diametro del pignone è di soli 13 mm, il motore ha un asse da 5 mm.
quindi viene (13-5)/2= 8/2= 4 mm.
per metterci un unico grano di arresto M3 ce la possiamo fare.
quindi la cosa si presenta fattibile sul lato motore.
la ruota da 72 presenta un diametro esterno di 68,65 ed è un diametro molto inferiore al mandrino da 80 e il mozzo è da 33
quindi come dimensionamento la cosa è fattibilissima, credo proprio che adotterò questa riduzione.
devo cercare ora i cuscinetti adatti.......
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » sabato 29 novembre 2008, 14:30

urca.... ipotizzando di lavorare intorno ad un asse di 100 mm di diametro si ottiene una risoluzione di ben 2,9 centesimi lineari sulla circonferenza.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: divisioni del divisore

Messaggio da riporeno » sabato 29 novembre 2008, 15:28

fiser ha scritto:urca.... ipotizzando di lavorare intorno ad un asse di 100 mm di diametro si ottiene una risoluzione di ben 2,9 centesimi lineari sulla circonferenza.
secondo i miei calcoli hai 2.7 centesimi (arrotondati) per step

100x 3.14 diviso 11520 step =0.02727....

con una risoluzione angolare di 0.03125

ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » sabato 29 novembre 2008, 19:36

io ho fatto un calcolo diverso avendo preso in esame due minuti ogni step, quindi ho arrotondato molto alla carlona.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: divisioni del divisore

Messaggio da riporeno » sabato 29 novembre 2008, 20:26

illuminami :(

non comprendo..ma sono curioso ... #-o

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » sabato 29 novembre 2008, 20:41

considerando 32 step per grado viene 2 minuti ogni step (il minuto è 1/60 di grado).
mancavano all'appello 2 step e da li l'arrotondamento
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » mercoledì 17 dicembre 2008, 18:30

buone nuove....
ho avuto difficoltà  per trovare le ruote giuste sul catalogo chiaravalli
alla fine ho trovato le ruote della 3M
per la precisione ho ordinato oggi il pignone 10-3M-09 e la ruota 72-3M-09
e un paio di cinghie HTD 3M di altezza 6 e 75 denti.
qui sembrano tutti ricchi nonostante la crisi e sembra che il materiale arrivi a gennaio.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » domenica 21 dicembre 2008, 14:27

recuperato oggi il mandrino di provenienza bancarella polacca......
siamo in piena fase reperimento materia prima e/o ingredienti :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 12:22

arrivate le ruote da 72 denti e le pulegge da 10 denti.
le cinghie sono troppo corte......
devo ora reperire un po di alluminio, un tronchetto per farci il coso dove attaccare il mandrino.
si potrebbe cominciare ad impostare il programma per il pic, decidere come deve funzionare e cosa far apparire sul display.....
forse questa è la parte più facile del tutto. :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da zef » martedì 30 dicembre 2008, 14:26

no no qua si discute troppo e si vede poco risultato :badgrin:
a quando la nascita di sto fantascentifico 4° asse!?!? :mrgreen:

Non voglio romperti le uova nel paniere ma hai tenuto in considerazione che la cinghia anche se ben tirata flette facendo ruotare il mandrino di parecchi decimi? Se ne discuteva su hobbycnc se vuoi il link :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 14:55

potrei fare qualcosa di diverso?
a me pare che tutto sommato la cinghia è la soluzione che permette più precisione rispetto ad altri sistemi.
se vuoi sospendo tutto quì e ti faccio vedere risultati solo alla fine... :mrgreen:
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da fiser » martedì 30 dicembre 2008, 15:27

bisogna che mi iscriva anche su hobbycnc ma già  ora non riesco a leggere tutti i forum.
comunque credo di capire qual'è il tuo problema......
ho avuto qualche noia sull'asse Z della supercnc perchè la cinghia era troppo larga e imponeva troppa forza per tenderla.
basta tagliarla a metà  per poter tendere abbastanza da avere un errore assai ridotto.
anche pre questo avevo già  deciso di usare una unica riduzione ma la cinghia deve essere stretta .... al massimo 6 mm di altezza (e già  credo siano troppi)
stasera mi studio meglio la cinghia e vedremo se è tutto da buttare o meno.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Re: divisioni del divisore

Messaggio da grazioli » martedì 30 dicembre 2008, 16:24

zef ha scritto:no no qua si discute troppo e si vede poco risultato :badgrin:
a quando la nascita di sto fantascentifico 4° asse!?!? :mrgreen:

Non voglio romperti le uova nel paniere ma hai tenuto in considerazione che la cinghia anche se ben tirata flette facendo ruotare il mandrino di parecchi decimi? Se ne discuteva su hobbycnc se vuoi il link :wink:
La cinghia dà  ovviamente questi problemi; è per questo che sin dall' inizio suggerivo un riduttore epicicloidale.......
Semmai dovessi farlo io, opterei certamente per questa soluzione.
LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI......MA NON TUTTI SONO UGUALI PER LA LEGGE

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Re: divisioni del divisore

Messaggio da zef » martedì 30 dicembre 2008, 18:26

Tagliando la cinghia penso che il problema peggiori e non migliori, nelle prove che ho fatto la cinghia l'avevo tesa talmente tanto che il motore PP non riusciva più a girare oltre una una certa velocità , e nonostante tutto, sotto torsione il mandrino si spostava leggermente di 4 decimi perdendo secondo i calcoli di Alb ben 1,1° senza che il motore perdesse passi.
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Rispondi

Torna a “Meccanica”