giunto monoblocco in acciaio

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da radex » sabato 25 ottobre 2008, 8:25

dovrei accoppiare un albero da 19mm+chiavetta con un albero 14mm+chiavetta

vorrei prendere un tondo di acciaio da 40-50mm e far ricavare da un lato la sede per 19mm e dall'altra quella da 14

ci sono degli inconvenienti ad usare un giunto rigido monoblocco? (vedo sempre quelli elastici a 2 pezzi..)

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da enrico04239 » sabato 25 ottobre 2008, 11:09

Il problema dei giunti fissi è l'allineamento, deve essere per forza perfetto, mentre i giunto elastico permette piccoli disassamenti.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da radex » sabato 25 ottobre 2008, 13:25

visto che ci troviamo a parlare di giunti, cosa indicano quei numeri tipo 19/24 24/32 28/38 38/45 ecc ecc?
ho scaricato vari cataloghi di giunti e ci sono sempre questi numeri..

Mangusta

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da Mangusta » sabato 25 ottobre 2008, 14:30

Credo che si potrebbero utilizzare anche dei supporti con cuscinetti autocentranti comunque..

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da walker » lunedì 27 ottobre 2008, 10:30

Ciao,
Il giunto elastico rispetto a quello rigido, assorbe le eventuali variazioni di momento torcente, nel caso la trasmissione non sia a velocità  e carico costante.

bye
Ignazio

anonimo50

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da anonimo50 » domenica 9 novembre 2008, 9:24

Quindi consigliate il giunto elastico! E dove trovarli a poco prezzo?

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da walker » domenica 9 novembre 2008, 12:43

Nel tuo caso immagino che la potenza/coppia da trasmettere sia irrisoria per cui non credo ci sia la necessità  di fare calcoli dimensionali legati a questi parametri, se il contesto operativo lo permette, puoi usare un giunto elastico di recupero da una trasmissione di veicolo a trazione posteriore, acquistato dallo sfascia carrozze.
Dovrai adattare le flange e magari cambiare la parte elastica che puoi trovare da un riventidore articoli industriali della tua città , dove è probabile che trovi anche il giunto, nel caso la soluzione recupero ti sembra impraticabile.

bye
Ignazio

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da radex » domenica 9 novembre 2008, 18:17

Chrys75 ha scritto:E dove trovarli a poco prezzo?
se ti servono grezzi (cioe' senza lavorazione della sede) e di misura piccola, costano una fesseria tipo 10 euro
se invece ti servono gia' belli e pronti i costi salgono di molto

anonimo50

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da anonimo50 » domenica 9 novembre 2008, 18:29

Ok per grezzi, ma sono un albero 10 ed uno 14 e con coppia motore di 9,5Nm... dove li trovo a 10€??

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da walker » domenica 9 novembre 2008, 21:57

Prova a guardare in questo link:

http://it.rs-online.com/web/search/sear ... breadCrumb

e poi vai al link: Giunti a ganasce Lovejoy

è probabile che trovi qualcosa di utile.

bye
Ignazio

airfbdesign
Junior
Junior
Messaggi: 172
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 16:07
Località: Acireale (CT)

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da airfbdesign » giovedì 13 novembre 2008, 19:49

radex ha scritto:visto che ci troviamo a parlare di giunti, cosa indicano quei numeri tipo 19/24 24/32 28/38 38/45 ecc ecc?
ho scaricato vari cataloghi di giunti e ci sono sempre questi numeri..
Solitamente i numeri che trovi scritti si rifesiscono alle misure di alberi che puoi utilizzare oltre il quale passi ad una categoria successiva.
es. Hai un albero 24+ chiavetta usi il primo della serie, per un albero 25+ chiavetta devi utilizzare la 2a serie altrimenti c'è il rischio che facendo la sede con la stozzatrice arrivi a non avere più materiale disponibile.

Spero di essere stato chiaro.
Se mi stai davanti non stai vincendo...ti sto doppiando!!

radex
Member
Member
Messaggi: 589
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 19:14
Località: napoli

Re: giunto monoblocco in acciaio

Messaggio da radex » giovedì 13 novembre 2008, 21:09

es: 19/24

24 e' il foro massimo consigliato


mentre 19? il foro minimo consigliato?



p.s.: che differenza c'e' tra gli anelli elastici per es. giallo rosso verde ecc?

Rispondi

Torna a “Meccanica”