Avete visto questo kit cambio utensile ?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Avete visto questo kit cambio utensile ?

Messaggio da marcick » giovedì 9 ottobre 2008, 13:21

http://www.hightechsystemsllc.com/pt_rapid_changer.html

Mi pare molto carino e con apposito adattatore è applicabile a un comune elettromandrino. Unico neo, velocità  max 10.000 giri.
Se andate nella sezione "Link and Videos" vedete anche il funzionamento.
Marco

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » giovedì 9 ottobre 2008, 15:03

se non sbaglio quel gingillo costa quasi 300$ :shock: :shock:

non c'è modo di realizzarsela una cosa del genere :?:

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » giovedì 9 ottobre 2008, 15:45

non sbagli, ma se non era per i 10.000 giro di velocità  max io l'avevo già  preso.
Marco

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 9 ottobre 2008, 16:24

Non mi sembra nulla di particolarmente difficoltoso......
il problema è che non è per nulla preciso e il costo non è assolutamente proporzionato al bene acquistato.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » giovedì 9 ottobre 2008, 18:09

Perché dici che non è preciso?

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Messaggio da Dino » venerdì 10 ottobre 2008, 0:11

Sinceramente io non mi fiderei di un dispositivo simile, quella molla mi sembra troppo leggera... poi senza nemmeno un getto d'aria per pulire il cono al momento del cambio utensile è molto rischioso, vi è mai capitato di veder schizzare via un mandrino a 10000giri/min? a me sì e vi assicuro che non è una cosa piacevole... senza contare i danni che provoca!

Comunque bella l'idea
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 10 ottobre 2008, 8:24

Vi ha risposto DINO, e lo quoto. :wink:

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » venerdì 10 ottobre 2008, 13:20

Quindi secondo voi tutto il meccanismo si basa solo sulla molla. Ma possibile che solo la molla tiene adereneti le due parti mentre gira? Non è che magari c'è un incastro particolare o qualcosa del genere? PErché tutto sommato sarebbe un bel metodo: niente elettrocalamite o connessione pneumatica....

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Messaggio da fabiodronero » venerdì 10 ottobre 2008, 14:21

In questo dispositivo la tenuta è assicurata da una serie di sfere che vengono tenute in posizione di bloccaggio dalla ghiera rossa, che viene premuta verso il basso dalla molla.
In realtà  la forza di bloccaggio NON si scarica sulla molla, nemmeno in minima parte, in quanto le sfere non possono far salire verso la ghiera rossa.

Per cambiare utensile, si tira verso l'alto la ghiera rossa a mano, si toglie il vecchio utensile, si inserisce quello nuovo e si lascia la ghiera.

Noi lo usiamo anche su una fresatrice abbastanza grossa, con coni SK50, che non ha il tirante motorizzato.

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » venerdì 10 ottobre 2008, 15:36

Ma è adattabile a tutti i vari elettromandrini in commercio? Ad esempio io ho un kressi 1050 ed un elettromandrino ad inverter. Sarebbe bello poter scambiare le vaie punte fra i due.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » venerdì 10 ottobre 2008, 16:58

Io ho chiesto se era utilizzabile con il mio elettromandrino ELTE di cui ho inviato una foto e mi ha risposto:

"I have a 3/8 adapter and a 1/2" adapter that would fit your spindle.
They would screw into the Sherline tool changer. You have to make sure
it won't go above 10,000rpm max."

Poi non ho approfondito per via dei 10.000 rpm max che sono un limite per me inaccettabile.

per fabiodronero: se hai visto i filmati, la manovra di spostare la ghiera è automatizzabile sembra con molta facilità .

Marco

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Messaggio da buby » sabato 18 ottobre 2008, 19:39

Sembrerebbe uno di quegli attacchi rapidi per aria/acqua :D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » domenica 19 ottobre 2008, 10:38

credo che il principio sia quello :)

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Messaggio da buby » domenica 19 ottobre 2008, 17:45

Qualche foto dell'interno o uno schizzo? fabio ...

buby
Senior
Senior
Messaggi: 612
Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
Località: Rg

Re: Avete visto questo kit cambio utensile ?

Messaggio da buby » venerdì 24 ottobre 2008, 1:48

Fabio ti avevo mandato un pm... :D

Rispondi

Torna a “Meccanica”