Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 16 aprile 2008, 12:50

ho letto un pò....faccio una domanda:hai scritto bene rugosità  richiesta 12.5?non è che hai sbagliato a mettere la virgola e volevi dire 1.2?perchè francamente non mi è mai capitato!!!!magari!ci darei di flessibile, non di utensile :lol: !
ciao!

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 16 aprile 2008, 13:07

:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » mercoledì 16 aprile 2008, 20:51

la tua situazione è la A o la B ?
ciao
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 16 aprile 2008, 22:04

:wink: Ok arimal.

La mia posizione è decisamente la B =D> solo che se guardi bene le mie foto la posizione dell'asola è a 90° rispetto a come l'hai disegnata tu.
In quella sezione dovresti avere la quota 350mm ok :wink:

ma551mo
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: domenica 16 marzo 2008, 15:52
Località: Prov. UD

Messaggio da ma551mo » giovedì 17 aprile 2008, 19:46

Ciao ciao vedo che avete movimentato la situazione.

Ho letto quote e profilo, imola2, se permettete dico anch'io la mia.

Secondo me oltre ai parametri X , Y e Z deve aggiornarsi anche la I della G20 oppure ci devi aggiungere un k2 e lasciare il centro cerchio dov'è, perchè non puoi arrivare in fondo alla cava con una larghezza di 180mm e un raggio di 111mm.

Si potrebbe usare G736, è una macro che combina un profilo piano con dei profili sezione, e qui di piano non c'è un gran che.
Si, la puoi usare, ma devi partire con la lavorazione nel vuoto calcolandoti le quote che ti mancano.

usate 736,737,738?
e gli enti virtuali? (memorizzazione)
Grande Spirito, preservami dal giudicare un uomo, non prima di aver percorso un miglio nei suoi mocassini.
Guerriero Apache anonimo

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » giovedì 17 aprile 2008, 19:51

ed è per questo che secondo me la cava è conica su tutti i lati perchè lui corregge il profilo ma lascia il centro del raggio nello stesso punto

Avatar utente
arimal
Member
Member
Messaggi: 293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:32
Località: provincia Lecco
Contatta:

Messaggio da arimal » giovedì 17 aprile 2008, 20:22

io il prog lo farei cosi dovrebbe funzionare
chi vuole provarlo
N1 G17
N3 T10
N4 [FRESA 080 R6
N5 S900M3F1800
N6 [FRESATURA ASOLA CONICA PROGET
N7 [SICCOME IL PROFILO NON PARTE DAL PIANO Z ZERO MA E PIU BASSO
N8 [HO RILEVATO LA QUOTA DEL LA ALTO INCLINATO FINO AL PIANO Z0
N9 [CHE INVECE DI ESSERE 111 E 113.66 CON I 12.77 GRADI CHE ABBIAMO
N10 [TROVATO
N11 [QUA METTO QUALCHE VARIABILE
N12 [////////////////////////////////////////////////////
N13 P1=6 [RAGGIO INSERTO
N14 P2= 9.073 [INCLINAZIONE PARETE
N15 P3=0 [PIANO DI PARTENZA LATO INCLINATO PARTENZA Z0
N16 P4=2 [INCREMENTO IN Z
N17 [////////////////////////////////////////
N18 [ORA INIZIO A FARGLI FARE UN PO DI CALCOLI
N19 P17=P1-(P1*COSP2)[CALCOLO IL PUNTO DI TANGENZA DEL CORRETTORE AV
N20 P18=P1-(P1*SINP2) [CALCOLO IL PUNTO DI TANGENZA PER LA PARTENZA
N21 P19=P3-P18 [CALCOLO LA PARTENZA REALE X FARE LA PRIMA PASSATA
N22 P20=(P4*TANP2) [CALCOLO L INCREMENTO DEI GRADI
N23 [//////////////////////////
N24 P26=111+P17 [AGGIUNGO ALLA QUOTA DEL LATO INCLINATO IL CORR
N25 P27=64+P17 [AGGIUNGO LA QUOTA AL CENTRO RAGGIO
N26 P28=111+P17 [RAGGIO MINIZIALE
N27 P10=P19 [PARTENZA IN Z
N28 X0Y0R
N29 Z0R
N30 L=40
N31 X0Y0R
N32 ZP10
N33 G49I40
N34 G41K2
N35 G13X-P26J270
N36 G20X0Y-P27IP28
N37 G13XP26J90
N38 G20X0YP27IP28
N39 G13X-P26J270
N40 G40X0Y0K2
N41 P9=P9-P4
N42 P26=P26-P20
N43 P27=P27+P20
N44 P28=P28-P20
N45 P10=P10-P4
N46 L40K106
N47 Z300R
N48 M0
Ultima modifica di arimal il sabato 26 aprile 2008, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,l'ultimo fiume sarà avvelenato e l'ultimo pesce sarà catturato,solo allora ci si accorgerà che i soldi non si possono mangiare (Aquila della medicina)

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » giovedì 17 aprile 2008, 21:14

è da un po che non rispondo a qualche discorso(mi limito a leggere).
Premetto che il selca l'ho uso da molti anni(circa 17) e la prima volta che lo usai era nella ditta dei miei(i primi 1000).
Ha compiuto da poco 30 anni di controlli numerici e personalmente(lo spiego magari dopo) lo considero il miglior cnc sul mercato.
Ho visto l' S4060ddh e devo dire che al momento pochi la riescono ad eguagliare ma se dobbiamo rimanere sui classici 3045 allora rimane un prodotto ancora attuale per le specifiche richieste della meccanica italiana(in generale).
Personalmente vado molto orgoglioso del selca proprio perche' prodotti Italiano, cosa molto rara sui cnc.Il paragone con il fanuk non lo farei (rimarrebbe vincente su tutti i fronti) e questo lo posso dire apertamente perche' ho lavorato con i jap (compreso il mitsu) dalla serie zero(cacca cacca) a quella super lusso.
Vi auguro di non reinstallare mai un fanuk......morte certa!!!!
Ho usato questi cnc sia per produzione (attrezzeria) con cambi pallet che come stampista (attualmente) e devo dire che a conti fatti i jap battono il selca.(nn per incapacita' ma per costi costi benefici).
Alla fine,dopo tanti anni ho capito che uno stupido mitsu 520 affiancato con un potente pc cad/cam versatile diventa ineguagliabile sotto tutti i punti di vista...garantito!! e cosi' ho fatto...mi sono dedicato solo piu' alla macchina.
Per quanto riguarda la G736 la Q è una discriminante nel caso di profilo piano aperto, tra passate bidirezionali(Q1) e unidirezionali(Q2).

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

programma parametrico asola conica

Messaggio da imola2 » giovedì 17 aprile 2008, 22:34

Ok ragazzi, salve a tutti

Ho visto qualche messaggio che non ho letto perchè stasera sono in ritardo, e quindi senza perdere altro tempo vi posto un po' di materiale.

P.S. Non sarà  il massimo ma ho avuto i suoi frutti :wink

N1 [ASOLA TRONCO-CONICO DI UNA VALVOLA
N2 [LE QUOTE SUPERIORI SONO 222 X 350 E QUELLE INFERIORI 180 X 350
N3 [LAVORAZIONE SUL LATO 532 DEL DISEGNO PER ASIMMETRIA
N4 O2
N5 G17
N6 T79M6S800F1700 [FRESA D80 CON INSERTI TONDI
N7 G49I40J6 [OFFSET IN Z AL CENTRO INSERTO
N8 P1=.5 [PROFONDITA' PASSATA
N9 P2=9.073 [ANGOLO INCLINAZIONE PARETE
N10 P3=111 [RAGGIO INIZIALE IN Y
N11 P4=64 [CENTRO RAGGIO INIZIALE IN Y
N12 P5=185 [PROFONDITA' TOTALE SUL PUNTO ALTO 131.5
N13 P20=111 [QUOTA DI X INIZIALE
N14 X0Y0Z100R [POSIZIONAMENTO
N15 P10=-P1
N16 P30=P4
N17 P31=P20
N18 P32=P3
N19 P34=0 [CONTATORE
N20 L=1
N21 P34=P34+1 [AGGIORNAMENTO CONTATORE
N22 ZP10RM13
N23 G41K2
N24 G13X-P31J270
N25 G20X0Y-P30IP32
N26 G13XP31J90
N27 G20X0YP30IP32
N28 G13X-P31J270
N29 G40K2X0Y0
N30 P10=P10-P1
N31 P6=P10*TANP2 [CALCOLO TRIGONOMETRICO PER VARIAZIONE ASSE
N32 P30=P4-P6
N33 P31=P20+P6
N34 P32=P3+P6
N35 P33=(P5/P1)-1
N36 L1KP33
N37 Z50RM5
N38 M30


A Voi

C'è qualcuno che mi può dire come posso inviare il disegno in formato PDF? Grazie

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 17 aprile 2008, 22:48

Puoi ZIPPARLO se non è troppo grande ... o me lo mandi in email che lo pubblico per te ...


Eccolo ... http://www.velleca.it/manualiforum/IMG_0001.pdf

E questo e per Carlo da parte di Imola2 ... http://www.velleca.it/manualiforum/IMG.pdf
.
Ultima modifica di velleca55 il giovedì 17 aprile 2008, 23:52, modificato 6 volte in totale.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 17 aprile 2008, 22:56

avc1959 ha scritto:ed è per questo che secondo me la cava è conica su tutti i lati perchè lui corregge il profilo ma lascia il centro del raggio nello stesso punto
Sbagliato, ora che ce l'hai guarda il programma :wink:

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » venerdì 18 aprile 2008, 0:48

non capisco a cosa mi dovrebbe servire...io su macchine tradizionali di solito faccio dei lavori dove mi viene richiesta una rugosità  che varia da 0,8 a 3,2 . 12,5 non mi è mai capitato....dicevo, magari!!!
ciao!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 18 aprile 2008, 1:25

solo un consiglio sull'intestazione del programma:
quando fai il posizionamento(cioe' il primo movimento) ti consiglio di svincolare la z dalla x-y cioe',prima sali e poi posizionati.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 18 aprile 2008, 1:52

non capisco, il programma ti crea problemi?
hai dato variabili,punti fissi,la j per la torica, ti sei azzerato direttamente a centro torica omettendo la Q, figura con attacchi morbidi in k2, calcolo della tangenza sull'angolo e ripetizione della label sull'altezza per 0.5 (ovviamente -1) e tutto sommato mi sembra ok. Come si comporta?

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 18 aprile 2008, 17:46

carlo1974 ha scritto:non capisco a cosa mi dovrebbe servire...io su macchine tradizionali di solito faccio dei lavori dove mi viene richiesta una rugosità  che varia da 0,8 a 3,2 . 12,5 non mi è mai capitato....dicevo, magari!!!
Ah scusami carlo1974, pensavo non avessi mai sentito Ra12.5 come rugosità  è quindi volevo solo farti notare che esiste. Sono mortificato, scusami ancora la mia non era un'offesa :cry:

Rispondi

Torna a “Meccanica”