Come posso realizzare questa misura?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » giovedì 25 dicembre 2008, 11:49

Mi rivolgo a voi meccanici che in fatto di lavorazioni il micron è di casa.

Stò realizzando uno strumento ottico. Il mio problema è di posizionare un raggio laser perfettamente in asse, al piano che è attaccato.

Essendo un laser, tipo Marocchino, non è di precisione.
Se metto il contenitore del laser appoggiato ad una squadra, si nota che il raggio esce storto, e su una distanza di 2 metri, dove proietto il punto, si nota questa deviazione.

Gradirei un vostro parere di come fare per tarare in modo preciso il raggio perpendicolare al piano di appoggio.

Tutte le idee sono buone, e che sommate alle mie ne uscirà  sicuramente una ottima.
In seguito vi dirò le mie soluzioni, tenete presente che il controllo è da fare tutte le volte che viene usato questo strumento.


saluti e Buon Natale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da Bit79 » giovedì 25 dicembre 2008, 13:55

La cosa è fattibile con strumenti relativamente poveri, anche se richiede un po' di pazienza.
Però non capisco perchè il puntamento debba essere effettuato tutte le volte che si utilizza lo strumento. Tu chiedi la perpendicolarità  tra il raggio laser e il piano di appoggio, e quella, una volta ottenuta, non vedo perchè debba essere ricontrollata se non rismonti il tutto. Se hai necessità  di rismontare frequentemente il laser ti conviene farti un supporto con dei riscontri, e orientare il laser su ques'ultimo.

Tornamo al sistema di puntamento, io l'ho pensata così. Il sistema, se messo in atto con cura, è molto preciso.
Il tutto richiede di poter montare il tuo piano di appoggio su di una base che lo possa far ruotare intorno ad un asse perpendicolare al piano stesso. E' bene che l'asse di rotazione sia posto orizzontalmente. Ottimo fissare il tutto nel mandrino del tornio, ma può bastare anche un trapano stretto in una morsa da banco. Il sistema deve poter essere girato a mano, non occorre accendere il motore.
Se il tuo piano di riferimento è troppo grande per essere fissato in un mandrino, suggerisco di prepararsi una piccola base, una specie di dischetto con un alberino smontabile, che a taratura ultimata fisserai sul tuo piano.
Il dischetto deve ovviamente avere le facce ben parallele, e perpendicolari all'asse di rotazione. Ti conviene fartelo o fartelo fare al tornio.

Su questo dischetto devi fissare il tuo laser, in modo che possa essere orientato sia come inclinazione (in tutti i versi) che come posizione (il metodo che dirò ti fa allineare il fascio del laser all'asse di rotazione del dischetto. Le due regolazioni devono essere indipendenti, cioè deve poter essere possibile inclinare il laser (ad esempio con un supportino snodato) e spostarlo parallelamente a se stesso (ad esempio con una basa piana e asolata).

Montato il tutto, accendi il laser e metti un bersaglio (una tavola verticale o anche una parete) a diversi metri di distanza dal marchingegno (più sono e meglio è).
Ruotando il tutto il puntino del laser sul bersaglio deve rimanere fermo. Se descrive un cerchio devi inclinarlo diversamente fino a farlo stare fermo. Per sapere da che parte muoverlo ti basta cercare di puntarlo al centro del cerchio che il laser descrive sul bersaglio mentre gira (lo muovi in 5-6 posizioni e segni le posizioni sul bersaglio, poi ti regoli cercando di puntare il centro).
Quando il puntino sta fermo sei quasi perfettamente allineato. Il quasi è dovuto al fatto che a questo punto il puntino sul bersaglio è sicuramente sull'asse di rotazione, ma il puntatore potrebbe non esserlo.

A questo punto devi ripetere la procedura spostando il bersaglio a pochi cm dal laser, giusto lo spazio per vedere e lavorarci. Anche qui ruotando il tutto il puntino del laser deve rimanere fermo. Se non lo fa devi provvedere a spostare il puntatore laser. Ma stavolta, invece di agire sull'inclinazione del puntatore, lo devi spostare parallelamente a se stesso. Una volta ottenuta l'immobilità  del puntino durante la rotazione sei sicuro che il puntatore laser sia in centro.

Ripeti la procedura dell'inclinazione con il bersaglio lontano (per correggere l'ultimo piccolo disassamento) e controlli il tutto con il bersaglio nuovamente vicino.

Ricorda che con il bersaglio vicino controlli il centraggio del laser (quindi devi regolarlo spostandolo parallelamente a se stesso) mentre con il bersaglio lontano controlli la sua inclinazione rispetto all'asse (quindi devi regolarlo inclinandolo sugli snodi).

Ripetendo la procedura un paio di volte dovresti ottenere un ottimo allineamento (specie se il bersaglio lontano è molto lontano).
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
pashark
Junior
Junior
Messaggi: 141
Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 18:56
Località: Palermo

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da pashark » giovedì 25 dicembre 2008, 17:24

Ho giocato un po' con l'immaginazione! Ma che ne pensi di un simile marchingegno, potrebbe funzionare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ho molto bisogno di ferro. Ma non sono anemico.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » giovedì 25 dicembre 2008, 20:36

Caspita, non pretendevo la risposta oggi, probabilmente lo studio di particolari problemi o
" invenzioni " sono più forti di noi.

Bene, vedo che l'idea di girare il tubo laser è un'idea comune e sembra ottima. Non l'ho messa subito per vedere se ne sorgevano altre tipo squadre particolari come immagine.

Ottima la spiegazione di bit79.
Si basta girare il laserino e trovare il centro del disco che descrive e centrarlo.
Sicuramente più lungo è il tragitto del raggio, più è preciso l'aggiustamento.
Dato che è uno strumento per tarare, è giusto testarlo prima dell'uso.

Pashark poi ha fatto un ottimo disegno.


Visto che altre idee per ora non ne sono arrivate, continuerei su questa strada con delle aggiunte.
Non so se è utile. Lo stesso raggio opportunamente deviato, " studiandoci sopra" potrebbe servire per avere una maggiore precisione di allineamento. può servire secondo voi?

saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da ranatan » giovedì 25 dicembre 2008, 21:13

il problema secondo me non lo risolvi deviando il raggio, anzi complicheresti solo le cose dato che alla fine ti tocca tarare quell'angolo di deviazione.Avere solo l'asse come problema è nettamente piu' semplice.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » giovedì 25 dicembre 2008, 21:57

si, non ti posso che dare ragione.
Tutto quello che si aggiunge può introdurre errori.

Però se le cose aggiunte sono di lavorazione industriale, lavorate con una certa precisione, e servono per risolvere il problema, ben vengano.
eros

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da Bit79 » domenica 28 dicembre 2008, 15:24

Utilizzando un vetro, o meglio uno specchio, al massimo puoi controllare che il laser sia perpendicolare allo specchio... ma tu devi controllarlo rispetto al tuo piano.

Occhio che con il mio sistema devi anche mettere il laser nel centro di rotazione della tavola. La misura da vicino serve appunto a questo. E devi prevedere il sistema di regolazione della posizione senza che ti influisca sull'inclinazione.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 19:20

Non ti seguo molto nella misura da vicino.

Attenzione
Non deve per forsa essere tarato su due assi, mi basta il verticale.
L'importante è mettere in asse o in bolla l'asse del supporto porta laser. questo si.


Ruotando il porta laser, segno il cerchio che fà  proiettato su una carta millimetrata.
Lo porto esattamente al centro lavorando sulle tre viti di centraggio vedi immagine.

Ruoto di nuovo il porta lasere e vedo se il puntino rimane fermo.

Indipendentemente dal contenitore porta laser se è o no perpendicolare, il raggio è perpendicolare.
Basta.
Poi proseguo con altre misure inerenti alla collimazione dei binocoli.

Non ti ho seguito bene nella taratura da vicino. a che serve?
eros

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da Bit79 » lunedì 29 dicembre 2008, 12:07

Facendo la taratura da lontano tu punti il laser nel centro dell'asse di rotazione, ma non è detto che il raggio sia coincidente con l'asse, potrebbe solo intercettarlo a livello del bersaglio.
In altre parole, ruotando il tutto, il raggio del laser, invece che rimanere fermo, potrebbe descriverti un cono, con il vertice sul bersaglio.
Spostando il bersaglio rilevi questa situazione perchè a distanze diverse avrai di nuovo un cerchio. Per avere la certezza di puntare il laser esattamente lungo l'asse il puntino deve rimanere fermo a tutte le distanze.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » lunedì 29 dicembre 2008, 13:59

Capito.
Si , potrebbe verificarsi una situazione come il disegno a destra N° 3
Sinceramente mi è sfuggita questa probabile situazione. Ottimo osservatore.

Se funziona l'arcano poi ti spiego come funziona.

Ora vado a tornire i vari pezzi che occorrono.

Per ora grazie

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Come posso realizzare questa misura?

Messaggio da erasmo » martedì 30 dicembre 2008, 17:01

per bit 79

I lavori proseguono, un pò alla cnc e un pò al tornio.

Domani lo metto nel piano di lavoro e lo provo.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Rispondi

Torna a “Meccanica”