COMPARATORE e MF70

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

COMPARATORE e MF70

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 10:06

Ciao, apro questo topico perchè avrei bisogno di un aiuto da parte vostra.
Sto cominciando a fare montagne di trucioli con grande soddisfazione;
lavoro alluminio , per farmi dei piccoli pezzi per la mia moto rc.

Fino adesso tutto ok, ma ora ho la necessità  di praticare fori di 12mm e oltre e quindi mi si impone l'uso di una tavola girevole.
Ne possiedo una : soba da 3" .

Parlando con alcuni di VOI (Xemet ed Emmeci) ho appreso la possibilità  di centrare tavola e testa della fresatrice tramite una spina (da infilare sul foro centrale della rotary)

Purtroppo però, la spina deve essere autocostruita ed io non ho il tornio nè la capacità  di farla a regola d'arte.

Tutta questa premessa per sapere se è possibile usare un COMPARATORE sulla MF70 e, in caso affermativo, avere un paio di informazioni su come usarlo...


GRazie a tutti
Ale :?
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 15 ottobre 2008, 10:16

Solo una cosa: come mai usi una tavola girevole per forare? li hai nei fianchi?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 10:20

la fresa + grande che posso montare ha codolo 1/8 di pollice.
come faccio a praticare fori da 12 mm?
E' l'unica idea che mi è venuta.. :(
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » mercoledì 15 ottobre 2008, 10:32

Ti ci vorrebbe un microbareno.... oppure fai il grande passo, la trasformi in cnc e puoi fare tutte le lavorazioni che vuoi! :D
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 13:29

Allora...come promesso a irombeach ho fatto alcune foto per spiegargli come faccio a centrare sia la tavola col mandrino e poi il pezzo sulla tavola.
Cominciamo da centraggio della tavola. Avevo già  detto che purtroppo la spina che ho creato tempo fa l'avevo persa....ed è ancora latitante... :lol:
Comunque ho pensato anche che irombeach non ha il tornio, quindi ho messo in moto il cervello ed ho trovato la soluzione che fa per lui....
Una punta conica o convessa del Dremel montata nella pinza da 3 mm...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 13:32

Si prosegue...
Le foto successive per mostrare il centraggio del pezzo sulla tavola...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 13:36

Inoltre, irombeach mi chiedeva come applicare un portacomparatore di piccole dimensioni alla MF70...ecco come... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 14:17

WOOOOOOOOOOWWWWWWW :D :D :D
G R A Z I E 1 0 0 0

Veramente un servizio fotografico molto completo!
Bellissima l'idea della fresa dimil-dremel :idea:
Quindi possiamo dare per 'risolta' la centratura testa/tavola.

Ora però, :? mi spiegheresti il procedimento della centratura
con il comparatore?
Cosa devo fare? come si legge il comparatore?
Ti faccio un monumento (in alluminio ovviamente) se mi fai questo favore!!!


ovviamente, se qualcun altro vuole intervenire, è ben accetto!

grazie a tutti
ale
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 16:36

E' semplice...
Una volta sistemato il pezzo con la vite, o con altro sistema, accosti il comparatore. Non ha importanza se la lancetta non è a zero perchè la misurazione è relativa, cioè parti inizialmente da un valore in centesimi e ruotando devi far riferimento a quello. Come detto, cominci a far girare la tavola e devi fare attenzione sia allo spostamento della lancetta, che al senso di spostamento della levetta del comparatore. Fai un primo giro e nota se il pezzo si discosta dalla levetta. In questo caso, nel punto di massima distanza avvicina la tavola tramite uno degli assi X o Y. Ora comincia a ruotare e nel punto di massimo spostamento, si capisce facilmente dall'andamento ondivago della lancetta, dai un colpetto al pezzo per allontanarlo dal comparatore. Adesso il decentramento dovrebbe essere minore. Procedi nello stesso modo finchè non arrivi ad un decentramento quasi nullo, possibilmente vicino allo zero.

Comunque è molto più facile farlo che spiegarlo...provaci! :wink:

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 16:41

BOH, NON CAPISCO NIENTE...
lo ordino e pi quando arriva ci provo!
cmq mimconfermiche con questo sistema non è necessario avere il foro passante sul pezzo in lavorazione....
:roll: ???
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 16:55

Se c'è qualcuno che lo sa spiegare meglio di me...ben venga...ma tieni presente che solo con la teoria non capirai mai bene fino in fondo...devi farlo in pratica!!!

Non ho mai detto che il centraggio si può fare anche con i clamps. Quindi non confermo niente!!! Con quelli non si può, a meno che non monti un mandrino autocentrante. Io l'ho fatto, ma sulla MF70 non va bene, è troppo alto e pesante. Nel caso si usi un comparatore bisogna avere libertà  di rotazione, quindi il foro al centro è necessario.
Puoi anche attenerti solamente al foro centrale del pezzo e avvitarci un bullone, ma così non avrai mai un centraggio perfetto al centesimo...... :roll:

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 17:03

ok, ritirooooo :shock:
hai ragione, devo provare sul campo!

Il comparatore, in ogni caso, mi servirà  per tutti i posizionamenti sulla tavola giusto?
E' di uso generico/generale?
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 17:16

Il comparatere è basilare per svariate applicazioni nella meccanica. Se hai intrapreso questo hobby, prima o poi dovrai comprarlo....a te la decisione! :D

Avatar utente
irombeach
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 10:48
Località: padova
Contatta:

Messaggio da irombeach » mercoledì 15 ottobre 2008, 17:26

ok lo compro!!! 8)

rimane sempre il fatto che, per fare il foro passante sul pezzo da lavorare, devo usare qualche altro strumento al di fuori della mf70
perchè una punta o una fresa da 6 me la scordo......

quindi dovrei almeno avere un trapano a colonna, per sperare di forare
dritto.
un piccolo errore di inclinazione, in 10 mm di profondità  mi causerebbe un MAXI ERRORE a livello di centratura!
a quel punto .....saremmo da capo!

mi scoccia essere obbligato al foro passante!
io sono .... CURIEL!
e di Nome?
CECILIA
Allora ti ze imb.....e oltre che........

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » mercoledì 15 ottobre 2008, 17:42

E' una fresatrice per micro lavori....forse a te ne serviva una più grande!
Comunque il trapano a colonna è necessario...per il momento io ne ho uno cino/tedesco pagato 130 euro...più in la prenderò il proxxon TBH che da quanto ne sò... è magnifico...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”