Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da infonet » lunedì 16 marzo 2009, 7:49

Mi potete far capire la differenza tra vite trapiaziale e quello a ricircolo ?

Per avere una minor oscilazione quale delle 2 viti scegliere per una lunghezza di 3 m.
la ricircolo o la traezia il dimaetro e di mm 30 passo 0.6

Con tutti questi sbagli ortografici, quasi non si capisce cosa chiedi ... fai piu attenzione quando scrivi ... magari usa un correttore ortografico ...
Velleca ...
Ultima modifica di Anonymous il lunedì 16 marzo 2009, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Correzione titolo, titolo anteriore: ... "differnza viti trapiaziali e a ricircolo" ...
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

velleca55

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da velleca55 » lunedì 16 marzo 2009, 18:08

Allora Infonet ... se con una macchina da tre metri di corsa in dirittura di arrivo non lo sai ancora è grave ... :mrgreen: ...

Nel senso che sono cose di base per capire la trasmissione di una CNC e potere progettarla ...

Le viti trapezie, trapezoidale, o come si chiamano, sono delle semplice vite, con la differenza che hanno lo spessore tra un filetto e altro maggiorato per sopportare carico ... lo dico anch'io senza termini tecnici specifici per non conoscerli ...

Comunque sono viti che per la configurazione, trapezoidale appunto, sopportano carico, ma che possono essere prodotte in maniere molto diverse ...

Ci sono quelle rullate, quelle rettificate, rettificate indurite e cosi via, e le puoi usare con madre viti in bronzo, teflon, etc ... e hanno una precisione che varia, dipendendo della qualità  del processo produttivo e anche di marca ...

E non penso siano adatte a fare la macchina andare veloce ... e con veloce non dico 20 metri minuto ...

Quelle a ricircolo, il nome stesso lo dice, sono fatte per lavorare con una madre vite con ricircolo di sfere ... anche qui esistono di diverse tipologie e classe di precisione, nonché con piu principi ...

E con queste viti si possono portare le velocità  al limite della precisione della struttura ...

In tutte e due casi vale il principio che quanto piu grosse piu terranno alle vibrazione, per il semplice fatto che piu grosso il diametro piu stabile sarà  il pezzo, la viti stessa ... è come quando hai un listellino in legno ... se di piccolo diametro e lungo si piega in una pancia quando poggiato solo nelle stremità , e di piu di uno di diametro maggiore, che farà  comunque una pancia, ma meno accentuata ...

Per il passo vale lo stesso principio, ma applicato ai giri ... la vite quando gira, vuoi per la forza del suo peso, vuoi per millesimi di imprecisione, fa una pancia e ad salire con la velocità , si porta indietro questa pancia, fino a fare l'effetto centrifuga, e vibrare moltissimo ...

Se le velocità  di giri di queste vite saranno alte, tenderanno a vibrare, piu velocità  piu vibrazioni ... per quello si usano viti di grosso diametro che faranno meno "pancia", e passo largo perché gireranno di meno, prevenendo le vibrazioni ...

Per prevenire questo, con una lunghezza da tre metri, con la vite a sbalzo, sicuramente con passi corti, come 6mm o 12 mm, la tua viti vibrerà  di sicuro quando andrà  veloce ... e con veloce non voglio dire alte velocità , anche a 4 metri minuto vibreranno ...

Allora la soluzione è utilizzare vite di grossi diametri, per avere piu stabilità  (meno pancia) minimo 30 mm di diametro, ma se ci sono, anche di piu, e con il passo largo, minimo 25 o 30 mm, per farle girare poco e non produrre l'effetto centrifuga con la "pancia-gravitazionale"...

Si dimenticavo ... SOLO VITI A RICIRCOLO per tre metri di lunghezza ...

Solo cosi potrai lavorare senza problemi con una macchina lunga 3 metri ... ovvio a meno di non pensare un altro sistema di trasmissione ...

velleca55

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da velleca55 » lunedì 16 marzo 2009, 18:23


Avatar utente
CLAUDIO
Member
Member
Messaggi: 503
Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 18:53
Località: genova

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da CLAUDIO » martedì 17 marzo 2009, 18:16

ho fatto una domanda . perchè mi avete levato , non ho capito , se ho sbagliato , vorrei sapere il motivo , ho fatto la domanda nel posto giusto ,o sbaglio
il lavoro è una cosa seria

velleca55

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da velleca55 » martedì 17 marzo 2009, 19:03

No ... hai fatto una domanda per le tue cose, in un topico che parlava d'altro ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 20&start=0 ... ti ho spostato qui ...

Qui si parlava delle differenze tra una cosa e altra, e tu volevi sapere un'altra cosa specifica per la tua macchina o progetto ... non vedo problemi, tanto ti hanno anche risposto ...

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da titto » martedì 17 marzo 2009, 22:55

Donato ti immagino come un'insegnante che sbatte la bacchetta sulle mani degli alunni :lol: :lol: :lol:
Saluti.
Tiziano.

velleca55

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da velleca55 » martedì 17 marzo 2009, 23:52

:lol: :lol: :lol: ... ma figurati ... sono anche molto permissivo, solo che posso anche sbagliare non essendo chi sa cosa, in nulla, quanto meno capisco molto di forum; e qualche argomento mi passa dritto senza che lo capisca piu di tanto ... ... :mrgreen: ... e se mi correggono ne vado fiero di imparare un altra ...

Dopotutto stiamo qui per imparare ... :wink: ...

E quando sbaglio, con il vostro aiuto, cerco di mettere una pezza ...

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da odino » domenica 22 marzo 2009, 13:18

Per aiutare il nostro amico infonet mi pronuncio pure io visto che sono sulla medesima barca :wink:
Pure io ho da realizzare una macchina che passa, anche se di poco , i 3 mt.
Il problema me l'ero posto pure io tempo fa poi ho deciso per questa soluzione :

Ho preso una Vite a Ricircolo di sfere da 32mm di Diametro Passo 10mm da 3200mm di lunghezza.
Lo so 10mm di passo è un pò pochino ma per ora non ho da fare le corse :lol: più in là  magari la aggiorno!
La vite verrà  tensionata il necessario per ridurre al minimo la "pancia" e non ruoterà  MAI! infatti
farò ruotare la chiocciola.
Quindi fermo le estremità  (da un lato è previsto un sistema per "tirare" la vite) e metto dei reggispinta
prima e dopo la chiocciola che verrà  impacchettata con i cuscinetti stessi nella squadretta che
trasmetterà  il movimento al carro.

Spero di esserti stato di aiuto... fare macchine così imponenti è una grossa rottura bisogna tenere conto
fra un pò anche dell'aria che andremo a respiragli attorno mentre la osserviamo in lavorazione :lol:
Ciao e buon lavoro con il tuo progetto. :hello2:
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da titto » domenica 22 marzo 2009, 14:51

non capisco perchè uno si ostina ad uasere le viti a ricircolo mentre si potrebbero usare le cremagliere. Però è anche vero che far girare la chiocciola non è male, ma la cosa penso che sia abbastanza laboriosa.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da odino » domenica 22 marzo 2009, 15:09

che sia laboriosa ne puoi essere certo :wink:
ma per usare le cremagliere c'è bisogno di parecchie lavorazioni in più
oltretutto per avere una buona precisione e ripetibilità  c'è da uscire matti :wink:
oltre spendere un sacco di soldini.
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da titto » domenica 22 marzo 2009, 15:11

Si OK, ma quanto può costare una vite da 32x32x3200mm?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da infonet » domenica 22 marzo 2009, 15:12

il problema e stato risolto abbiamo messo al centro della lunghezza della vite un piccolo pistone in entrambi i lati che si apre arrivati al punto critico ed e una forcella che mantiene la vite ed e fatta tipo filelltto

sono dei pistoni ad aria compressa
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da titto » domenica 22 marzo 2009, 15:38

Ciao infonet, ho visto su i due siti che ti cimenti con resine ecc. ma per caso sai dove posso procurarmi del tubo di carbonio o carbonkevlar da diam 50 x 1,5 mm di spessore ?
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da odino » domenica 22 marzo 2009, 15:43

Una D32x32x3200 non saprei ma ti posso dire quando mi è costata la D32x10x3200 circa € 600 comprensiva di chiocciola ovviamente (€ 150) e spese di spedizione.
:hello2:
Alcuni dati sulla mia CNC in pianificazione :
- Piano utile di lavoro previsto (mm): 2275 x 1150 x 310
- Spesa Totale fin ora : € 6'012,53 :shock: e non è ancora finita...
Partenza ideazione, raccimolo denaro, etc... : 12/2007 (quando mi sono iscritto praticamente ;))

Avatar utente
infonet
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 0:38
Località: porto cesareo
Contatta:

Re: Differenza tra viti trapezoidale e a ricircolo di sfere ...

Messaggio da infonet » domenica 22 marzo 2009, 15:51

provate quo costano all' incirca 100 € metro http://www.utsforniture.com/viti-ricircolo-sfere.html
ci ho domandato io per un eventuale cambio in futuro
GRAZIE PER L' AIUTO

________/)______/)_________/)________

Il mio mestiere è il maestro d' ascia cioe costruttore di barche in legno ferro vetroresina ...
ma mi piace fare tutto abbinato al mio software fantastico RHINO 3D

Rispondi

Torna a “Meccanica”