motore tornietto c1

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

motore tornietto c1

Messaggio da phoenix » venerdì 12 dicembre 2008, 16:41

salve!
Qualcuno di voi ha ma avuto modo leggere le caratteristiche riportate sul motore di un c1 (valex)?
Pur avendo navigtato per gg e gg sul web non ne so ancora nulla-
Forse si tratta di un segreto militare fortemente protetto.
L'unica cosa certa è che si tratta di un motore a spazzole.... in quanto il motore ha due spazzole 2... potenza 150 w e null'altro...
Abbiamo scarenato il bestio ma l'etichetta sul motore risulta illeggibile....
Se qualcuno ne sa di più parli adesso o taccia per sempre!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scusate la pessima battuta e cogliamo l'occasione per inviare a tutti
tati auguri per le prossime festività .

miveral
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 16:24
Località: provincia di brescia

Re: motore tornietto c1

Messaggio da miveral » venerdì 12 dicembre 2008, 18:01

i motori a spazzole sono fatti appositamente per lavorare a giri molto alti rispetto ai normali a gabbia di scoiattolo.
ma di preciso cosa ti serve sapere?

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: motore tornietto c1

Messaggio da zerozero » venerdì 12 dicembre 2008, 18:35

dovrebbe essere il solito motorea spazzole, a corrente continua e magneti permanenti e dovrebbe andare a circa 5000 giri di vel max
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

phoenix
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 10:46
Località: bologna

Re: motore tornietto c1

Messaggio da phoenix » sabato 13 dicembre 2008, 9:17

Il tornietto in questione è una palestra per sperimentare dr0 e azionamenti cnc. Il dro per i due assi (centesimale utilizzando encoder ottici) è già  stato costruito e provato. Manca solo l'installazione definitiva.

vorremmo sostituire il motore con uno più performante (almeno 250w)
Il motore originale si trova in vendita in UK a 50 sterline... in Italia 148 euro più iva.
I motori che di solito montano i c2 sembra (detto da Valex) sia incompatibile con quello del c1.
Ovviamente per poterlo rimpiazzare con un altro dovremmo sapere esattamente il tipo di alimentazione (alternata o continua), il voltaggio ecc. ecc. in quanto riteniamo che dovremo intervenire anche sulla sk di controllo.
Rignraziamo conmunquenper la celerità  delle risposte

zerozero
Member
Member
Messaggi: 588
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 18:57
Località: forli

Re: motore tornietto c1

Messaggio da zerozero » sabato 13 dicembre 2008, 11:23

il motore del c2 è da 400 watt, forse è un po troppo per una scheda che pilota un motore da 150, se vuoi sapere se il motore del tuo è in cc ti basta vedere lo statore è a magneti o ad avvolgimenti
questo mondo è troppo nervoso, dovrò rinascere

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: motore tornietto c1

Messaggio da fabpri » domenica 14 dicembre 2008, 19:28

scandaglia le parti di ricambio di www.littlemachineshop.com
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “Meccanica”