Consiglio su mandrino x avc e zeffiro

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Consiglio su mandrino x avc e zeffiro

Messaggio da Raban » martedì 14 ottobre 2008, 16:22

Tutti gli elettromandrini che vedo su internet ( elte , colombo ecc) o quasi hanno una gamma di giri molto alta , diciamo dai 10000 in su ...
A quelle velocita' si possono fresare materiali come il C40 ?
Immagino di si , ma magari vien fuori che al massimo posso usare una fresa di 3 mm di diametro a quella velocita' ...
Facciamo anche un ragionamento inverso , con una fresa da 16 mm di diametro , sul c 40 a che velocita' dovrei girare ?

Auspico in una risposta di qualche esperto del settore ed esempio siur AVC
o siur Zeffiro ... :-({|=

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » martedì 14 ottobre 2008, 22:25

Ciao,
'una fresa da 16mm di diametro' è decisamente troppo generico :P
Devi andare a cercare le velocità  di taglio (Vc espresso in m/min) consigliate dal produttore della fresa in questione per il materiale che vuoi lavorare.
Se è una fresa ad inserti queste informazioni le trovi generalmente nella parte del catalogo relativa agli inserti.
Trovata la Vc consigliata la formula è molto semplice: n = Vc x 1000 / D x 3.14
Dove:
n: numero di giri
Vc= velocità  di taglio
D= diametro utensile
(e da questo numero di giri cominci a giocare.. alle volte aumenti, altre diminuisci.. non prendere la velocità  di taglio consigliata come oro :P )

(molto) Difficilmente comunque trovi casi in cui superi i 300m/min di Vc quindi si deduce che:
300 x 1000 / 16 x 3.14 = 300000 / 50.24 = 5971 = elettromandrino inutile con una fresa da 16mm di diametro (difatti aumentando la Vc aumenta l'usura del tagliente .. mangi più frese andando fuori giri col mandrino piuttosto che tenendo avanzamenti elevati)

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Messaggio da Raban » mercoledì 15 ottobre 2008, 9:21

infatti e' li che volevo arrivare , mi sa che se voglio un elettromandrino
per fresare alluminio e acciaio mi conviene farmelo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 15 ottobre 2008, 10:22

Dipende dalla macchina che hai ,tutto qua.
Se usi una fresa in vidia integrale puoi tranquillamente farla girare a velocita' altissime(dati costruttore alla mano) e con avanzamenti sostenuti fare piu' passate con meno asportazione.
Dire diametro della fresa è riduttivo, entrano a questo punto in gioco altri fattori.
Il C40 lo lavori dai classici 500 giri in su per finire anche a 30000 giri ma non devi fossilizzarti su questi parametri, è sbagliato.Guarda la stuttura della tua cnc e che avanzamenti e spinte puo' raggiungere.Il tutto è di conseguenza a questi fattori.....pero' un elettromandrino....mmmmm
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Messaggio da Raban » mercoledì 15 ottobre 2008, 12:00

Ho il catalogo della dormer ed ho dato un'occhiata ...
Forse non ho capito tutto , ma non mi pare che su acciai al carbonio
si vada sopra i 100-120 m/min come Vc, discorso diverso per l'alluminio dove ho visto anche valori di 600 m/min ...
Conclusione o faccio un mandrino per fresare leghe FeC o compro un elettromandrino e freso solo alluminio ...

Ah per la cronaca la macchinetta che sto costruendo sara' robusta perche' e' fatta in ferro ( c'e' il topico su La mia cnc) pero' sempre na roba hobbistica ...

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » mercoledì 15 ottobre 2008, 16:01

Si, per l'alluminio il discorso è differente ;)

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 16 ottobre 2008, 21:10

il mandrino si può costruire a seconda delle tue esigenze, i valori che trovi di targa sono inseriti dai produttori per i prodotti standaridzzati, ma gli stessi mandrini te li forniscono in base alle tue esigenze..

solitamente ti chiedono a che range di giri vuoi il "ginoccchio"

poi è anche una questione di prodotto,
per esempio: il mio è un 24000 giri, e ieri ho spianato egragiamente il sotto piano con una fresa diametro 80.. sui 600/700 giri, senza fare una piega, tutto dipende dipende dal ginocchio..
cosa che in parte si decide anche con il settaggio dell'inverter..

Piano relativamente si puo sempre andare, non si faccia confuzione con il kress che sotto i 10000 non puo scendere, un mandrino professionale ha un ginocchioa d un certo range, ma lavora anche a 300 giri..

per esempio, in questi giorni mi sono arrivati dei mandrini da 3,3 Kw e 2,2 Kw con 12000 giri a 400Hz e con inverter hanno un ginocchio bassissimo perchè li usavano per le forature, quello che leggi nei dati significa relativamente poco, loro te lo fanno come vuoi.. inoltre con l amggior parte di quelli sotto i 16000 giri puoi lavorare anche a velocità  ridottissime :wink:

prendi per esempio uno dei miei da 12000 giri a 400Hz con 200Hz fa 6000 giri, e fai già  la maggior parte dei lavori. a 100Hz sei a 3000 e via via scendi senza problemi.. la potenza si che è un parametro che ti fa la differnza....
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » venerdì 17 ottobre 2008, 10:55

:D giusto dipende dalla potenza perchè a 600 giri il tuo eletromandrino da 2.2 quanto riesce a dare? per non parlare a 300 credo che diminuisca e di molto anche :D ciao
tutto è impermanente

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 17 ottobre 2008, 13:04

gli elte e colombo o teknomotor che siano sono adatti per plastica e alluminio...se leggi i dati da catalogo è espresso in maniera chiara
non per acciaio.
lo distruggi

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Messaggio da Raban » venerdì 17 ottobre 2008, 13:48

Temo anche io ... mi tocchera' farmelo ...

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » venerdì 17 ottobre 2008, 14:10

C'è da cosiderare che se una ditta seria come quelle citate scrive che i loro prodotti possono essere usati sull'acciaio lo devono poter fare in ambito industriale con turni di lavoro e soprattutto asportazioni congrue all'utilizzo.
Magari in ambito hobbystico potrebbero andar comunque bene se usati saltuarialmente e con cautela

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 17 ottobre 2008, 18:29

parole vangeliche.. nel campo obbistico quella roba è stradimensionata..
dovete pensare che vien prodotto per lavorare anni su 3 turni.. male non gli fa sicuro mezz'oretta sull'acciaio..
poi dipende sempre da cosa uno vuole.. io ho affrontato il discorso su un paragone obbistico..

è vero anche il disorso sula potenza.. è verissimo.. ma ne ho tenuto conto nel mio discorso..

ovvero anhce a 50 giri nbasta per quello che facciamo di solito..

c'è anche un'altra cosa da ricordare..
avete mai visto un brussless della KEB da 2 newton cosa fa in confronto al suo collega cinese...?

il paragaone è come un cavallo contro un pulcino..

ecco perchè non mi preoccupano i 300 giri di un mandrino che ne ha max 12000.. quindi un ginocchio solitamente sui 4000, se regge la corrente perchè non è cinese non avrà  problemi a fare qualunqye cosa a bassi giri..

cmq il discorso è ampio, e diepende dove viene rapportato e paragonato..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”