dimensionamento puleggie

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 12:16

Ciao ho provato ad usare la funzione cerca del forum ma non ho trovato risposte interessanti...
io dovrei usare delle pulegge dentate per la mia cnc per avere più coppia dal mio motore passo passo...se non ho capito male per avere più coppia dovrei abbassare la velocità  del motore recuperandola poi con il sistema delle puleggie, applicando all' albero motore quella più grande e alla barra trapezia la più piccola giusto ?...ecco fin qui ok ma non ho la minima idea di come dimensionare il diametro delle puleggie e il relativo numero di denti...

c' è qualcuno che gentilmente me lo potrebbe spiegare ?

grazie mille
:wave:

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da giacinto » martedì 6 gennaio 2009, 12:47

la piccola al motore, la grande alla vite,
in questo modo ottieni più coppia e meno velocità '
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 13:00

pure la disposizione avevo sbagliato 8-[ pensa te....
quindi si tratta di rapporti 2:1 o 3:1 e avanti cosi...
c'è qualche formula da applicare per il calcolo del n° dei denti e del diametro ?
perdonate la mia ignoranza ma in meccanica sono una frana :lol: :lol: :lol:
:wave:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Fabietto » martedì 6 gennaio 2009, 13:07

Ciao per rispondere alla tua domanda normalmente si usa la formula N2/N1 dove N2 è la puleggia condotta e N è il numero dei denti.
Occhio a quando scegli le pulegge a calcolare l'abbraccio della cinghia sulla puleggia più piccola.
Ciao

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 13:42

e come si regola l' abbraccio ?
se non ho capito male dovrebbe trattarsi del n° dei denti della cinghia che fa presa nella puleggia :-k
:wave:

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 15:22

ma che diametri si usano di solito ?
qualcuno mi può aiutare a dimesionarle correttamente ?
non vorrei comprare roba inutile visto che non costano poco...
:wave:

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 17:04

nessuno che si faccia avanti ? :cry:
:wave:

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da CarloM » martedì 6 gennaio 2009, 17:39

... un pò di pazienza ....... oggi è festa :D
per le dimensioni ....... le più grandi ..... che possono dare meno fastidio alla tua meccanica.
In pratica, per un rapporto 1:2 puoi scegliere due pulegge con 24 e 48 denti ....... ma devi stare attento che il diametro della "48 denti", se non ricordo male circa 50 mm, non interferisca con altre parti meccaniche :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da giacinto » martedì 6 gennaio 2009, 17:45

oppure 12 e 24
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da franc » martedì 6 gennaio 2009, 17:49

Ciao Luminol,
su questo sito trovi le dimensioni e vari tipi di ruote dentate:
http://www.trasmissioniindustriali.com/ ... te+htd+14m,++
Devi partire dimensionando la ruota più piccola. L'altra sarà  relativa al rapporto che vuoi raggiungere.
Per esempio se vuoi un rapporto 1/2 parti con una ruota da 14 denti sul motore e sulla vite monterai una ruota da 28 denti.
In commercio potresti non trovare pulegge con foro adatto per il tuo motore quindi devi procedere ad allargare il foro alla bisogna. Questa operazione deve essere fatta con cura in modo che una volta montata sull'albero la puleggia rimanga centrata. Per fissare le polegge puoi usare un grano di acciaio a punta piana, dopo aver creato un pianetto sull'albero.
Sul forum questo argomento è stato ampiamente trattato quindi puoi cercare ' ruote dentate ' o ' pulegge dentate', avrai diversi risulati

ciao ( sono arrivato tardi, mi hanno preceduto Carlo ed altri )
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 17:56

grazie a tutti per le risposte...
scusate ancora ma con la funzione cerca non trovavo come calcolare il numero dei denti...
ora è tutto chiaro grazie mille a tutti :wink:
:wave:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Fabietto » martedì 6 gennaio 2009, 18:01

Come Carlo ti spiegava più grandi sono più denti abbracciano la cinghia e quindi avrai minori problemi di strani spostamenti della cinghia se le pulegge non sono di alta qualità  (cinesi o giù di lì)
Ciao

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da franc » martedì 6 gennaio 2009, 18:07

El fero se piega, el legno se ronpe.
Con opportuni accorgimenti anche il legno ' se piega '
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Luminol
Junior
Junior
Messaggi: 105
Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
Località: padova

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Luminol » martedì 6 gennaio 2009, 18:15

Fabietto ha scritto:Come Carlo ti spiegava più grandi sono più denti abbracciano la cinghia e quindi avrai minori problemi di strani spostamenti della cinghia se le pulegge non sono di alta qualità  (cinesi o giù di lì)
Ciao
capito....ma se la cinghia fosse un po elastica non c'è il rischio di perdere passi o comunque di non avere spostamenti effettivi ?
franc ha scritto:El fero se piega, el legno se ronpe.
Con opportuni accorgimenti anche il legno ' se piega '
:lol: :lol: :lol: tutto è possibile meglio che cambio firma valà ....
:wave:

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: dimensionamento puleggie

Messaggio da Fabietto » martedì 6 gennaio 2009, 18:27

Teoricamente la cinghia non potrebbe essere elastica e uso il condizionale perchè nella realtà  dei fatti comunque una certa elasticità  c'e l'ha comunque ma basta surdimensionarla ed il problema è risolto oppure scegliere una cinghia dentata con l'anima di fili metallici.
Una domanda Luminol avevi capito di usare cinghie dentate tipo le AT o HTD vero? se usi queste tensionate giuste lo slittamento e impossibile.
Per la perdita dei passi non credo che la cinghia possa perderne.
Cerco e poi ti allego se trovo un link alla Poggi dove trovi sia le cinghie che le pulegge e anche le formule e diagrammi.
Ciao

Rispondi

Torna a “Meccanica”