giochi nella mia fresatrice

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » mercoledì 28 gennaio 2009, 18:52

Scusate la domanda forse un po banale per voi voodò delle fresatrici,ho dei giochi in tutti e 3 gli assi e siccome vorrei cnczzare la mia macchina li vorrei levare,come? ho visto delle viti italiane di grossa dimenzione in prossimità  delle guide a coda di rondine,forse da li?

grazie a tutti aticipatamente

Mangusta

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da Mangusta » giovedì 29 gennaio 2009, 7:09

Se la vuoi rendere CNC, usa le viti a ricircolo di sfere.

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » giovedì 29 gennaio 2009, 9:49

E cioè? :| Devo smontare il sistema che già  c'è?

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da fabiodronero » giovedì 29 gennaio 2009, 11:54

I giochi che hai non vengono solo dalle viti di manovra, ma (sintetizzando) derivano da:

-supporti/cuscinetti delle viti. Spesso i cuscinetti originali non hanno ghiere per precaricarli sulle macchine manuali, secondo quanto ho misurato sono la principale fonte di gioco. A volte ci sono solo cuscinetti radenti (boccole) che per forza avranno gioco. Inoltre il supporto stesso puo' non essere abbastanza rigido. SOLUZIONE: se si cambiano le viti, assolutamente costruire supporti e prevedere cuscinetti contrapposti (assiali o obliqui) e sistema di regolazione adeguato.

-chiocciola/vite di manovra. Parte del gioco di inversione che puoi misurare dipende dall'accoppiamento vite/chiocciola. Non solo, tante volte le chiocciole hanno basi di appoggio limitate, non sono spinate ma solo avvitate, e quindi si possono muovere rispetto alla tavola o al componente da movimentare. SOLUZIONE: sostituire le viti e le chiocciole con viti a ricircolo di sfere, piu' o meno precise e con piu' o meno gioco. Oppure con viti trapezie e chiocciole in bronzo o teflon quanto piu' precise possibile. Costruire nuovi alloggiamenti e collegarli in modo adeguato.
(nel caso della vite precisione e gioco sono da distinguere: la precisione è l'errore nel passo, spesso espresso in centesimi ogni 300 mm di vite. Il gioco è lo "spazio morto" che si ha durante l' inversione della rotazione.

-guide organi mobili: le guide delle fresatrici tradizionali hanno un gioco di funzionamento. Sovente hanno dei lardoni per la registrazione. Se si hanno pattini a ricircolo un po' di gioco c'e' comunque, a meno che si usino sfere maggiorate che introducono un precarico. SOLUZIONE cerare di migliorare i piani di scorrimento, curare la regolazione dei lardoni, montare guide a ricircolo.

-rigidità  della struttura. La stessa struttura è sollecitata dalle lavorazioni e dall' inerzia propria. Questo introduce sempre e comunque deformazioni.


-cinghie/giunti/rotismi. Per applicare la coppia del motore alla vite occorre interporre organi piu' o meno flessibili, che comunque daranno gioco. Ininfluenti solo con controlli a loop chiuso.

Queste sono le possibili fonti di gioco, occorre tenerle presente tutte e capire che il risultato finale sarà  dato dalla loro somma.

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » giovedì 29 gennaio 2009, 14:24

quello di cui parlo io è proprio quello che si ha al momento dell'inversione di marcia ,siccome sto procedendo a cnczzare questa macchina vorrei capire se possa essere un problema ,se si puo levare o se (come ho letto da qualche parte)lo risolve il software

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da fabiodronero » giovedì 29 gennaio 2009, 14:44

Conviene avere la meccanica a posto.

Che tipo di fresatrice è???

Normalmente le fresatrici tradizionali vanno adeguate almeno per quanto riguarda viti e supporti, e poi una bella regolazione alle guide.

Via software si puo' compensare un po' di gioco, ma esso deve essere quanto piu' costante lungo tutta la corsa. IMHO dovresti avere 3-4 centesimi di gioco per poterlo compensare abbastanza efficacemente via software. Se hai oltre un decimo non va bene.

Prova con i manettini ed il comparatore quanto gioco di inversione hai!

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » giovedì 29 gennaio 2009, 17:17

la macchina è quella in foto allegata sopra ,il gioco è abbondante siamo ad 1/4 di giro dell'asse

velleca55

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da velleca55 » giovedì 29 gennaio 2009, 17:48

Non vedo la foto ...

.

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » giovedì 29 gennaio 2009, 18:06

scusa hai ragione confondevo con un altro post
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
maximas
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
Località: Pavia
Contatta:

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da maximas » giovedì 29 gennaio 2009, 23:20

Il mio consiglio se gia non hai provveduto a farlo e di smontarla completamente lavare accuratamente tutto e poi rimontarla avendo cura di provvedere bene a regolare i vari giochi e soprattutto sostituire il lubrificante con uno di migliore qualità  e vedrai che cambia dal giorno alla notte. :wink:
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da fabiodronero » venerdì 30 gennaio 2009, 9:03

Prima cosa è smontare la macchina e pulirla, va bene. Cosi' cogli l'occasione per misurare tavola, viti, supporti originali e progettarti i nuovo supporti per le estremità  delle viti e per le chiocciole.

Devi prevedere nuove viti, su quella macchina vanno benissimo viti trapezie TPN 20 con chiocciole in teflon lunghe 40-50 mm, poi supporti per i cuscinetti serie 7200 (con le viti da 20mm puoi montare cuscinetti con interno 15 mm, ovvero 7202) con ghiere KM per precaricarli (ghiere M15x1).

Devi costruire supporti per i motori, puoi usare riduzione a cinghia con pulegge HTD e riduzione (circa) 1:2 o maggiore, motori da almeno 3 Nm. Oppure motori con collegamento diretto, ma almeno 4-5 Nm. Ci vorrà  un'elettronica da 4A in su. Ti consiglio dei controller industriali, a meno tu non sia un appassionato di elettronica e voglia costruirteli. I controller industraili (per es. SHS) costano poco di piu' di un controller hobbistico e vanno molto meglio (IMHO).
Si alimentano direttamente in alternata, ci vuole poco a cablare il tutto.

Tornando alla meccanica, devi costruirti le chiocciole in teflon ed i loro supporti in modo di montarle alla tavola.

Questo per gli assi X ed Y.


Per l'asse Z, aimè, la tua fresa è a colonna quadra. Per iniziare fai come tutti, caletta una puleggia al posto del volantino dell' avanzamento micrometrico e staffa il motore sulla testa.


Per X ed Y se preferisci puoi montare viti a ricircolo, non cambia nulla come concetto, forse otterrai dei giochi piu' bassi. Con le viti TPN ho da 2 a 4 centesimi di backslash, giocodi inversione, ma non so quanto sia da attribuire alla vite/chiocciola e quanto sia da attribuire a cinghie e altri componenti della catena cinematica.


Puoi vedere qua *****CLICCAMI******* una configurazione simile e i pezzi che devi costruire.
Ultima modifica di fabiodronero il venerdì 30 gennaio 2009, 9:09, modificato 1 volta in totale.

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da fabiodronero » venerdì 30 gennaio 2009, 9:06

Ecco le foto dei componenti che dovrai costruire. (ovviamente le dimensioni dipendono dalla tua fresatrice, serve solo a darti uno spunto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Immagine



PS: per i mod: le foto sono già  sul server CNC italia, non le ho ri-allegate ma solo linkate.

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » venerdì 30 gennaio 2009, 10:01

ciao
complimenti per il lavoro veramente esemplare e grazie per i conconsigli ,non ho capito bene come hai collegato il motor all'asse Z ,io pensavo di mettere tutto diretto e per l'asse z metterlo diretto alla sx della torre in corrispondenza dell'asse .
Mi potresti dire i materiali : scheda ,motori ,dove li hai comprati ,quali e che costo hanno?

fabiodronero
Member
Member
Messaggi: 413
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
Località: Dronero - prov. Cuneo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da fabiodronero » venerdì 30 gennaio 2009, 11:09

La tua fresa ha la colonna rotonda, il movimento è su cremagliera, giusto??? Quindi non penso tu possa motorizzare tutta la testa.
Ti dovrai accontentare di motorizzare solo il canotto.
In tal caso la puleggia va messa al posto di quel volantino piccolo che fa scendere il canotto...guarda la foto sotto, è una fresa con la colonna rotonda come la tua.

Immagine

Oppure realizzare qualcosa del genere (foto sotto), ma ti consiglio di iniziare a mettere la puleggia al posto del volantino, poi vedrai!

Immagine

iceman
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: lunedì 26 gennaio 2009, 18:03
Località: Palermo

Re: giochi nella mia fresatrice

Messaggio da iceman » venerdì 30 gennaio 2009, 11:23

Ciao
avevo pensavo di montare il motore diretto li
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Meccanica”