Vero, però i brushless a parità di Nm sono più efficaci, almeno questo è quello che ho capito leggendo in giro... non chiedetemi perchè che sono un ignorante totale in materia di elettronica. Comunque se quei motori son potenti abbastanza non ne ho idea.
Stavo per prendere un'elettronica stepper 4 Amp della C.R.E. ma ho dovuto rimandare per un imprevisto...
Ora un mio amico che lavora in un officina meccanica (dove in passato in passato hanno costruito anche qualche cnc se ho ben capito) mi sta tartassando sul fatto che devo assolutamente usare un elettronica a circuito chiuso.
Ho trovato questa elettronica:
http://cncteknix.com/portal/index.php
Manovra servomotori brushed o brushless con potenza da 50 a 200 W per asse, ha entrate per gli encoder, per il tastatore, può pilotare il mandrino in pwm, eccetera...
C'è pure la versione in kit per 3 assi compresi i motori brushless da 50 W con encoder e tutti i collegamenti.
Chiedendo all'azienda mi hanno detto che per muovere una macchina di piccole-medie dimensioni 50 W sono più che sufficienti, con un costo poco maggiore possono fornire anche motori brushless da 100 W ma dicono che sono uno spreco di potenza (la meccanica su cui la monterei è una LVL-desktop).
Ho letto che xemet ha usato dei servomotori da appena 6 W per muovere una MF70... Anche secondo la sua opinione 50 W sono più che sufficienti...
Che dite, vi sembra una soluzione interessante?