Info su cremagliere

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
vimeime
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:35
Località: Bergamo

Info su cremagliere

Messaggio da vimeime » lunedì 15 dicembre 2008, 21:24

Salve a tutti.
Visto i discreti risultati ottenuti con il primo mostriciattolo cnc ci ho preso gusto ed ho iniziato a costruire una macchina un pò più grandicella e seria per lavorare legno.
2200x1300x300.
Ho deciso di utilizzare per x e y delle cremagliere.
Volevo sapere se qualcuno che le ha già  utilizzate sapeva darmi dei consigli su quali utilizzare
grazie a tutti

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Info su cremagliere

Messaggio da peppeleo3006 » sabato 31 gennaio 2009, 8:32

ciao, io le utilizzerò su di una fresa da 2200mm asse X e 1700mm asse Y.
considera un errore teorico di 1 decimo su 1000mm.
saluti

Albertos
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: venerdì 30 gennaio 2009, 16:10
Località: imola Bo

Re: Info su cremagliere

Messaggio da Albertos » sabato 31 gennaio 2009, 11:29

che tipo di cremagliere ti danno questa prescisione?? hai 2 pignoni contrapposti per il recupero dei giochi?

chicoloco
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 19:06
Località: saluzzo provincia di cuneo

Re: Info su cremagliere

Messaggio da chicoloco » sabato 31 gennaio 2009, 23:00

Ciao vimeime
le cremagliere a denti dritti che le trovi a €20 il metro vengono usate magiormente su maquine piu economiche; personalmente sulle nostre realizzazioni vanno + che bene. per la precisione ha ragione peppeleo3006
questi http://www.ez-router.com/index.asp fabricano cnc per falegnameria ed usano quelle.
http://www.shopbottools.com/prSalpha.htm se giri nel loro sito vedi anche il sistema che usano per togliere il gioco.
Le cnc da €200.000 montano cremagliere rettificate a denti elinoidali ma e' un altra spesa.
i denti contrapposti ,e' un sistema molto complesso da metere.
guardati anche questo sito www.mechmate.com.
pure io sto costruendo una router per legno con misure 3000x2000. speriamo bene.

peppeleo3006
Member
Member
Messaggi: 537
Iscritto il: martedì 13 maggio 2008, 21:04
Località: (Gioia del Colle) Bari

Re: Info su cremagliere

Messaggio da peppeleo3006 » domenica 1 febbraio 2009, 7:58

vedo che la voglia di fare cnc di grosse dimensioni non è solo mia e questo mi fà  piacere.
riguardo il montaggio con cremagliera l'ho preso in considerazione perchè un mio amico la utilizza su di una macchina leggermente più piccola di quella che devo fare ed ottiene la precisione detta prima.
in secondo luogo, considerando il costo irrisorio (26 euro per cremagliera da 2 Mt e pignone) se costruisci la tua meccanica in modo tale che ti permette anche il montaggio della madrevite a ricircolo senza dover stravolgere tutto, tanto vale provare.
a presto.

chicoloco
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 19:06
Località: saluzzo provincia di cuneo

Re: Info su cremagliere

Messaggio da chicoloco » domenica 1 febbraio 2009, 17:23

bravo peppeleo3006.
Vi posto una foto del sistema che pensavo utilizzare sulla mia cnc, ed e' anche utilizzato da tanti costruttori, nei forum americani (mechmate.shopboot.cnczone) ne parlano molto bene.
Calcolare anche la semplicita di aplicazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

vimeime
Newbie
Newbie
Messaggi: 42
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 12:35
Località: Bergamo

Re: Info su cremagliere

Messaggio da vimeime » mercoledì 4 febbraio 2009, 19:09

Alla fine ho optato per le viti.
E' vero che costicchiano di + ma le cremagliere richiedono parecchia precisione per la fresatura della loro sede(deve essee assolutamente parallela alle guide). Ora siccome le lavorazioni le ho fatte praticamente gratis da un amico con una fresa che non mi permetteva di lavorare con la precisione richiesta a livello di parallelismo, ho girato per le viti, quelle a comparatore riesci sempre ad allinearle.
Avevo chiesto un preventivo ad un'officina meccanica che fresa basamenti e roba del genere............100/120€ all'ora.
Con quei soldi mi prendo delle belle viti...

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Info su cremagliere

Messaggio da Grighin » sabato 7 febbraio 2009, 15:23

A livello obbistico alla fine si fa meglio con le viti, a patto di non farle frullare a 3000 giri per via della lunghezza, ma con un passo lungo problema risolto.
La cremagliera è un sistema preciso ed invitante, ma a patto che sia a denti storti, e abbia una sede fresata, con i denti dritti non è un gran lavoro...
Con i denti dritti anche facendo dei pignoni contrapposti, il sistema diventa operoso e comunque non un gran che. (ovviamnete in linea teorica, poi per obbi magari va anche troppo bene)

Per i denti storti esistono dei pignoni particolari con ingranaggi sfalsati con precarico, se lo trovo fra le mie scatole gli faccio volentieri una foto, è un sitemino interessante.
A parte comunque il pignone adatto, il sistema a denti storti è facile da realizzare anche con un semplice caricamento con flessione di supporti motore, (una piastra flettente montata in modo particolare)
le precisioni sono superiori alle viti, e il suono è bellissimo ;) Però niente pulegge altrimenti non ha senso, solitamente si montano dei riduttori 1:25 gioco zero o prossimo..
ma alla fine se la macchina non è proprio sopra i 3, 5 metri per me è sempre meglio la vite, con il lavoro che si risparmia alla fine conviene anhe se si usa una vite costosa...

La cremagliera è un sistema favoloso, ma sconveniente nei sistemi autocostruiti.
Sopra una certa lunghezza però è obbligatoria.
Per obby cmq si "vive" anhe con un sistemino a denti dritti, il divertiemnto vien prima di tutto, quindi si può trarre piu soddisfazione da un sistema strano, che da un sistema perfetto ;)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

chicoloco
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 19:06
Località: saluzzo provincia di cuneo

Re: Info su cremagliere

Messaggio da chicoloco » lunedì 9 febbraio 2009, 18:29

per vimeime
Le viti sono il meglio.
Sono curioso, con 2200x1300 che tipo di viti pensi di montare, a ricircolo,tpn? di quale diametro?
a presto. :D

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: Info su cremagliere

Messaggio da Grighin » lunedì 9 febbraio 2009, 23:41

per l'autocostruzione anche secondo me sono meglio le viti, a meno che non si voglia una macchina di 4/5metri che allora anche se è per obby ci vuole la cremagliera..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”