delucidazione per termoformatura

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

delucidazione per termoformatura

Messaggio da ranatan » lunedì 5 gennaio 2009, 19:25

Il problema è questo:
guardando i video in rete di gente che aveva costruito una macchina per la termoformatura mi sono accorto di un problema; la maggior parte dei lavori ha come risultato attorno alla figura il negativo dei vari forellini che servono per l'aspirazione e questo a mio avviso è una pecca di figura.
Facciamo un esempio: se voglio fare uno stampettino in PET di quelli che servono per fare i cioccolatini con tante formine tutte uguali il risultato avrebbe una deformazione dovuta ai fori attorno alle varie figure(cioe' la plastica calda si assesta anche nei forellini non lasciando la superficie pulita.
Altri metodi che ho visto prevedevano invece il movimento dal basso verso l'alto del punzone e quando aspirava il vuoto si creava nn tramite forellini ma dentro ad una cassetta robusta e coibentata(su Youtube è l'esempio con il maggiolino)....il problema è che quelle macchinette non erano autocostruite ma comprate da ditte specializzate.Supponendo di usare il sistema con il piano con tanti forellini secondo voi come si potrebbe ovviare a queste inperfezioni???
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: delucidazione per termoformatura

Messaggio da velleca55 » lunedì 5 gennaio 2009, 19:37

Dico la mia avendo passato per una esperienza (20 anni fa) ... ma magari dico una stupidata ...

In questa "esperienza" i calchi erano di Araldite nera, il primo strato, e la cassa piena di un altro Araldite trasparente mescolato alla sabbia e pieno fino al piano per far passare l'aria ...

Essendo di Araldite il primo strato sottile si potevano praticare forellini molto fine ...

Tutto qua ... :mrgreen: ...

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: delucidazione per termoformatura

Messaggio da fabpri » mercoledì 7 gennaio 2009, 12:49

di solito negli stampi di termoformatura i forellini si fanno piccoli tipo 1-1,2 mm dalla parte che non da fastidio.
poi si fanno dei raggi ove possibile per far si che il materiale si "strappi" il meno possibile.
alle volte si fa anche un controstampo che entra nelle buche se lo stampo è fatto femmina (come nel tuo caso presumo) con un gioco di 1-2mm dalla figura che aiuta l'aspirazione
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: delucidazione per termoformatura

Messaggio da ranatan » mercoledì 7 gennaio 2009, 19:30

ho capito quello che intendi ,pero' tu ti riferisci ad uno stampo, io invece voglio costruirmi una macchinettina per termoformare a mano delle lastre da 0.6 dove devo solo appoggiare un oggetto per il negativo ogni volta diverso.
Su youtube di vacuum forming se ne vedono parecchie ma quelle che non lasciano le impronte dei forellini hanno un sistema di funzionamento diverso e nn sapendo come agisce la camera interna in aspirazione e pressione preferisco rimanere sul tipo semplice (per intenderci quello con i forellini).
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: delucidazione per termoformatura

Messaggio da fabpri » mercoledì 7 gennaio 2009, 20:56

secondo me fai prima ad acquistarla... si trovano termoformatrici manuali dove per ficcole serie si fanno anche stampetti veloci in ureol
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “Meccanica”