consiglio guida all'autocostruzione

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

consiglio guida all'autocostruzione

Messaggio da kite » venerdì 3 ottobre 2008, 12:33

Ciao a tutti volevo un consiglio per costruire anche io una cnc per lavorare il legno:ma ho molte insicurezze ad iniziare data la mia ignoranza in elettronica, per la meccanica non ho problemi,
esiste da qualche parte una guida che spieghi in vari passi quali motori passo usare, quale viti rdf, come montare i motori passo alle viti, la potenza dei motori passo, inverter, azionamenti, etc, faccio una premessa, a me serve una macchina con assi X 300 cm Y 100 cm Z 40 cm e un motore elettromandrino asincrono 2.2 kw.
Ho trovato delle viti a ricircolo di sfere diametro 25 mm passo 5, guide lineari da 25 mm con pattini a ricircolo, 2 motori passo da 8 ampere circa per asse x, e stessa potenza per gli altri assi, da aziende tutte del nord italia, per il resto non so dove mettere le mani, oppure bisogna risolvere ogni problema per volta?
Vi ringrazio anticipatamente di qualsiasi imformazione possiate darmi, il forum e' molto completo ciao a tutti

Avatar utente
tandu
Senior
Senior
Messaggi: 705
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da tandu » venerdì 3 ottobre 2008, 13:57

Non c'è una sezione che ti spiega tutto in modo ordinato, devi fare delle ricerche all'interno del forum, leggere rileggere .... e poi fai qualche domanda.

Usa l'apposita sezione per presentarti :wink:
Giuseppe

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

.

Messaggio da franceso » venerdì 3 ottobre 2008, 14:21

Ciao,
a me sembra, che sia la meccanica che l´elettronica/motori siano sovradimensionate. Dovresti cominciare a schrivere, che tipo di viti intendi usare, che velocità¡ vuoi, ... . Da quello poi si calcola il resto.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » venerdì 3 ottobre 2008, 15:27

Sicuramente avrà  l'idea di costruire una macchina enorme e solida, se l' area di lavoro dovrà  essere 3000x1000.
Inoltre un mandrino da 2,2 kW è notevole, quindi avrai bisogno di quei commerciali (viti RDS da 25 e pattini da 25).
Docrai costruire una meccanica altrettando solida con spessori notevoli.

Ti posso sconsigliare gli estrusi in alluminio, e IMHO sarebbe meglio realizzare tutta la parte fissa in acciaio (Fe37) e se proprio vuoi fare qualcosa di alluminio, limitarne l'uso alla parte mobile (ponte, asse Z).

Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

risposta

Messaggio da kite » venerdì 3 ottobre 2008, 15:36

Inanzi tutto vi ringrazio per avermi risposto, la macchina che devo fare e' molto simile a questa vi posto il link http://www.k2cnc.com/videos/Guitar/CNC_ ... _K2CNC.wmv il motore e' come quello e anche la velocita' si lavoro va bene ma le dimensioni sono piu' grandi, non so se riusciro' a farla la vedo dura, comunque mi basterebbe sapere per ora se le viti 25 mm diametro passo 5 vanno bene e se i motori passo vanno collegati con riduzione, la potenza dei motori passo, vedendo il video che pezzi ci sono secondo voi? grazie di tutto

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » venerdì 3 ottobre 2008, 18:24

avevo dato poca attenzione alle misure, credevo fossero mm.
Per gli motori, ti consiglierei di sceglierle attentamente x quanto riguarda
induttanza, coppia disponibile alla velocita´ da te richiesta, micropassi utilizzati. Gli 8A mi sembrano lostesso sovradimensionati. Sovradimensionare gli stepper apparte avere riserve di forze, significa spesso anche non avere la necessita´ necessaria.

Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

Messaggio da kite » domenica 5 ottobre 2008, 0:14

Francesco io ho pensato in particolare a questo:

Motore passo passo NEMA 34 8,4A Bipolare 735 Ncm -
Angolo di passo 1,8° +/- 0,009°
Corrente nominale bipolare 8,4A
Resistenza di fase a 25° 0,94 ohm
Induttanza di fase 4,5 mH
Coppia di tenuta bipolare 735 Ncm
Peso 4,5 Kg

perche l'ho visto in uso su un altra macchina simile, come gia detto non capisco nulla di elettronica, comunque anche il tuo consiglio e' ben accetto, che motore monteresti su vit da 25 mm diametro passo 5 mm, per muovere un elettromandrino da 2,2 kw ?
Spero in qualche modo di ricambiare le vostre attenzioni prima o poi anche col mio contributo grazie

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » domenica 5 ottobre 2008, 9:39

Vanno bene quei motori che indichi per muovere una macchina che porta un elettromandrino da 2,2 kW.

Come commerciali non ti preoccupare, le viti da 25 e i pattini da 25 vanno bene, concentrati pero' su qualcuno che ti faccia una struttura solida, solidissima.

Non e' facile, una macchina con corsa di 3000 mm sara' lunga almeno 3600 mm, e per lavorarne il telaio sara' necessaria una fresatrice MOLTO lunga (che non trovi nella piccola officina artigiana che potrebbe aiutarti), a meno di ricorrere a diversi piazzamenti su una fresa piu' piccola, ma allora la precisione sarebbe compromessa.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 10:35

Io in una falegnameria, uso una BIESSE , che ha una corsa utile per un foglio intero di compensato, beh, settata al massimo, sulla corsa utile di 3500mm ha 6 decimi di imperfezione, ed è una macchina da 60.000 euro.

Ora, in falegnameria, 6 decimi non contano, è considerata ottima (io non sono d'accordo ma io non conto un accidente), credi davvero di poter fare meglio della BIESSE?


IMHO 3mx1m non è alla portata di un hobbista, men che meno di uno che si cimenta per il primo lavoro di costruzione, io la mia l'ho costruita per fare esperienza e con non troppe pretese,più per imparare ad usarla che per produrre volumi di lavoro, tanto mi basta e continuerò a lavorarci per renderla perfetta per QUELLO CHE PUO', ma usandone di professionali, sia BULLERI che BIESSE, ti dico che una macchina di quelle dimensioni, la possono fare dei professionisti, o amatori con grandissime conoscenze e possibilità , un hobbista butta via solo dei soldi e tempo, a maggior ragione se è la prima che costruisce.


MY 2 CENTS



M.


P.S. la prossima, la compro già  fatta di meccanica.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
kite
Member
Member
Messaggi: 323
Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 14:32
Località: Roma

Messaggio da kite » domenica 5 ottobre 2008, 10:54

comunque preciso che la macchina e' totalmente lunga 300 cm viti e pattini, quindi non 360 cm, e poi non ho preblemi per realizzare un banco di solida robustezza, in internet c'e' molta gente che ha costruito macchine simili, come dici tu la precisione centesimale in falegnameria non conta, per me sono sicuro andrebbe piu' che bene, se trovo le foto ve le mando, a me preoccupa una volta realizzata la meccanica con i motori che ho problemi con l'elettronica , che il tutto abbia problemi, devo toglermi queste insicurezze per iniziare, o forze iniziero con realizzare il banco e poi i problemi li risolvo man mano che vengono, se avessi i soldi e il posto ci sono delle buone occasioni sul web SCM RECORD 120S - 22.000 EURO BIESSE ROVER 20 + O - STESSO PREZZO , USATE MA DEL 2002, ho trovato questa foto, per me una macchina cosi va piu' che bene spero di riuscire, poi ho passione e sono esperto di pc, vediamo se ci riesco vi posto un file completo dalla a alla z





Per favore riduci la foto. mangusta.,Come ridurre le immagini
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Messaggio da massimomb » domenica 5 ottobre 2008, 12:37

Se hai i 22000, e l'acquisto è in garanzia, prendi la BIESSE usata,se ti serve per lavorare.

Se poi è la sfida del farla, allora ovviamente vai avanti e provaci, è certamente educativo e istruttivo fare un'esperienza simile, anche se a quel punto meglio partire con qualcosa di più modesto e meno dispendioso, dato che il tuo è un obbiettivo di partenza davvero molto ambizioso.


Il fatto che qualcuno le abbia fatte, non vuol dire niente, intanto non sai CHI le ha fatte ma soprattutto COME, ed in secondo luogo resta da vedere la precisione,cosa ci lavorano e con che tolleranze.

Per fare una macchina e spendere 8-10000 euro e poi non poterla usare profiquamente (perchè non credo che una macchina simile la costruisci per giocarci 36 ore al mese), meglio spenderne 22000 e farla lavorare 10 ore al giorno e ripagarsela in 6 mesi, dato che a lavorare conto terzi, con una BIESSE 4-500 euro al giorno, te li rende se hai lavoro.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » domenica 5 ottobre 2008, 12:54

concordo...

inoltre prima si parlava di 40 cm sulla Z ora fai vedere questa macchina che al massimo ne fa 20...

quale delle 2 accendiamo? :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Messaggio da franceso » domenica 5 ottobre 2008, 13:02

Hai anche un datasheet del Motore, cosi´ ti potrei fare qualche calcolo.
Serve pero´ anche sapere, il RPM che vuoi raggiungere, quello che ti serve per lavorare, come e´ accopiato il motore, chingia oppure direttamente, rapporto di riduzione, ... .


Stepper motor selection procedure
1. Determining the drive mechanism component First determine certain features of the design, such as mechanism, rough dimensions, distance moved, and positioning period
Determining the mechanism and required specifications
2. Calculate the required resolution From the required resolution, determine whether a motor only is to be used whether a geared motor is to be used.
Find the step angle resolution for the motor
3. Determine the operating pattern Find the acceleration (deceleration) period and operating pulse speed in order to calculate the acceleration torque.
Determine the operating pattern that fulfills the required specifications
4. Calculate the required torque Calculate the load torque and acceleration torque and the required torque demanded by the motor.
Calculate load torque
Calculate acceleration torque
Calculate required torque
5. Select motor Select a motor whose speed -torque characteristics satisfy the requirement.
Make a provisional selection of a motor based on required torque
Determine the motor to be used from the speed-torque characteristics
6. Check the selected motor Check the acceleration/ deceleration rate and inertia ratio in order to determine the suitability of the selection.
Confirm the acceleration/ deceleration rate and inertia ratio

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Messaggio da titto » domenica 5 ottobre 2008, 14:28

Secondo me la prima cosa che puoi fare è realizzare un progettino con il CAD (sempre se lo sai usare) in pratica nel progetto che farai potrai sempre apportare delle modifiche prima di costruire il tutto, ma è una cosa molto complicata in quanto ci vuole tempo e pazienza, dovrai disegnare tutto dalla singola vite al pezzo che farà  parte di un'assieme.
potresti iniziare con il progetto partendo dal telaio della struttura per poi passare a disegnare motori supporti viti e tutto il resto, per l'elettronica non ti preoccupare, basta soltanto che ti mantieni sullo standard, Es. motori nema 34. Un progetto in questo tipo di relizzazioni è tutto sia per una base di preventivo che per un'inizio costruzione :wink:
E poi ricorda che un progetto se lo fai te non ha nessuna spesa.
Saluti.
Tiziano.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 5 ottobre 2008, 14:40

C'è chi la fa con 6.000 dollari ... in questo forum (si deve inscrivere) si trovano anche i disegni in scala per farsene una ...

http://www.mechmate.com/forums/index.php

Dopo ovvio uno le modifica, ma dire che non si può fare e tropo riduttivo ... ovvio come si è anche parlato, bisogna vedere se ne vale il lavoro e se si ha le capacità /struttura ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il domenica 5 ottobre 2008, 14:42, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Meccanica”