Motori brushless con controller e drive integrati

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da TND-storm » lunedì 16 febbraio 2009, 13:41

Salve!
Girovagando per Motion Control ho visto che vende anche dei motori brushless con controller e drive integrati.
http://www.motioncontrolproducts.co.uk/ ... ucts_id=37

Sono indicati tra l'altro per sostituire gli assi stepper senza cambiare software, a naso sembrerebbero abbastanza semplici da usare.

Secondo voi potrebbe valer la pena utilizzare questi invece di un'elettronica da 4A con relativi motori stepper?

Oltre al pezzo del link, che altro servirebbe per movimentare un asse?

Ciao e grazie
Marco

anonimo50

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da anonimo50 » sabato 28 febbraio 2009, 18:36

mi associo :mrgreen:

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da zamarco » sabato 28 febbraio 2009, 18:56

si pero' il range e' da 0,1 a 0,3 nm
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da TND-storm » lunedì 2 marzo 2009, 2:34

Vero, però i brushless a parità  di Nm sono più efficaci, almeno questo è quello che ho capito leggendo in giro... non chiedetemi perchè che sono un ignorante totale in materia di elettronica. Comunque se quei motori son potenti abbastanza non ne ho idea.

Stavo per prendere un'elettronica stepper 4 Amp della C.R.E. ma ho dovuto rimandare per un imprevisto...
Ora un mio amico che lavora in un officina meccanica (dove in passato in passato hanno costruito anche qualche cnc se ho ben capito) mi sta tartassando sul fatto che devo assolutamente usare un elettronica a circuito chiuso.

Ho trovato questa elettronica:
http://cncteknix.com/portal/index.php

Manovra servomotori brushed o brushless con potenza da 50 a 200 W per asse, ha entrate per gli encoder, per il tastatore, può pilotare il mandrino in pwm, eccetera...
C'è pure la versione in kit per 3 assi compresi i motori brushless da 50 W con encoder e tutti i collegamenti.
Chiedendo all'azienda mi hanno detto che per muovere una macchina di piccole-medie dimensioni 50 W sono più che sufficienti, con un costo poco maggiore possono fornire anche motori brushless da 100 W ma dicono che sono uno spreco di potenza (la meccanica su cui la monterei è una LVL-desktop).
Ho letto che xemet ha usato dei servomotori da appena 6 W per muovere una MF70... Anche secondo la sua opinione 50 W sono più che sufficienti...

Che dite, vi sembra una soluzione interessante?

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da munand » lunedì 2 marzo 2009, 6:10

Io ho preso i motori in Cina:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 22&t=12595

Appena arrivano vi faccio sapere.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da TND-storm » lunedì 2 marzo 2009, 21:41

Ciao
Sì avevo visto il tuo topic, se non sbaglio hai preso motori da 750W. Se ho capito bene con quelli ci muovi un trattore! :D

Sono quasi convinto a prendere quell'elettronica della CNCTeknix, mi sembra un buon compromesso per usare dei servomotori su una meccanica di piccole dimensioni, senza spendere una fortuna e senza problemi di "assemblaggio" per un ignorante in materia come me...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da TND-storm » mercoledì 4 marzo 2009, 20:35

Per la cronaca, mi son deciso e ho preso l'elettronica Multitek Slim.
E' in viaggio dall'australia! Vi faccio sapere come va....

Avatar utente
zamarco
Member
Member
Messaggi: 441
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
Località: SANTENA

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da zamarco » mercoledì 4 marzo 2009, 22:05

1 nm non dovrebbe essere sempre uguale...sia che venga generato da stepper motor....brushless....gasolio o pedali ?
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da TND-storm » giovedì 5 marzo 2009, 0:14

Guarda da quel poco che ho capito leggendo in giro la differenza tra motori step e servomotori è che i primi all'aumentare della velocità  calano drasticamente in potenza, mentre i secondi mantengono molto meglio la potenza anche in prossimità  della velocità  massima nominale.

Quindi a spanne se un servomotore riesce a muovere l'asse allora non avrà  problemi a muoverlo nel range di velocità  che supporta, anche perchè con un encoder viene controllato sempre che il movimento sia effettivamente svolto. Invece un motore passo passo per andare ad una velocità  sostenuta deve essere molto più potente perchè aumentando la velocità  la coppia cala drasticamente e se inizia a perdere passi è un problema in quanto il controllo non se ne può accorgere.

Se ho detto castronerie correggetemi spietatamente, la mia conoscenza sull'argomento è tremendamente limitata...

Avatar utente
Lefa
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 23:33
Località: Milano

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da Lefa » domenica 8 marzo 2009, 11:30

Scusate se mi introduco, vorrei capire meglio quali sono i vantaggi del brushless su una cnc (ho cercato).
Io li uso molto sui vari modelli, micro macchine, elicotteri ecc..dove risulta evidente il gap coi motori brushed:

- prestazioni maggiori
- poco calore generato
- vita luuuunga, manutenzione nulla
- dimensioni inferiori
- incrementi elettronici

Ora, nei modelli il piu grande vantaggio che si puo trarre dai brushless è il punto 3, ovvero i motori brushed si bruciano come fiammiferi nei nostri usi. Anche l'accelerazione elettronica offre incrementi piu precisi, discretamente apprezzabili.
Ho chiesto a un membero del forum se i motori delle cnc si bruciano spesso, lui mi ha detto di no, quale è dunque la peculiarità  dei motori brushless che li fa apprezzare in uso cnc?

Grazie e scusate per l'incursione

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da munand » domenica 8 marzo 2009, 11:46

Io ne so poco ma la motivazione che mi ha portato all'acquisto del Brushless è la precisione , velocità  e silenziosità .

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da titto » domenica 8 marzo 2009, 17:29

Ciao Munad, ma poi quei motori-driver ancora ti devono arrivare? io sto cercando di risolvere i miei problemi con otori in CC ma aspetto prima di spendere..
Saluti.
Tiziano.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da munand » domenica 8 marzo 2009, 18:55

Titto, i cinesi hanno ricevuto i soldi Venerdì, devono assemblare i pezzi e per la fine settimana me li spediscono con TNT , una settimana mi arrivano, ma poi ci sarà  la parte più dura, FARLI ANDARE, spero che qui nel forum abbiate pazienza e mi darete un aiutino.

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da titto » domenica 8 marzo 2009, 23:11

rispondo sul tuo post. :D
Saluti.
Tiziano.

Tonixita
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 20:31
Località: Sulmona (AQ)

Re: Motori brushless con controller e drive integrati

Messaggio da Tonixita » martedì 10 marzo 2009, 20:22

Attenzione, la differenza più importante tra le due tipologie di motori è:

motore tradizionale = alta coppia a bassi giri

motore Brushless = alta coppia ad alti giri.

la scelta è importante in base alla tipologia di lavorazione.

Ciao a tutti

Rispondi

Torna a “Meccanica”